Le vertebre dorsali, dette anche toraciche, sono 12 e vengono classificate con la lettera T (toracica) oppure D (dorsale), e si trovano sotto alla 7’ vertebra cervicale e sopra alla 1’ vertebra lombare.

COME DISTINGUERLE

Per riuscire a capire dove sono localizzate possiamo procedere come segue:

tra la zona cervicale e la dorsale basta mettere un dito sulle vertebre del collo all’altezza delle spalle e girare la testa, la 7’ cervicale ruoterà, la sentiremo muovere sotto alle dita, la 1’ vertebra dorsale sarà ferma.

tra la zona dorsale e lombare basta posizionare le mani all’altezza dello sterno, troveremo due coste fluttuanti per lato che sono quelle che non si uniscono anteriormente con lo sterno, andare a costeggiare tutta la costa fluttuante più bassa sino alla colonna vertebrale, questa si attacca alla 12’ dorsale, indicativamente ci si troverà all’altezza del diaframma.

QUAL’E’ IL LORO COMPITO

Il compito delle vertebre dorsali è quello di fornire l’ancoraggio alle coste fluttuanti, contribuire alla creazione della gabbia toracica insieme alle coste ed allo sterno e proteggere il midollo spinale (che insieme all’encefalo, quella parte che comprende cervello, cervelletto e tronco encefalico, compongono il sistema nervoso centrale).

Queste vertebre, a differenza di quelle cervicali, hanno una dimensione maggiore, ma risultano essere più piccole delle lombari: le prime vertebre dorsali sono più piccole rispetto alle ultime, infatti la loro dimensione va crescendo di conseguenza la 1’ toracica sarà più piccola della 12’.

COME SI COMPONGONO

Le vertebre dorsali hanno il corpo, il foro e l’arco vertebrale; la loro forma è cilindrica.

CORPO

Il corpo vertebrale è formato dalle 12 vertebre, in esse vi sono degli spazi circolari, che sono delle depressioni e vengono detti faccette, possono essere anche semi-circolari ed in tal caso vengono chiamate semi-faccette.

Il loro compito è quello di ancorare le coste, o meglio la testa delle coste, e nel punto di unione sono ricoperte di cartilagine.

Le vertebre toraciche, oltre ad avere i processi trasversi e spinosi, hanno anche due processi articolari inferiori e due superiori, due lamine e due peduncoli ma non tutte, quindi dalla 1’ alla 12’ non sono uguali; infatti quelle che vanno dalla T2 alla T8 sono diverse dalle altre e quindi dalle vertebre toraciche dette atipiche ossia: T1 e da quelle che vanno dalla T9 alla T12.

Vengono dette atipiche perchè, a seguito della loro posizione e funzione, hanno modificato la loro struttura: non sono le uniche atipiche della colonna, infatti anche nel tratto della zona cervicale la C1, C2 e C7 lo sono.

Vediamone le varie parti:

processi articolari: essi sono delle prominenze che hanno origine dai peduncoli e terminano con le fascette articolari, ve ne sono due più pronunciati, che sono quelli superiori, e due meno pronunciati che sono quelli inferiori

  • il processo articolare superiore ha origine dai peduncoli ed ha una direzione verso l’alto rispetto ad essi ed alla loro estremità libera sono ricoperte di cartilagine ialina che rende questa zona liscia ed il cui compito è quello di servire da ancoraggio per la vertebra superiore. Esso risulta più evidente del processo articolare inferiore. La cartilagine ialina deve il suo nome alla parola greca hyalos che vuol dire vetro, infatti questa cartilagine appare lucida, il suo colore è bianco-bluastro ed è molto elastica
  • il processo articolare inferiore ha origine dalle lamine ed ha una direzione verso il basso rispetto ad esse e la sua estremità libera è liscia; risulta meno evidente del processo articolare superiore. Il suo compito è quello di servire da ancoraggio alle vertebre inferiori. L’estremità libera è liscia

fascette dei processi articolari: le fascette inferiori sono rivolte verso la parte anteriore e le superiori sono rivolte verso la parte posteriore

istmo: è una parte ossea dell’arco vertebrale che si trova tra il processo articolare superiore e quello inferiore

processi trasversi: essi sono molto spessi e resistenti, risultano molto visibili in quanto si dirigono verso indietro e sono con direzione obliqua, risultano posteriori rispettivamente ai processi articolari superiori. Hanno una faccetta articolata con il tubercolo della corrispondente costa. A differenza delle altre vertebre esse hanno alle loro estremità zone concave ricoperte di cartilagine e servono da ancoraggio alla testa delle coste, o precisamente al tubercolo delle costole che è un processo osseo tozzo, non presente nell’11 e 12’ costola (quelle fluttuanti), che si trova subito dopo il tratto chiamato testa

processo spinoso: serve per l’ancoraggio di muscoli e legamenti, è nella parte posteriore dell’arco vertebrale ed è una sezione ossea, esso ha origine dalla lamina dell’arco vertebrale, è posizionato con direzione obliqua verso il basso e lo si può toccare facilmente con le dita perchè è la parte che risulta più evidente quando ci si piega in avanti

faccette costali: esse si trovano nel punto in cui le vertebre si articolano con quelle superiori ed inferiori, più che faccette sono da definirsi semi-faccette in quanto la faccetta vera e propria si trova su un’unica vertebra

Continua …..

Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

La scorsa volta abbiamo parlato del passaggio energetico, la prossima volta parleremo di energie e la volta successiva continueremo a parlare di come si compongono le vertebre dorsali e delle loro problematiche.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.