La scorsa volta abbiamo visto come i denti abbiano un collegamento al rachide, se hai perso il post clicca qui, ora cerchiamo di capire cosa accade.

Quando la colonna vertebrale è in un assetto non corretto la masticazione tenderà ad adattarsi, quindi anche la posizione dei denti, per compensare il rachide che è alterato nel suo equilibrio. 

Ad ogni stortura c’è un suo perchè e questo risiede nella colonna vertebrale, se una vertebra non è posizionata in modo corretto può portare a degli scompensi: le vertebre si sono spostate ed esse sono collegate ai muscoli, a fasci connettivali ed a tessuti, essi non sono separati ma delle membrane di connettivo le “legano” alla colonna vertebrale ed a tutti i tessuti del corpo basti pensare che una problematica può essere rilevata non solo dalla stortura del dente ma anche dal colore: se il dente diventa nero senza aver subito un trauma, il dente potrebbe addirittura essere morto, se c’è un forte ed inspiegabile dolore vi può essere un indebolimento energetico del viscere corrispondente ed il corpo comunica attraverso anche la dentatura.

MUSCOLI DELLA MASTICAZIONE E FACCIALI

All’altezza dell’orecchio, più precisamente davanti ad esso, è situata un’articolazione detta temporo-mandibolare, è una giunzione che si ha tra la mandibola, ossia l’osso mascellare inferiore, e le ossa temporali del cranio.

Questa articolazione è importante che sia in corretta armonia, ci sono persone che hanno dolori in questo punto per una scorretta posizione dei denti o per un problema alla colonna vertebrale.

I muscoli principali della masticazione sono:

  • il muscolo temporale, che si trova all’altezza della tempia, che scende e si aggancia alla mandibola, proprio dall’osso temporale
  • il muscolo buccinatore che si trova al lato dell’angolo della bocca, si posiziona all’altezza delle guance
  • il muscolo massetere che si trova tra osso zigomatico e mandibola, è un muscolo potentissimo; appoggiando la mano sulla guancia e stringendo i denti si sentirà questo muscolo che si contrae facendo muovere la mano, esso è responsabile dei chili sui denti che si esercitano con la masticazione

I muscoli importanti per la mimica facciale e che non intervengono nella masticazione sono:

  • il muscolo orbicolare della bocca che si trova sopra al labbro superiore, tra labbro e naso
  • l’elevatore del labbro superiore che va dal labbro superiore verso l’occhio costeggiando il lato del naso
  • il muscolo zigomatico che parte dal lato della bocca e va verso l’occhio
  • il depressore del labbro inferiore, detto anche muscolo quadrato del labbro inferiore, è innervato dal nervo facciale, è situato sotto il labbro fra il muscolo depressore della bocca ed il muscolo mentale (elevatore della pelle del mento), esso ha anche altre funzioni secondarie

OCCLUSIONE

L’occlusione dentale è la corretta chiusura delle due arcate dentali e dietro ad una sua alterazione nascono delle problematiche.

Tanti problemi alla testa derivano dalla male occlusione, ma anche il mal di schiena: se si effettuano correzioni in bocca le forze della masticazione vanno a sovraccaricare la colonna vertebrale.

Le forze di occlusione con la tecnica vertebrale trovano un equilibrio e quindi non avranno bisogno di scaricare sulla colonna, soprattutto la zona cervicale, sino ad arrivare ai piedi.

Ovviamente a chi non ha più i denti queste forze non scaricheranno più sui denti.

Se un dente, che nel suo equilibrio doveva occludersi con un dente a lui corrispondente, si occlude con un altro dente od in modo anomalo vi è una proiezione della colonna vertebrale in bocca.

Se la colonna viene influenzata da fattori che portano a chiudersi od aprirsi, a torcersi od altro a livello di masticazione ed occlusione si creano degli equilibri come se la masticazione volesse creare una sorta di equilibrio tra la colonna vertebrale e l’occlusione dentale.

Una male occlusione, anche a livello estetico, non sempre è bene modificarla in quanto si metterebbe mano a qualcosa di “storto” che mette in equilibrio una sorta di scarico che arriva alla colonna vertebrale: bisogna essere consapevoli che più si raddrizzano i denti più, a seguito di una serie di muscoli come ad esempio il massetere ed il temporale, si creano squilibri al rachide.

Ovviamente sarà sempre il medico a dover decidere cosa è più opportuno fare.

Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

Guarda anche l’orologio degli organi e scopri i collegamenti della medicina cinese.

La scorsa volta abbiamo parlato della storia del reiki: Hawaio Takata (la leggenda di Mikao Usui ed il terzo miracolo del reiki), la prossima volta parleremo della storia del reiki: il reiki oggi.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.