Nel vasto panorama della biologia, le cellule rappresentano i mattoni fondamentali della vita. Queste piccole entità costituenti degli organismi viventi sono state oggetto di studio e ammirazione sin dai tempi di Robert Hooke.

ROBERT HOOKE

Robert Hooke è stato un celebre scienziato, filosofo e architetto inglese del XVII secolo. È noto soprattutto per la sua legge sulla deformazione elastica dei materiali, che è detta legge di Hooke, e per i suoi contributi in vari campi scientifici, tra cui la biologia, la fisica e l’astronomia. 

Fu lui a coniare il nome di “cellule” in riferimento all’aspetto delle celle di un alveare.

Per curiosità la legge di Hooke è una relazione empirica che descrive il comportamento elastico dei materiali. 

“Empirico” è un termine che si riferisce a qualcosa che si basa sull’osservazione diretta dei fatti concreti, sperimentazione o esperienza pratica, piuttosto che su teorie astratte o ragionamenti puramente concettuali. In altre parole, qualcosa di empirico è basato su dati concreti e reali ottenuti attraverso l’osservazione e l’esperienza, anziché su deduzioni puramente logiche o speculative.

Quando si parla di una conoscenza o di un approccio empirico, si fa riferimento a un metodo che si basa sulla raccolta e sull’analisi di dati provenienti da esperimenti, osservazioni dirette o esperienze concrete, al fine di trarre conclusioni o formulare leggi generali. In molti campi scientifici, l’approccio empirico è fondamentale per la scoperta e la validazione delle leggi naturali.

La legge di Hooke fu formulata da Robert Hooke nel XVII secolo e afferma che la deformazione di un materiale elastico è direttamente proporzionale alla forza applicata su di esso. In formule, la legge di Hooke può essere espressa come:

F = -kx

Dove:

  • F rappresenta la forza applicata al materiale
  • k è la costante elastica del materiale (detta anche costante di proporzionalità)
  • x è la deformazione subita dal materiale

In parole semplici, la legge di Hooke afferma che quando un materiale elastico viene sottoposto a una forza, esso si deforma in maniera proporzionale all’intensità della forza stessa. Quando la forza viene rimossa, il materiale torna alla sua forma originale. Tuttavia, la legge di Hooke è valida solo fino a un certo punto, al di là del quale il materiale può subire deformazioni permanenti o rotture.

La legge di Hooke è ampiamente utilizzata in fisica, ingegneria e scienza dei materiali per comprendere e prevedere il comportamento dei materiali elastici sotto carichi variabili.

Hooke è famoso anche per aver coniato il termine “cellula” per descrivere le strutture microscopiche osservate nelle sezioni di tessuti vegetali, infatti nel 1665 utilizzò un microscopio rudimentale per osservare al microscopio delle piccole strutture a cui diede il nome di “cellule” in riferimento all’aspetto delle celle di un alveare.

La sua opera più nota è “Micrographia”, pubblicata nel 1665, in cui descriveva in dettaglio le osservazioni fatte al microscopio. La sua attività di studioso e inventore ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo della scienza moderna.

LE CELLULE

Le cellule costituiscono l’unità base degli organismi viventi, e nonostante le loro dimensioni microscopiche, il loro mondo è straordinariamente complesso. Esse sono composte da una membrana che delimita il loro confine, contenendo al loro interno un complesso insieme di organuli e strutture specializzate, ognuna svolgente funzioni specifiche cruciali per la sopravvivenza dell’organismo.

Esistono due categorie principali di cellule: le cellule procariotiche e le cellule eucariotiche. 

  • Le cellule procariotiche, rappresentate dai batteri, sono prive di membrana nucleare e organuli membranosi
  • le cellule eucariotiche, tipiche degli organismi più complessi come piante, animali e funghi, contengono un nucleo ben definito e numerosi organuli, come il reticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi e le mitocondri.

Un aspetto affascinante delle cellule è la loro straordinaria diversità e specializzazione. All’interno degli organismi multicellulari, le cellule assumono ruoli specifici in base alla loro posizione e funzione all’interno del tessuto o dell’organo. Ad esempio, le cellule muscolari si contraggono per permettere il movimento, mentre le cellule neuronali trasmettono segnali elettrici per coordinare le attività del corpo. Questa specializzazione delle cellule è cruciale per il corretto funzionamento dell’organismo nel suo complesso.

La riproduzione cellulare è un processo fondamentale che consente la crescita, la riparazione e la sostituzione delle cellule danneggiate. Esistono due tipi principali di riproduzione cellulare: la mitosi e la meiosi. 

  • la mitosi è coinvolta nella riproduzione delle cellule somatiche, garantendo che ciascuna cellula figlia abbia la stessa quantità di materiale genetico della cellula madre. 
  • la meiosi è coinvolta nella produzione di gameti (spermatozoi e ovuli), riducendo il numero di cromosomi a metà per garantire la variabilità genetica nelle generazioni successive.

Nel corso degli anni, le scoperte sulle cellule hanno rivoluzionato la medicina, consentendo di comprendere meglio le basi delle malattie e sviluppando nuove terapie. La biologia cellulare ha permesso lo sviluppo di farmaci mirati che agiscono a livello cellulare, migliorando notevolmente le opzioni di trattamento per molte patologie.

Le cellule rappresentano le unità fondamentali della vita, e il loro mondo complesso e affascinante continua a stupire gli scienziati e a fornire chiavi per comprendere la biologia e la medicina. Il loro ruolo nell’organismo va ben oltre le dimensioni microscopiche, influenzando tutti gli aspetti del funzionamento dei viventi. Esplorare il mondo delle cellule è un viaggio emozionante e senza fine, in cui ogni nuova scoperta ci avvicina a una comprensione più profonda dei segreti della vita stessa.

Continua …

Se hai perso la prima parte che parla dei muscoli clicca qui.

Vuoi saperne di più sul trattamento:

decontratturante? clicca qui.

cervicale? clicca qui

rilassante anti-stress? clicca qui, sfioramento dell’aura? clicca qui

metamerico? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

Se vuoi saperne di più sulla tecnica vertebrale clicca qui

Scopri anche il trattamento metamerico clicca qui.

La scorsa volta abbiamo parlato delle terminologie: medicina alternativa e medicina allopatica – biologia e biomedica, la prossima volta andremo a scoprire altre curiosità sulle terminologie.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.