Il compito della colonna vertebrale è quello di sostenere l’organismo e permettergli tutti i movimenti: muovere la testa, piegarsi, ruotare e mantenere l’equilibrio; questo può accadere in quanto la colonna è formata da varie parti unite tra loro da muscoli e dischi.

Spesso questo equilibrio viene a mancare, o diminuisce, a causa di molteplici fattori tra cui la postura errata, possibili problemi ai denti, sforzi ed età.

La colonna vertebrale ha delle curvature naturali che servono a compensarsi una con l’altra:

  • lordosi cervicale: arco che fa la colonna leggermente in avanti
  • cifosi dorsale: arco che fa la colonna leggermente indietro
  • lordosi lombare: arco che fa la colonna leggermente in avanti
  • cifosi sacro-coccigea: arco che fa la colonna leggermente indietro
  • scoliosi: da una visione posteriore se la colonna non si presenta rettilinea allora ci si trova davanti ad uno scompenso che si chiama scoliosi dove ci sono delle forze muscolari che tirano la colonna vertebrale da un lato o da l’altro lato. I motivi per i quali si può formare una scoliosi sono moltissimi, ma il problema da andare ad affrontare saranno le forze muscolari che vanno a trazionare la colonna a destra od a sinistra creando una scoliosi od un atteggiamento scoliotico (inizio scoliosi, leggera deviazione)

COME E’ COMPOSTA LA COLONNA VERTEBRALE

La colonna vertebrale, detta anche rachide, è composta da segmenti ossei sovrapposti detti vertebre, per un totale di 32-33 ossa, in quanto varia da un soggetto ad un altro, ma addirittura vi sono persone che possono arrivare a 34; esse così sovrapposte costituiscono il forame vertebrale dove viene alloggiato e ben protetto il midollo spinale.

A seconda di dove ci si trova avremo vertebre più piccole (cervicali) e più grandi (lombari) e, di  conseguenza, avremo anche un disco infravertebrale più piccolo e sottile o più grosso e spesso.

Sono suddivise in gruppi:

  • 7 vertebre cervicali: sono le più mobili di tutta la colonna perchè ci servono per orientare la testa nello spazio
  • 12 vertebre dorsali, dette anche toraciche: sono meno flessibili, non hanno tutta la capacità di movimento delle cervicali
  • 5 vertebre lombari: rispetto alle dorsali sono più mobili, infatti ci permettono di muoverci e piegarci
  • 4 o 5 vertebre fuse che creano un solo osso: l’osso sacro
  • 2 o 3, a volte addirittura 4, vertebre che si sono fuse insieme e formano un unico osso: il coccige

I segmenti più sollecitati sono il cervicale ed il lombare.

I legamenti ed i muscoli supportano la colonna vertebrale garantendo forza e movimento, piccole fasce muscolari vanno da una vertebra all’altra tenendole sovrapposte

Human spine anatomy on white background illustration

Foto scaricata da https://it.vecteezy.com

LA VERTEBRA

Le vertebre sono unite tra loro da articolazioni semimobili e tra una vertebra e l’altra è presente un disco fibro-cartilagineo detto disco intervertebrale che serve a dare elasticità alla colonna, ad attutire gli urti ammortizzando le sollecitazioni che interessano le vertebre.

Ogni vertebra è formata da:

Illustration showing the Human vertebrae anatomy

Foto scaricata da https://it.vecteezy.com

  • corpo vertebrale: che è un osso massiccio e corto, si trova nella porzione anteriore della vertebra, ovvero quella che si trova sul davanti
  • foro vertebrale: che si forma tra il corpo vertebrale e l’arco vertebrale, dalla sovrapposizione dei fori vertebrali delle varie vertebre si crea un canale detto canale vertebrale ove all’interno passa il midollo spinale che fa parte del sistema nervoso centrale. Le vertebre sono collegate agli organi tramite il sistema nervoso e se c’è una compressione ad una vertebra questa porterà un disturbo nell’innervazione che va all’organo corrispondente.
  • arco vertebrale: che si trova dietro al corpo vertebrale ed è unito dalle lamine, da esso partono delle sporgenze dette apofisi: apofisi spinale ed apofisi trasversa. Nella sua parte posteriore ci sono i peduncoli e l’apofisi spinosa, nel punto in cui le lamine ed i peduncoli si incontrano hanno origine gli apofisi articolari superiori e gli apofisi articolari inferiori. Avremo cosi:
    • processo spinoso: formato dalle apofisi spinali, è quello che si trova nella parte superiore, è la punta in alto che si sente quando si tocca la colonna vertebrale
    • processo trasverso: formato dalle apofisi trasverse, che è la parte laterale che può essere diversa dal lato destro rispetto a quello sinistro (magari una più corta e l’altra più lunga), sono quelle ossa che si sentono lateralmente alla vertebra
    • processo articolare superiore che è la parte che si articola con la vertebra che si trova superiormente, si potrebbe definire “l’aggancio” per l’impilamento delle vertebre
    • processo articolare inferiore che è la parte che si articola con la vertebra che si trova inferiormente, si potrebbe definire “l’aggancio” per l’impilamento delle vertebre

Continua …..

Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui

La scorsa volta abbiamo affrontato l’argomento di cosa evitare per non caricarsi di energie negative, la prossima volta parleremo di chi è il pranoterapeuta e di altre sue caratteristiche, nonché del biotensor.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.