CONDIZIONI GENERALI ED INFORMAZIONI OBBLIGATORIE
CONDIZIONI GENERALI.
Tutto quanto contenuto in questo sito costituisce mera informazione generale per gli utenti, nel rispetto del codice deontologico e non costituisce in alcun caso informazione medica.
L’operatrice in discipline bio-naturali Barocci Laura – Genova Via Dassori 5/17 scala b – PI 03346200102 – CF BRALRA65S69D969V (d’ora innanzi, operatrice) gestisce e aggiorna con cadenza non periodica il Sito Web www.laurabarocci.com pertanto questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non è quindi un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma 3, della L. n. 62 del 7.03.2001.
La navigazione e l’utilizzo del Sito Web raggiungibile alla URL www.laurabarocci.com comportano l’accettazione integrale delle presenti Condizioni Generali di utilizzo e di tutte le eventuali Condizioni Particolari per la fruizione dei singoli servizi disponibili sul sito e pubblicate nelle apposite pagine e sezioni del Portale.
L’utente dichiara di aver visionato e di accettare sia le presenti Condizioni Generali di utilizzo che le Condizioni Particolari e/o qualsiasi altra nota, avviso legale, informativa o disclaimer ovunque pubblicati nel Sito.
L’utente si impegna, conferendo la più ampia manleva di responsabilità all’operatrice Barocci Laura, ad utilizzare il presente Sito e qualsiasi suo servizio, dato, informazione ecc… ovunque disponibili nel Sito stesso esclusivamente per scopi leciti ed in conformità a tutte le condizioni di utilizzo ovunque specificate nel Sito, restando integralmente a Suo carico qualsiasi responsabilità discendente da qualsiasi utilizzo illecito e/o dalla violazione di qualsiasi normativa
INFORMAZIONI OBBLIGATORIE
Il sito raggiungibile alla URL www.laurabarocci.com è curato da Barocci Laura– Genova Via Dassori 5/17 sc. b – PI 03346200102 – CF BRCLRA65S69D969V e-mail info@laurabarocci.com
L’operatrice Barocci Laura è il webmaster e responsabile per la pubblicazione e può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica info@laurabarocci.com
In ottemperanza al Codice Deontologico si forniscono di seguito le seguenti informazioni:
- nella prestazione di tutti i Sevizi disponibili sul Portale e nella gestione delle attività tutte inerenti il Sito Web dello Studio l’operatrice si atterrà scrupolosamente al rispetto della vigente versione del Codice deontologico;
2. il responsabile dei Servizi è l’operatrice Barocci Laura;
LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’
Le informazioni contenute nel presente sito vengono fornite unicamente a beneficio dei visitatori.
L’operatrice Barocci Laura non si assume responsabilità alcuna per eventuali errori od omissioni contenuti nel Sito, né per la continuità del servizio.
Si riserva, in ogni momento e senza preavviso alcuno, il diritto di apportare modifiche al contenuto dello stesso.
I navigatori assumono ogni responsabilità ed ogni rischio per:
– l’uso del Sito e la presenza nello stesso di virus, programmi dannosi;
– la conformità dello stesso alla giurisdizione del proprio Paese;
– per eventuali danni (danno emergente e lucro cessante) derivanti dall’uso dei contenuti, delle informazioni e dei dati presenti e forniti dal Sito.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 L.633/1941, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere, non sono coperti da diritti d’autore; nondimeno, l’elaborazione e la presentazione dei testi stessi si intendono protette da copyright.
I testi dei provvedimenti reperibili sul Sito Web www.laurabarocci.com direttamente o mediante link, non sono ufficiali: in tal senso si declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze, omissioni o difformità dal testo ufficiale.
L’operatrice Barocci Laura declina altresì qualsiasi responsabilità per le informazioni (testuali o grafiche), i documenti o i materiali immessi da terzi nel presente Sito in occasione dell’utilizzo di particolari servizi (es. Forum, ecc…)
In ogni caso, resta espressamente inteso che lo Studio, su richiesta delle autorità competenti ed a fronte della comprovata illiceità e/o del carattere offensivo di eventuali contenuti autonomamente inseriti nel presente Sito da terzi mediante i menzionati Servizi o qualsiasi altra funzionalità disponibile sul Sito, agirà immediatamente per rimuovere tempestivamente tali contenuti, sempre compatibilmente con i tempi tecnici richiesti per tale operazione.
Lo Studio non garantisce che i contenuti, la grafica, le immagini presenti nel sito, siano rispettosi dei costumi e delle normative vigenti in altri Paesi.
I navigatori, che in vigenza di divieto, accedano ai suddetti contenuti da Paesi in cui gli stessi siano illeciti, illegali, immorali lo fanno di propria iniziativa e sono pertanto responsabili del mancato rispetto delle normative locali.
Accedendo al presente Sito, il navigatore si sottopone a tutte le norme in vigore nella Repubblica Italiana relative all’utilizzo di Internet e di un Sito Web ed acconsente espressamente ad assoggettarsi esclusivamente alla competenza del Foro di Genova per ogni eventuale controversia.
Con l’accesso al presente Sito, l’utente si impegna a rispettare scrupolosamente le condizioni di utilizzo delle informazioni, materiali e servizi fruibili sullo stesso, e attraverso di questo, ed a rispettare tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale e Industriale ad essi relativi.
L’utente risponderà in proprio di tutti gli eventuali atti illeciti o lesivi ad esso imputabili, conferendo altresì la più ampia manleva allo Studio nel caso i comportamenti in violazione delle normative nazionali e/o internazionali a tutela della Proprietà Intellettuale e/o Industriale – quivi integralmente richiamate ed applicabili per quanto non espressamente previsto – ledano diritti di terzi soggetti in genere.
COLLEGAMENTI ESTERNI
Il presente Sito può contenere link esterni ad altri siti web che non hanno alcun collegamento con questo Sito
Sui suddetti Siti, lo Studio non effettua alcun tipo di controllo né pone in essere operazioni di monitoraggio né sui contenuti da questi pubblicati.
Lo Studio pertanto non è in alcun modo responsabile dei contenuti di questi siti e della privacy policy.
Invitiamo i navigatori a controllare le condizioni d’uso e la privacy policy dei Siti di destinazione.
Lo Studio inserisce link esterni verso Siti terzi unicamente per facilitare la navigazione nella Rete Internet nello spirito del collegamento ipertestuale.
Chiunque vi abbia diritto può chiedere in qualsiasi momento all’amministratore del presente Sito (webmaster), la rimozione del collegamento in questione.
La presenza di un link ad un Sito terzo non comporta di per se nessuna forma di suggerimento o segnalazione, né una garanzia da parte dello Studio sui loro contenuti, e/o i servizi e/o i beni di questi.
Le informazioni contenute nel presente Sito hanno carattere puramente informativo e, salvo ove diversamente previsto, non costituiscono una proposta contrattuale né un’offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 del Codice Civile dei prodotti e/o servizi descritti, né possono considerarsi impegnative per qualsivoglia trattativa o relazione commerciale.
Tutto il contenuto di questo sito (immagini, elementi grafici, suoni, testi, grafica, layout e quant’altro…) nonché le modalità di rappresentazione dei contenuti e dei dati, sono di esclusiva proprietà dell’autore.
I suddetti beni o servizi, sono tutelati dalle norme vigenti, in materia di proprietà intellettuale, diritto d’autore, marchi industriali e sistemi di utilità.
E’ vietata la copia, la modifica, il framing, il deep linking, la trasmissione, la stampa, la decompilazione degli stessi, se non previo consenso scritto dello Studio.
L’autorizzazione deve ritenersi accettata, solo previo assenso scritto dello Studio.
Il silenzio non costituisce in alcun modo assenso.
Ogni atto diretto a copiare, riprodurre, pubblicare, sottrarre, modificare o alterare tale materiale, senza esplicita autorizzazione, è punibile sulla base delle norme civili e penali.
Chiunque desiderasse essere autorizzato a copiare, citare o riprodurre pagine o porzioni di testo da questo Sito, fuori dai casi già consentiti dalla legge, è pregato di inviare un’e-mail all’amministratore del presente Sito (webmaster).
Sono invece consentiti, pure in assenza di autorizzazione, i collegamenti ipertestuali da altri Siti (in-link), anche a pagine diverse dalla principale.
I marchi industriali registrati citati nel presente Sito sono di esclusiva proprietà dei rispettivi proprietari.
Tali marchi sono indicati meramente a titolo di ringraziamento per i beni e i servizi utilizzati e su di essi lo Studio non vanta alcun diritto.
Lo Studio riserva di tutelare legalmente i propri diritti ed interessi, qualora si rilevassero usi indebiti e/o Lo Studio riserva il diritto di modificare in qualunque momento e senza preavviso alcuno, quanto contenuto in questa nota legale.
Il navigatore è pertanto tenuto a controllare periodicamente la presente, per accertarsi delle condizioni che regolano il Sito e il servizio reso dallo Studio.
LEGGE 14.01.13 N. 4
*** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario
LEGGE 14 gennaio 2013 , n. 4
Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021)
(GU n.22 del 26-1-2013)
Vigente al : 26-1-2013
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
la seguente legge:
promulga
Art. 1
Oggetto e definizioni
1. La presente legge, in attuazione dell’art. 117, terzo comma, della Costituzione e nel rispetto dei principi dell’Unione europea in materia di concorrenza e di liberta’ di circolazione, disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi.
2. Ai fini della presente legge, per «professione non organizzata in ordini o collegi», di seguito denominata «professione», si intende l’attivita’ economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attivita’ riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’art. 2229 del codice civile, delle professioni sanitarie e delle attivita’ e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative.
3. Chiunque svolga una delle professioni di cui al comma 2 contraddistingue la propria attivita’, in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con l’espresso riferimento, quanto alla discplina applicabile, agli estremi della presente legge. L’inadempimento rientra tra le pratiche commerciali scorrette tra professionisti e consumatori, di cui al titolo III della parte II del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, ed e’ sanzionato ai sensi del medesimo codice.
4. L’esercizio della professione e’ libero e fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica, nel rispetto dei principi di buona fede, dell’affidamento del pubblico e della clientela, della correttezza, dell’ampliamento e della specializzazione dell’offerta dei servizi, della responsabilita’ del professionista.
5. La professione e’ esercitata in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente.
Art. 2
Associazioni professionali
1. Coloro che esercitano la professione di cui all’art. 1, comma 2, possono costituire associazioni a carattere professionale di natura privatistica, fondate su base volontaria, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, con il fine di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza.
2. Gli statuti e le clausole associative delle associazioni professionali garantiscono la trasparenza delle attivita’ e degli assetti associativi, la dialettica democratica tra gli associati, l’osservanza dei principi deontologici, nonche’ una struttura organizzativa e tecnico-scientifica adeguata all’effettivo raggiungimento delle finalita’ dell’associazione.
3. Le associazioni professionali promuovono, anche attraverso specifiche iniziative, la formazione permanente dei propri iscritti, adottano un codice di condotta ai sensi dell’art. 27-bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, vigilano sulla condotta professionale degli associati e stabiliscono le sanzioni disciplinari da irrogare agli associati per le violazioni del medesimo codice.
4. Le associazioni promuovono forme di garanzia a tutela dell’utente, tra cui l’attivazione di uno sportello di riferimento per il cittadino consumatore, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possano rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 27-ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nonche’ ottenere informazioni relative all’attivita’ professionale in generale e agli standard qualitativi da esse richiesti agli iscritti.
5. Alle associazioni sono vietati l’adozione e l’uso di denominazioni professionali relative a professioni organizzate in ordini o collegi.
6. Ai professionisti di cui all’art. 1, comma 2, anche se iscritti alle associazioni di cui al presente articolo, non e’ consentito l’esercizio delle attivita’ professionali riservate dalla legge a specifiche categorie di soggetti, salvo il caso in cui dimostrino il possesso dei requisiti previsti dalla legge e l’iscrizione al relativo albo professionale.
7. L’elenco delle associazioni professionali di cui al presente articolo e delle forme aggregative di cui all’art. 3 che dichiarano, con assunzione di responsabilita’ dei rispettivi rappresentanti legali, di essere in possesso dei requisiti ivi previsti e di rispettare, per quanto applicabili, le prescrizioni di cui agli articoli 5, 6 e 7 e’ pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico nel proprio sito internet, unitamente agli elementi concernenti le notizie comunicate al medesimo Ministero ai sensi dell’art. 4, comma 1, della presente legge.
Art. 3
Forme aggregative delle associazioni
1. Le associazioni professionali di cui all’art. 2, mantenendo la propria autonomia, possono riunirsi in forme aggregative da esse costituite come associazioni di natura privatistica.
2. Le forme aggregative rappresentano le associazioni aderenti e agiscono in piena indipendenza e imparzialita’.
3. Le forme aggregative hanno funzioni di promozione e qualificazione delle attivita’ professionali che rappresentano, nonche’ di divulgazione delle informazioni e delle conoscenze ad esse connesse e di rappresentanza delle istanze comuni nelle sedi politiche e istituzionali. Su mandato delle singole associazioni, esse possono controllare l’operato delle medesime associazioni, ai fini della verifica del rispetto e della congruita’ degli standard professionali e qualitativi dell’esercizio dell’attivita’ e dei codici di condotta definiti dalle stesse associazioni.
Art. 4
Pubblicita' delle associazioni professionali
1. Le associazioni professionali di cui all’art. 2 e le forme aggregative delle associazioni di cui all’art. 3 pubblicano nel proprio sito web gli elementi informativi che presentano utilita’ per il consumatore, secondo criteri di trasparenza, correttezza, veridicita’. Nei casi in cui autorizzano i propri associati ad utilizzare il riferimento all’iscrizione all’associazione quale marchio o attestato di qualita’ e di qualificazione professionale dei propri servizi, anche ai sensi degli articoli 7 e 8 della presente legge, osservano anche le prescrizioni di cui all’art. 81 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59.
2. Il rappresentante legale dell’associazione professionale o della forma aggregativa garantisce la correttezza delle informazioni fornite nel sito web.
3. Le singole associazioni professionali possono promuovere la costituzione di comitati di indirizzo e sorveglianza sui criteri di valutazione e rilascio dei sistemi di qualificazione e competenza professionali. Ai suddetti comitati partecipano, previo accordo tra le parti, le associazioni dei lavoratori, degli imprenditori e dei consumatori maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Tutti gli oneri per la costituzione e il funzionamento dei comitati sono posti a carico delle associazioni rappresentate nei comitati stessi.
Art. 5
Contenuti degli elementi informativi
1. Le associazioni professionali assicurano, per le finalita’ e con le modalita’ di cui all’art. 4, comma 1, la piena conoscibilita’ dei seguenti elementi:
a) atto costitutivo e statuto;
b) precisa identificazione delle attività professionali cui l’associazione si riferisce;
c) composizione degli organi deliberativi e titolari delle cariche sociali;
d) struttura organizzativa dell’associazione;
e) requisiti per la partecipazione all’associazione, con particolare riferimento ai titoli di studio relativi alle attivita’ professionali oggetto dell’associazione, all’obbligo degli appartenenti di procedere all’aggiornamento professionale costante e alla predisposizione di strumenti idonei ad accertare l’effettivo assolvimento di tale obbligo e all’indicazione della quota da versare per il conseguimento degli scopi statutari;
f) assenza di scopo di lucro.
2. Nei casi di cui all’art. 4, comma 1, secondo periodo, l’obbligo di garantire la conoscibilita’ e’ esteso ai seguenti elementi:
a) il codice di condotta con la previsione di sanzioni graduate in relazione alle violazioni poste in essere e l’organo preposto all’adozione dei provvedimenti disciplinari dotato della necessaria autonomia;
b) l’elenco degli iscritti, aggiornato annualmente;
c) le sedi dell’associazione sul territorio nazionale, in almeno tre regioni;
d) la presenza di una struttura tecnico-scientifica dedicata alla formazione permanente degli associati, in forma diretta o indiretta;
e) l’eventuale possesso di un sistema certificato di qualita’ dell’associazione conforme alla norma UNI EN ISO 9001 per il settore di competenza;
f) le garanzie attivate a tutela degli utenti, tra cui la
presenza, i recapiti e le modalita’ di accesso allo sportello di cui all’art. 2, comma 4.
Art. 6
Autoregolamentazione volontaria
1. La presente legge promuove l’autoregolamentazione volontaria e la qualificazione dell’attivita’ dei soggetti che esercitano le professioni di cui all’art. 1, anche indipendentemente dall’adesione degli stessi ad una delle associazioni di cui all’art. 2.
2. La qualificazione della prestazione professionale si basa sulla conformita’ della medesima a norme tecniche UNI ISO, UNI EN ISO, UNI EN e UNI, di seguito denominate «normativa tecnica UNI», di cui alla direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 1998, e sulla base delle linee guida CEN 14 del 2010.
3. I requisiti, le competenze, le modalita’ di esercizio dell’attivita’ e le modalita’ di comunicazione verso l’utente individuate dalla normativa tecnica UNI costituiscono principi e criteri generali che disciplinano l’esercizio autoregolamentato della singola attivita’ professionale e ne assicurano la qualificazione.
4. Il Ministero dello sviluppo economico promuove l’informazione nei confronti dei professionisti e degli utenti riguardo all’avvenuta adozione, da parte dei competenti organismi, di una norma tecnica UNI relativa alle attivita’ professionali di cui all’art. 1.
Art 7
Sistema di attestazione
1. Al fine di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, le associazioni professionali possono rilasciare ai propri iscritti, previe le necessarie verifiche, sotto la responsabilita’ del proprio rappresentante legale, un’attestazione relativa:
a) alla regolare iscrizione del professionista all’associazione;
b) ai requisiti necessari alla partecipazione all’associazione stessa;
c) agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attivita’ professionale ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’associazione;
d) alle garanzie fornite dall’associazione all’utente, tra cui l’attivazione dello sportello di cui all’art. 2, comma 4;
e) all’eventuale possesso della polizza assicurativa per la responsabilita’ professionale stipulata dal professionista;
f) all’eventuale possesso da parte del professionista iscritto di una certificazione, rilasciata da un organismo accreditato, relativa alla conformita’ alla norma tecnica UNI.
2. Le attestazioni di cui al comma 1 non rappresentano requisito necessario per l’esercizio dell’attivita’ professionale.
Art. 8
Validita' dell'attestazione
1. L’attestazione di cui all’art. 7, comma 1, ha validita’ pari al periodo per il quale il professionista risulta iscritto all’associazione professionale che la rilascia ed e’ rinnovata ad ogni rinnovo dell’iscrizione stessa per un corrispondente periodo. La scadenza dell’attestazione e’ specificata nell’attestazione stessa.
2. Il professionista iscritto all’associazione professionale e che ne utilizza l’attestazione ha l’obbligo di informare l’utenza del proprio numero di iscrizione all’associazione.
Art. 9
Certificazione di conformita' a norme tecniche UNI
1. Le associazioni professionali di cui all’art. 2 e le forme aggregative di cui all’art. 3 collaborano all’elaborazione della normativa tecnica UNI relativa alle singole attivita’ professionali, attraverso la partecipazione ai lavori degli specifici organi tecnici o inviando all’ente di normazione i propri contributi nella fase dell’inchiesta pubblica, al fine di garantire la massima consensualita’, democraticita’ e trasparenza. Le medesime associazioni possono promuovere la costituzione di organismi di certificazione della conformita’ per i settori di competenza, nel rispetto dei requisiti di indipendenza, imparzialita’ e professionalita’ previsti per tali organismi dalla normativa vigente e garantiti dall’accreditamento di cui al comma 2.
2. Gli organismi di certificazione accreditati dall’organismo unico nazionale di accreditamento ai sensi del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, possono rilasciare, su richiesta del singolo professionista anche non iscritto ad alcuna associazione, il certificato di conformita’ alla norma tecnica UNI definita per la singola professione.
Art. 10
Vigilanza e sanzioni
1. Il Ministero dello sviluppo economico svolge compiti di vigilanza sulla corretta attuazione delle disposizioni della presente legge.
2. La pubblicazione di informazioni non veritiere nel sito web dell’associazione o il rilascio dell’attestazione di cui all’art. 7, comma 1, contenente informazioni non veritiere, sono sanzionabili ai sensi dell’art. 27 del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e successive modificazioni.
Art. 11
Clausola di neutralita' finanziaria
1. Dall’attuazione degli articoli 2, comma 7, 6, comma 4, e 10 non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato. Il Ministero dello sviluppo economico provvede agli adempimenti ivi previsti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara’ inserita nella Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addi’ 14 gennaio 2013 NAPOLITANO
Monti, Presidente del Consiglio dei Ministri
Visto, il Guardasigilli: Severino