Il dolore cervicale è un dolore all’altezza del collo che si irradia verso testa, spalle e braccia prevalentemente dovuto ad irrigidimento e tensione muscolare .

Si tratta di un’infiammazione ai nervi che si trovano vicini alle vertebre cervicali.

Può essere dovuto alla scorretta postura che spesso si adotta nella vita quotidiana o lavorativa, al tipo di lavoro svolto, a colpi di freddo, a stress eccessivo, a difetti delle arcate dentali.

Può causare vertigini, problemi alla vista, formicolii, rigidità del collo e riduzione della capacità di ruotarlo, nausea, ronzii alle orecchie, giramenti di testa, mal di testa, perdita dell’equilibrio, stanchezza e problemi di udito.

Il trattamento favorisce l’ossigenazione ed allevia da stress e tensioni.

Va effettuato sulla muscolatura legata alle vertebre cervicali.

Le vertebre cervicali sono 7, ma la prima detta “Atlante” non è possibile trattarla in quanto è incastrata all’interno del cranio, quindi il trattamento partirà dalla seconda vertebra detta “epistrofeo”.

Il trattamento viene effettuato prima sul lato destro e poi sinistro, o viceversa, si parte dalla testa e poi si passa a braccia, collo, spalle e dorso; infine si torna alla base del collo.

Verranno lavorate le vertebre in modo leggero ed anche i muscoli della cervicale, un leggero scollamento per agire sul connettivo e dare immediato sollievo.

ll trattamento viene svolto con manualità per operatori in discipline bionaturali.

Controindicazioni

L’elenco non è esaustivo e si consiglia di fare sempre riferimento al medico in caso di dubbi.

Condizione del cliente generale

I massaggi non debbono essere svolti in presenza di:

  • calcoli
  • dolori non meglio definiti
  • febbre alta
  • insufficienza cardiaca (che potrebbe essere causa di edemi)
  • ipertensione
  • lesioni gravi nelle 48 ore precedenti
  • malattie contagiose
  • malattie della pelle
  • malattie gravi
  • malesseri inspiegabili
  • manifestazioni allergiche
  • morbo di parkinson
  • operato di recente
  • osteopatia (in fare di terapia)
  • osteoporosi grave
  • parto recente
  • seno donne sempre e comunque per via delle ghiandole mammarie
  • stato degenerativo
  • terapia farmacologica intensa
  • tumori/cancro

Condizione del cliente zonale

Non bisogna massaggiare sopra o vicino a:

  • abrasioni
  • cicatrici recenti, soprattutto se si tratta di persone anziane
  • ferite
  • flebiti
  • gonfiori
  • gravidanza nel primo trimestre (eccetto il trattamento specifico) e comunque i movimenti debbono essere leggeri, delicati evitando la parte inferiore della schiena e dell’addome
  • infezioni della pelle (acne, eczema, psoriasi non sono infettivi)
  • iniezioni recenti, soprattutto se di cortisone
  • lesioni muscolari
  • ossa rotte
  • stati infiammatori (con dolore, calore ed arrossamento nella zona interessata)
  • trombosi
  • vene varicose
  • zone con qualunque tipo di lesione e sue parti circostanti
  • zone con qualunque tipo di problema circolatorio
  • zone infiammate (esempio ginocchio della lavandaia e gomito del tennista)
PRENOTA ON-LINE

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.