L’apparato locomotore è quello che permette di compiere tutti i movimenti e si compone di due sistemi: apparato scheletrico ed apparato muscolare.

L’apparato scheletrico per permetterci di fletterci ha bisogno delle articolazioni ed essi, scheletro ed articolazioni, vengono supportati dai legamenti che sono fasci di tessuto connettivale

Per poterci muovere, invece, c’è bisogno di un’altra componente del nostro corpo: i muscoli che esercitano sui tendini una trazione che provoca il movimento.

Il numero di ossa è all’incirca di 206 unite da articolazioni e legamenti.

LO SCHELETRO

Il sistema scheletro è quello che sostiene il corpo umano ed è formato dalle ossa che tramite le articolazioni sono unite e permettono il movimento.

Le ossa sono formate da due tessuti connettivi:

  • tessuto osseo : formato da una sostanza intercellulare composta da acqua ed osseina, che da consistenza ed elasticità, che si impregna di sali minerali che danno durezza e rigidità
  • tessuto cartilagineo : immerso in una sostanza intercellulare densa e ricca di collagene e costituito per la maggior parte da acqua

Le ossa possono essere:

  • lunghe : omero, osso del braccio, femore, osso della coscia, tibia, etc. Sono quelle ove la lunghezza è maggiore della larghezza e dello spessore
  • corte : vertebre, calcagno, ossa del polso, etc. Sono quelle che hanno lunghezza, larghezza e spessore simile
  • piatte : cranio, bacino, scapole, etc. Sono quelle che hanno una grande superficie e poco spessore.

Tutte le ossa sono ricoperte da una membrana detta periostio ed all’interno di essa vi sono gli osteoblasti che sono particolari cellule che servono a far crescere l’osso ed aiutano in caso di frattura o lesione per ripararlo.

Dentro all’osso vi è una sostanza detta midollo osseo :

  • midollo osseo giallo : si trova nelle ossa lunghe ed è ricco di grassi
  • midollo osseo rosso : si trova sia nelle lunghe che nelle piatte e contiene delle cellule che possono trasformarsi in globuli rossi, bianchi e piastrine.

La parte fondamentale dello scheletro è la colonna vertebrale, detta anche rachide, formata da 33 o 34 vertebre ed all’interno della colonna vertebrale si trova il midollo spinale che fa parte del sistema nervoso.

Essa è composta da:

  • 7 vertebre cervicali
  • 12 vertebre dorsali
  • 5 vertebre lombari
  • 5 vertebre fuse che creano l’osso sacro
  • 4 o 5 vertebre fuse che creano il coccige

LE ARTICOLAZIONI

Le articolazioni ci aiutano a fletterci, perchè le ossa non possono farlo, quindi questo collegamento è una giuntura che si trova nel punto in cui le ossa si incontrano e questo ci permette di muoverci.

Le articolazioni possono essere :

  • fisse : non permettono alcun movimento (come quelle del cranio)
  • semimobili : permettono movimenti parziali (come quelle tra le vertebre)
  • mobili : permettono ampi movimenti (come quelle di braccia e gambe) e possono essere :
    • a cerniera : ove la superficie cilindrica di un osso ruota all’interno della cavità dell’altro (come nel ginocchio o nel gomito)
    • a sfera : ove la superficie sferica di un osso ruota all’interno della cavità sferica dell’altro (come nella spalla e nell’anca)
    • a perno : ove un osso ruota sul perno osseo di quello sottostante (come ad esempio con le vertebre cervicali)

La volta scorsa abbiamo affrontato l’argomento sui meridiani : coppia mastro del cuore e triplice riscaldatore, la prossima volta parleremo della coppia dei meridiani : coppia vescicola biliare e fegato; hai perso il post che spiega le coppie di meridiani? Vai a vedere l’orologio degli organi-coppie dei meridiani.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorri la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.