In passato ho già parlato, in linea generale, dei muscoli in vari post: i muscoli e le tensioni muscolari, apparato locomotore muscoli e tendini, tecnica vertebrale vasi sanguigni e muscoli dell’osso sacro, tecnica vertebrale i muscoli della masticazione e facciali.

Ora inizieremo a vedere i vari muscoli del corpo e determinate loro caratteristiche quali ad esempio dove si trovano, che tipologia sono, a cosa servono nello specifico.

Il corpo umano è sempre stato considerato una macchina complessa, composta da molte parti mobili, che fanno si che possiamo muoverci, rimanere fermi, avere equilibrio e la mimica.

I muscoli, che sono 752 nel nostro corpo di cui 327 pari (quindi doppi), fanno parte del sistema muscolare e ci permettono, quindi, di muovere le ossa, la pelle e gli organi interni grazie alla contrazione e all’estensione che effettuano.

Sono suddivisi in tre categorie:

  • i muscoli striati o scheletrici: sono costituiti da tessuto muscolare striato, detto così proprio perchè al microscopio elettronico appaiono come bande scure e chiare dovuto alla particolarità delle cellule di cui sono fatte. Questi muscoli aderiscono alla pelle ed alle ossa, è quella parte che definiamo “carne”, e si muovono a comando, quindi sono muscoli volontari (si muovono per nostra volontà) di conseguenza vengono diretti, o governati come si suol dire, dal sistema nervoso periferico e centrale. La forma di questi muscoli varia a seconda della zona in cui si trovano, infatti la loro caratteristica è diversa a seconda del tipo di lavoro che essi debbono svolgere. Vengono suddivisi e raggruppati in :
    • categorie (tipologia del muscolo) quindi avremo, ad esempio, il muscolo fusiforme (lungo e con una voluminosa massa carnosa che dai lati si restringe), a ventaglio (di forma triangolare che richiama appunto un ventaglio), penniforme (dove i fasci muscolari sono, rispetto al tendine, disposti in modo obliquo e visibilmente ricordano per l’appunto una penna, o meglio le barbe di una penna, si intende quella della piuma, non la penna biro)
    • forma (come sono fatti)  quindi avremo, ad esempio, i muscoli lunghi (sostanzialmente sono quelli che ricoprono le ossa degli arti come bicipite, tricipite e quadricipite), i muscoli larghi (sono quelli che ricoprono le ossa del tronco (gran pettorale, deltoide, trapezio, gran dorsale e grande gluteo).
  • i muscoli lisci: sono costituiti da fibre lisce, che da a loro il nome della categoria a cui appartengono, sono più piccoli rispetto agli striati e la loro forma è fusiforme. Questi muscoli vengono detti involontari, quindi i loro movimenti non vengono governati dal sistema nervoso centrale e periferico come avviene per i muscoli scheletrici, ma dal sistema nervoso autonomo parasimpatico e simpatico e per questa loro caratteristica hanno una contrazione lenta. Essi rivestono gli organi interni deputati a respirazione, digestione, circolazione, escrezione e riproduzione permettendo ai suddetti organi di avere una loro attività
  • il muscolo cardiaco: esso si trova solamente nel cuore, ma è molto particolare infatti è innervato e governato dal sistema nervoso autonomo, quindi ha un’azione involontaria, ma la muscolatura è striata (questa ha caratteristica volontaria), in sostanza questo muscolo ha una caratteristica muscolare del volontario, ma è involontario. Risulta essere molto più resistente rispetto alla muscolatura scheletrica ed il suo lavoro è continuo, non si ferma mai, quindi si contrae in modo ritmico continuamente, senza peraltro risultare affaticato.

Continua …

Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

La scorsa volta abbiamo parlato di quantistica: la forma pensiero, la prossima volta continueremo a parlare della forma pensiero.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.