
I mitocondri sono stati scoperti nel XIX secolo e si sono rivelati vere e proprie gemme nascoste all’interno del mondo microscopico, fondamentali per il funzionamento e la sopravvivenza dei nostri organismi., spesso definiti come “le centrali energetiche delle cellule”, sono organelli microscopici che rivestono un ruolo vitale nella produzione di energia e nella regolazione di processi chiave all’interno delle cellule.
ORGANELLI CELLULARI
Gli organelli cellulari sono strutture specializzate all’interno delle cellule eucariotiche, che sono le cellule dotate di un nucleo delimitato da una membrana. Ogni organulo svolge funzioni specifiche all’interno della cellula, contribuendo al suo funzionamento complessivo. Ecco alcuni degli organelli cellulari più importanti:
- Nucleo: È il centro di controllo della cellula e contiene il materiale genetico, il DNA. Il nucleo regola l’attività cellulare, compresa la trascrizione dell’informazione genetica in RNA.
- Mitocondri: Sono spesso definiti le “centrali elettriche” delle cellule perché sono responsabili della produzione di energia sotto forma di adenosina trifosfato (ATP) attraverso la respirazione cellulare.
- Reticolo endoplasmatico (RE): È una rete di membrana che può essere liscio o rugoso (RE rugoso con ribosomi aderenti). Il RE liscio è coinvolto nella sintesi dei lipidi e nel metabolismo dei carboidrati, mentre il RE rugoso è coinvolto nella sintesi delle proteine.
- Apparato di Golgi: Modifica, classifica e imballa le proteine e i lipidi prodotti dalla cellula. L’Apparato di Golgi è coinvolto anche nella secrezione cellulare e nella formazione di lisosomi.
- Lisosomi: Contengono enzimi digestivi che smontano le molecole complesse all’interno della cellula, contribuendo alla digestione cellulare e alla rimozione dei materiali di scarto.
- Cloroplasti (solo nelle cellule vegetali): Sono responsabili della fotosintesi, il processo in cui le piante catturano l’energia solare e la trasformano in energia chimica (zuccheri) utilizzando il biossido di carbonio e l’acqua.
- Vacuoli (più grandi nelle cellule vegetali): Sono spazi all’interno delle cellule contenenti fluidi e sostanze chimiche. Nei vegetali, i vacuoli svolgono un ruolo importante nel mantenere la turgidità della cellula e immagazzinano sostanze come acqua, zuccheri e pigmenti.
- Centrioli (solo negli animali): Sono coinvolti nella divisione cellulare, aiutando nella formazione del fuso mitotico durante la mitosi e della mitosi.
- Microtubuli e filamenti di actina: Queste strutture citoscheletriche forniscono supporto strutturale alla cellula, aiutano nella movimentazione intracellulare e partecipano alla divisione cellulare.
- Membrana cellulare: Sebbene non sia un organulo, è una componente fondamentale delle cellule, delimitando la cellula dall’ambiente esterno e controllando il passaggio di sostanze dentro e fuori.
Ogni organulo svolge un ruolo specifico e le cellule eucariotiche dipendono dalla cooperazione di questi organelli per svolgere le loro funzioni vitali.
I mitocondri, quindi, abbiamo visto che sono piccoli organelli presenti in tutte le cellule eucariotiche, che includono le cellule degli esseri umani e di molte altre forme di vita complesse. La loro caratteristica più distintiva è la capacità di generare energia sotto forma di adenosina trifosfato (ATP) attraverso un processo noto come fosforilazione ossidativa.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico fondamentale che avviene nelle membrane dei mitocondri delle cellule eucariotiche. È la principale via attraverso la quale le cellule producono energia in forma di adenosina trifosfato (ATP) utilizzando l’energia derivante dalle reazioni di ossidazione dei nutrienti.
Questo processo collega il metabolismo cellulare con la produzione di energia e svolge un ruolo cruciale nel mantenimento delle attività cellulari.
Ecco come funziona la fosforilazione ossidativa:
- Catena di Trasporto degli Elettroni: Nel processo di respirazione cellulare, le molecole di nutrienti, come il glucosio, vengono scomposte in una serie di reazioni che producono molecole di nicotinamide adenina dinucleotide (NADH) e flavin adenina dinucleotide (FADH2), che contengono energia. Queste molecole vengono trasportate lungo la catena di trasporto degli elettroni, una serie di complessi proteici situati nella membrana interna dei mitocondri.
- Pompa Protonica: Durante il passaggio degli elettroni lungo la catena di trasporto, vengono pompati protoni (ioni H+) attraverso la membrana mitocondriale interna dalla matrice mitocondriale all’interno dello spazio intermembrana. Questa creazione di un gradiente elettrochimico è cruciale per il processo di fosforilazione ossidativa.
- Sintesi dell’ATP: Il gradiente protonico creato attraverso la pompa protonica rappresenta un accumulo di energia potenziale. Questa energia viene utilizzata dall’enzima ATP sintasi, che agisce come una “turbina molecolare”. I protoni fluiscono attraverso l’ATP sintasi, permettendo all’enzima di convertire l’adenosina difosfato (ADP) e un gruppo fosfato in ATP.
- Ciclo dell’Acqua: L’ossigeno gioca un ruolo essenziale nella fosforilazione ossidativa. L’ossigeno è l’accettore finale di elettroni nella catena di trasporto degli elettroni, formando acqua come prodotto di scarto. Questa reazione di riduzione dell’ossigeno evita il blocco della catena di trasporto, permettendo al processo di continuare.
Hai perso la prima parte? clicca qui
Se hai perso la prima parte che parla dei muscoli clicca qui.
Vuoi saperne di più sul trattamento:
decontratturante? clicca qui.
cervicale? clicca qui
rilassante anti-stress? clicca qui, sfioramento dell’aura? clicca qui
metamerico? clicca qui
Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.
Se vuoi saperne di più sulla tecnica vertebrale clicca qui
Scopri anche il trattamento metamerico clicca qui.
La scorsa volta abbiamo parlato delle terminologie: bio-psico-sociale, la prossima volta andremo a scoprire altre curiosità sulle terminologie.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.