Prima di procedere con l’esaminare le varie parti che compongono la nostra colonna vertebrale e vedere i vari segmenti diamo un’occhiata anche alla parte laterale ed anteriore per avere un quadro generale di cosa protegge le parti più importanti del nostro corpo: la gabbia toracica.

Essa inizia a crearsi dalla colonna vertebrale dalla quale partono le coste agganciate alle vertebre dalla 1’ alla 10′.

LE COSTE

Essa, detta anche torace osseo, è formata da ossa piatte, dette coste o costole, che appaiono come archi mediamente incurvati ed obliqui da dietro in avanti e direzionati verso il basso.

Le coste partono dalla colonna vertebrale e terminano sulla parte anteriore del corpo unendosi allo sterno tramite una lamina di cartilagine, detta cartilagine costale; la gabbia toracica protegge cuore, polmoni, esofago, fegato, milza, i grossi vasi sanguigni ed una parte dello stomaco.

Sono 12 per lato sia per l’uomo che per la donna, quindi la credenza che la donna sia stata creata da una costola dell’uomo non rispecchia la realtà ed è da sfatare, e sono numerate procedendo dall’alto verso il basso, esse partono dalla 1’ vertebra dorsale e terminano alla 12’ vertebra dorsale (le dorsali sono dette anche toraciche), ma ora vediamo come si ancorano, o no, alla parte anteriore del corpo:

  • coste vere: dette anche pure o sternali, sono ancorate dalla 1’ alla 7’ vertebra dorsale; si saldano ad un osso piatto, lo sterno, direttamente con le loro rispettive cartilagini costali
  • coste false: dette anche spurie od asternali , sono ancorate dall’8’ alla 10’ vertebra dorsale; si uniscono, alle sterno, indirettamente grazie ad un prolungamento cartilagineo
  • coste fluttuanti: sono ancorate all’11’ e 12’ vertebra dorsale; non si uniscono allo sterno e quindi risultano “agganciate” solo alla colonna vertebrale

La gabbia toracica è elastica e questo permette la meccanica della respirazione ed, ovviamente, la gravidanza.

Con la respirazione le coste si sollevano espandendosi e permettendo ai polmoni di riempirsi d’aria.

LO STERNO

E’ un osso impari *, piatto ed allungato, più lungo negli uomini, che si trova sulla parte anteriore del corpo, tra il collo ed il diaframma, al quale si “agganciano” le coste dalla 1’ alla 10’, direttamente od indirettamente, e nella sua parte interna  vi sono i legamenti sternopercardici che sono quelli che servono per fissare il pericardio allo sterno e non permettergli di fluttuare, il pericardio è quella struttura che riveste e protegge il cuore.

E’ formato da tre parti:

  • manubrio: è la sua parte più alta, ha una forma trapezoidale, ad essa si agganciano le clavicole e nella parte interna il primo gruppo di legamenti che ancorano il pericardio
  • corpo: è la sua parte centrale, ha una forma piatta e lunga, in essa vi sono tre zone rialzate, dette creste trasversali, e nello spazio che si crea tra una e l’altra si agganciano i maggiori muscoli pettorali; all’intero vi sono tre zone simili alle creste trasversali
  • processo xifoideo: si trova nella parte bassa, in genere all’altezza della 10′ vertebra toracica, quindi l’ultima delle coste false. La sua particolarità consiste nel fatto che varia la sua composizione in età adulta, infatti sino a circa 40 anni è prevalentemente cartilaginea poi inizia un processo di ossidazione. Nella sua parte interna vi è il legamento sternopericardico inferiore

* le ossa impari, dette anche simmetriche o mediane, sono quelle che si presentano una sola volta nell’uomo, quindi non ve ne possono essere due o più uguali, e si trovato nella linea mediana, ossia centrale, in linea verticale.

Continua …..

Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

La scorsa volta abbiamo affrontato l’argomento di chi è il pranoterapeuta e le sue mani, la prossima volta parleremo delle variazioni e delle sensazioni che prova sulle mani il pranoterapeuta.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.