Come abbiamo visto la scorsa volta le vertebre dorsali, dette anche toraciche, sono 12 e vengono classificate con la lettera T (toracica) oppure D (dorsale), e si trovano sotto alla 7’ vertebra cervicale e sopra alla 1’ vertebra lombare.
Abbiamo anche visto che si compongono di:
- corpo (composto da processi articolari, inferiore e superiore, fascette dei processi articolari, istmo, processi traversi, processo spinoso e faccette costali)
- foro
- arco vertebrale
Abbiamo anche capito che alle vertebre della colonna vertebrale, detta anche rachide, si agganciano le coste della gabbia toracica; vediamo come:
IL FISSAGGIO DELLE COSTE
Il fissaggio delle coste sarà su un’unica vertebra nel qual caso la depressione (faccetta) sia su un unico corpo vertebrale, se invece la depressione è su due corpi vertebrali (semi-faccette inferiore della vertebra superiore e semi-faccetta superiore della vertebra inferiore) il fissaggio della costa sarà sui due corpi vertebrali adiacenti.
Ricordo qui cosa sono le depressioni: il corpo vertebrale è formato dalle 12 vertebre, in esse vi sono degli spazi circolari, che sono delle depressioni e vengono detti faccette, possono essere anche semi-circolari ed in tal caso vengono chiamate semi-faccette.
- la T1 ha in entrambe i lati una depressione circolare al centro, che serve per il fissaggio della testa della 1’ costola, ed una semi-circolare nella parte inferiore che la fissa alla T2 e con l’aiuto della depressione semi-circolare superiore della T2 fissano la testa della 2’ costa
- dalla T2 alla T8 le due depressioni sono semi-circolari e sono superiori ed inferiori per poter effettuare l’ancoraggio con la T1 e la T9. Le coste ancorate sono quelle che vanno dalla 2’ alla 9’
- la T9 ha soltanto una semi-faccetta laterale superiore che insieme alla semi-faccetta inferiore della T8 fissano la testa della 9’ costa
- dalla T10 alla T12 vi è la faccetta circolare ed esse ancorano le coste rispettivamente dalla 10’ alla 12’
FORO
Il foro è quello che si forma tra il corpo e l’arco vertebrale e contiene al suo interno il midollo spinale.
ARCO VERTEBRALE
L’arco vertebrale, ossia quella parte che circonda il foro, è composto da:
- peduncoli: essi sono due ed uniscono l’arco al corpo vertebrale, sono molto visibili nella sua parte inferiore
- fori intervertebrali: si creano grazie alla sovrapposizione delle vertebre, quella inferiore con quella superiore, in essi si crea il canale di passaggio dei nervi spinali, detto radice nel suo primo segmento, che escono dal midollo spinale.
- lamine vertebrali: esse fanno parte dell’arco vertebrale e la loro funzione è quella di collegare il processo spinoso ai processi articolari. La sua forma è ricurva e va da un peduncolo all’altro.
PROBLEMATICHE
Il problema tipico di questo tratto della colonna vertebrale è la cifosi ad uno stadio elevato: la ipercifosi, ossia l’eccessiva accentuazione della normale curva che dovrebbe avere la colonna vertebrale in quella sezione, spesso viene detta solamente cifosi, che però è la normale curvatura, e la sua causa può essere dovuta a vari aspetti: anomalie congenite, errata postura, invecchiamento, osteoporosi o qualunque tipo di malattia che causa una modifica dei corpi vertebrali.
Le tensioni muscolari creano compressione tra le vertebre causando dolore, tra l’altro le vertebre scaricano le tensioni sulla gabbia toracica ed alla dorsale arriva il dolore quando lo sterno è saturo e rimanda indietro la tensione; nella parte anteriore del corpo, sulla clavicola, si scarica anche la tensione della testa ed il tutto scarica sullo sterno e va alle costole causando dolore a seguito di tutta la tensione muscolare che si crea anche nei muscoli intercostali, ossia quelli che si trovano sia sul davanti che sul dietro delle costole e che le tengono insieme.
La clavicola è quell’osso della spalla dritto che collega lo sterno con la scapola, dove c’è il muscolo chiamato trapezio, per trovarlo basta mettere le mani dal collo nella parte anteriore e scendendo si sentirà un osso sia da un lato che dall’altro che parte dallo sterno e va alla spalla.
Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui
Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.
La scorsa volta abbiamo parlato della periodicità del trattamento di pranoterapia e reiki, la prossima volta parleremo del reiki.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.