La pelle è un apparato che ci copre, ci riveste completamente, ci protegge e ci comunica non solo situazioni di piacere (ad esempio un massaggio), ma anche situazioni spiacevoli (esempio irritazioni, rossori, etc.).
Essa si forma insieme a noi e ci accompagna per tutta la vita e registra ogni attimo aumentando e migliorando le percezioni, racchiude esperienze e memorie anche lontane nel tempo e ci guida senza sosta.
Le memorie ad essa associate sono parte integrante del nostro essere: l’essere toccati risveglia sentimenti, emozioni e ricordi.
E’ l’organo più esteso che abbiamo e costituisce il più importante elemento sensoriale; è estremamente sensibile ed oltre ad essere un mezzo di protezione rappresenta anche il nostro primo mezzo di comunicazione.
Quando nasciamo l’ambiente lo sollecita con aria, temperatura, luce, umidità, etc., da qui è facile capire che il neonato si troverà in un luogo ben più complesso rispetto all’utero e che gli verrà richiesto un adattamento fisiologico importante.
La nostra pelle è strutturata in modo tale che riesce a rispondere in modo efficace ed efficiente a tutti gli stimoli che riceve attraverso i suoi recettori sensoriali, infatti questi che sono circa 5000 per ogni centimetro quadrato ed i punti tattili che variano da 7 a 135, mettono il nostro corpo nella migliore condizione per riconoscere caldo, freddo, dolore, tatto.
Il tatto rappresenta il senso più strettamente associato alla pelle “, esso ha una funzione determinante nei processi dell’addormentarsi e dello svegliarsi, ci dà coscienza della profondità o dello spessore e della forma, amiamo e odiamo, ci irritiamo e ci commuoviamo grazie ai corpuscoli tattili della nostra pelle.” (J. Lionel Taylor – “The stages of human life”).
Il corpo umano è ricoperto dalla cute, che delimita il corpo e lo separa dal mondo esterno e, allo stesso modo, lo mette in comunicazione con il mondo fuori, attraverso specifiche strutture nervose.
Da un punto di vista fisiologico l’apparato cutaneo svolge una funzione meccanica di protezione, una funzione termoregolatrice ed una funzione di accumulo delle sostanze di riserva, esso si oppone alla perdita dei liquidi ed è un’importante organo della vita di relazione.
L’apparato cutaneo, o tegumentale, è costituito da:

- cute
- sottocutaneo
- annessi cutanei
- strutture nervose ed organi sensori
- strutture tendineo muscolari
Cute
La cute non è un rivestimento inerte del corpo umano, ma un “organo pulsante” (o una struttura viva) mediante la quale esso entra in contatto con l’ambiente esterno e partecipa in maniera preponderante alla termoregolazione corporea, cioè a quei processi vitali che mirano a mantenere la temperatura del corpo il più possibile costante.
La temperatura corporea dipende da un equilibrio tra la quantità di calore che viene prodotta dall’organismo e la quantità di calore che viene dissipata: circa 25OO-3OOO calorie giornaliere.
La produzione di calore è legata essenzialmente all’attività metabolica di diversi tessuti e all’attività muscolare, esistono poi dei meccanismi di emergenza, quando l’organismo è esposto alle basse temperature, quali il tremore muscolare, i brividi, l’orripilazione, la vaso costrizione cutanea.
La dispersione del calore avviene principalmente a livello cutaneo per mezzo di diversi meccanismi.
Il corpo umano si sviluppa dall’unione di due cellule, l’ovulo e lo spermatozoo, l’ovulo fecondato si suddivide più volte per dare origine a numerose altre cellule, dopo un giorno dalla fecondazione l’ovulo si differenzia in più strati di tessuto embrionale, i cosiddetti foglietti embrionali.
La cute, ossia la membrana che riveste esternamente tutto il corpo, si distingue in:
Epidermide
Strato superficiale di cellule epiteliali piatte pluristratificate con intensa corneificazione negli strati più superficiali. L’epidermide ha origine dallo stesso foglietto embrionale da cui deriva il tessuto nervoso.
Foglietti embrionali
Che nell’ordine sono:
- ectoderma : darà origine a tutti i componenti del sistema nervoso ed all’epidermide.
- endoderma : darà origine all’epitelio ed agli organi dell’apparato digerente.
- mesoderma: darà origine ai tessuti connettivi (sangue, linfa, ossa, muscoli, legamenti, tendini, fasce e cartilagini).
Cartilagine
La cartilagine è un tessuto connettivo presente in varie parti del corpo rivestendo le estremità delle ossa a difesa delle articolazioni, non ha capillari sanguigni ed è rivestita di connettivo ricco di vasi sanguigni.
Essa è un grande trasmettitore energetico, un elemento di risonanza, ha una frequenza più alta delle ossa.
Derma
Costituito da connettivo piuttosto compatto: è qui che, speciali cellule pigmentifere producono una sostanza brunastra, la melanina, responsabile della pigmentazione cutanea.
Sottocutaneo
Lo strato sottocutaneo è lo strato intermedio di connettivo lasso con spessore assai variabile che, in diverse parti del corpo, è anche costituito da uno strato più profondo di tessuto adiposo; è attraversato da vasi sanguigni, linfatici e dalle strutture nervose che formano complesse reti sia nel sottocutaneo che nel derma.
L’epidermide non contiene vasi, ma solo fibre nervose.
Annessi cutanei
Essi si dividono in:
- cornei : peli ed unghie
- ghiandolari : ghiandole sebacee, ghiandole sudoripare, mammelle
Strutture nervose ed organi sensori
Le strutture nervose sono recettrici e trasmettitrici degli stimoli tattili, termici e dolorifici ed anche responsabili della regolazione vasomotoria, della secrezione delle ghiandole cutanee e dell’orripilazione.
Tra queste strutture vi sono i corpuscoli terminali quali:
- i corpuscoli di Meissner : tatto
- i corpuscoli di Ruffini : caldo
- i corpuscoli di Krause : freddo
- i corpuscoli di Pacini : pressione
Strutture tendineo muscolari
Sono i tendini.
Essi collegano i muscoli alle ossa od alla pelle ed è grazie a loro che possono essere svolte le funzioni dell’apparato contrattile.
La volta scorsa abbiamo affrontato l’argomento sui 5 elementi ed il collegamento agli organi fondamentali , la prossima volta cercheremo di addentrarci maggiormente per capire meglio i collegamenti che essi hanno con gli organi che sono collegati anche alle emozioni e che ci porteranno a scoprire cosa sono i meridiani, che affronteremo più avanti, così importanti nella medicina tradizionale cinese ed utilizzati in tante tecniche come l’agopuntura e la riflessologia.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorri la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.