Lo stappo muscolare, noto anche come stiramento muscolare, è una lesione comune che coinvolge i muscoli e i tendini del corpo. Si verifica quando le fibre muscolari vengono stirate oltre i loro limiti, causando danni e dolore. Questo tipo di infortunio può verificarsi durante l’attività fisica, lo sport o anche in situazioni quotidiane, come un movimento improvviso o un sollevamento errato di oggetti pesanti.

Il meccanismo di uno stappo muscolare è solitamente una combinazione di forze eccessive o movimenti improvvisi che superano la capacità di resistenza del muscolo. Ciò può accadere a causa di un riscaldamento insufficiente prima dell’esercizio fisico, una postura scorretta, una debolezza muscolare preesistente o una mancanza di flessibilità. Alcuni muscoli sono più suscettibili di altri a subire stiramenti, come quelli nella parte posteriore delle cosce (muscoli ischiocrurali), i muscoli del polpaccio e quelli della parte superiore delle spalle (muscoli deltoidei).

Nelle lesioni lievi, si può avvertire un leggero dolore e una sensazione di tensione nel muscolo interessato. Nelle lesioni moderate, il dolore può essere più intenso, accompagnato da gonfiore e difficoltà di movimento. Nelle lesioni gravi, possono verificarsi ematomi (lividi), spasmi muscolari e una limitazione significativa della mobilità.

Uno strappo muscolare può essere doloroso e limitante nell’attività fisica, i sintomi di uno stappo muscolare possono variare in base alla gravità dell’infortunio. 

  • Nelle lesioni lievi, si può avvertire un leggero dolore e una sensazione di tensione nel muscolo interessato. 
  • Nelle lesioni moderate, il dolore può essere più intenso, accompagnato da gonfiore e difficoltà di movimento. 
  • Nelle lesioni gravi, possono verificarsi ematomi (lividi), spasmi muscolari e una limitazione significativa della mobilità.

Ecco alcuni segnali e sintomi che potrebbero indicare la presenza di uno strappo muscolare:

  • Dolore improvviso: Potresti sentire un dolore acuto o una sensazione di bruciore nel muscolo colpito. Il dolore può essere intenso e peggiorare durante i movimenti che coinvolgono il muscolo interessato.
  • Gonfiore e lividi: Nelle prime fasi dopo lo strappo muscolare, potresti notare gonfiore intorno all’area colpita. Potrebbero comparire anche lividi, che sono causati dalla rottura dei piccoli vasi sanguigni.
  • Debolezza muscolare: Uno strappo muscolare può portare a una sensazione di debolezza o instabilità nel muscolo colpito. Potresti avere difficoltà a svolgere le normali attività che coinvolgono quel muscolo.
  • Difficoltà nei movimenti: Lo strappo muscolare può limitare la tua capacità di muovere il muscolo interessato. Potresti avvertire rigidità o difficoltà a estendere o flettere il muscolo.
  • Punti di sensibilità: Potresti avvertire punti di sensibilità o dolore quando tocchi o applichi pressione sull’area colpita.

Quando si sospetta uno stappo muscolare, è importante adottare alcune misure immediate per ridurre il dolore e favorire la guarigione. La regola RICE (riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione) è spesso raccomandata come prima linea di difesa. Il riposo implica evitare di sovraccaricare ulteriormente il muscolo lesionato, limitando l’attività fisica e utilizzando ausili come stampelle o tutori, se necessario. L’applicazione di ghiaccio sulla zona interessata può aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore. Si consiglia di applicare il ghiaccio per 15-20 minuti ogni 2-3 ore nelle prime 48-72 ore dopo l’infortunio. La compressione attraverso l’utilizzo di bendaggi elastici può aiutare a controllare il gonfiore, mentre l’elevazione del muscolo sopra il livello del cuore può favorire il drenaggio dei fluidi in eccesso.

Dopo la fase acuta, è importante iniziare gradualmente a muovere il muscolo interessato per promuovere il recupero. L’utilizzo di terapie fisiche come il calore, gli ultrasuoni e la stimolazione elettrica possono contribuire a ridurre il dolore, migliorare la circolazione e accelerare la guarigione. Utile è sviluppare un programma di riabilitazione personalizzato, che comprenda esercizi di stretching, potenziamento muscolare e tecniche di mobilizzazione.

Il tempo di recupero da uno stappo muscolare dipende dalla gravità dell’infortunio. Le lesioni lievi possono richiedere solo pochi giorni o settimane per guarire, mentre le lesioni più gravi possono richiedere diverse settimane o mesi. Durante il periodo di recupero, è importante evitare di sovraccaricare il muscolo lesionato e seguire le indicazioni del medico per una graduale ripresa delle attività.

Per prevenire gli stappi muscolari, è consigliabile adottare alcune misure preventive. Queste includono un adeguato riscaldamento prima dell’esercizio fisico, il mantenimento di una buona flessibilità muscolare attraverso l’esecuzione regolare di esercizi di stretching, il miglioramento della forza muscolare attraverso l’allenamento di resistenza e il mantenimento di una postura corretta durante le attività quotidiane.

In conclusione, lo stappo muscolare è un infortunio comune che può verificarsi durante l’attività fisica o in situazioni quotidiane. È importante prendere le giuste misure immediate per favorire il recupero e seguire un adeguato programma di riabilitazione per prevenire complicazioni a lungo termine. Con il riposo, il trattamento appropriato e un graduale ritorno alle normali attività, la maggior parte delle persone può recuperare completamente da uno stappo muscolare.

Se sospetti di aver subito uno strappo muscolare, è consigliabile consultare un medico per una valutazione accurata: avere una diagnosi, determinare l’estensione del danno e avere consigli sulle migliori misure da adottare per la guarigione, come il riposo, la terapia fisica o altre opzioni di trattamento.

Se hai perso la prima parte che parla dei muscoli clicca qui.

Vuoi saperne di più sul trattamento:

decontratturante? clicca qui.

cervicale? clicca qui

rilassante anti-stress? clicca qui, sfioramento dell’aura? clicca qui

metamerico? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

Se vuoi saperne di più sulla tecnica vertebrale clicca qui

Scopri anche il trattamento metamerico clicca qui.

La scorsa volta abbiamo parlato della tecnica che utilizza il quantum trainer, la prossima volta andremo a scoprire altre curiosità sul Quantum Trainer.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.