Il sistema circolatorio è costituito dal cuore, vero e proprio motore di tutto, dai vasi sanguigni che portano a definire i canali di collegamento e suddivisione delle sostanze nutritive contenute nel sangue, e dal sangue fondamentale per lo svolgimento delle funzioni cellulari, infatti l’ossigeno e l’anidride carbonica per raggiungere le cellule o per essere da loro allontanate hanno bisogno di questo mezzo di trasporto.
IL CUORE
Esso, situato nel torace, è il motore del sistema circolatorio: è un muscolo involontario cavo rivestito dal pericardio, che lo protegge, il suo tessuto muscolare è il miocardio e le coronarie lo circondano e nutrono.
I tessuti cardiaci danno al cuore quattro proprietà funzionali: ritmicità (si contrae ritmicamente), eccitabilità (risponde agli stimoli), conducibilità (conduce l’eccitamento insorto nelle cellule) e contrattilità (il muscolo si contrae).
Il suo lato sinistro è ricco di ossigeno, mentre il destro è ricco di anidride carbonica.
Esso è formato da quattro camere: due atri (ricevono il sangue) e due ventricoli (inviano il sangue) e da uno scheletro fibroso composto da quattro anelli.
Gli atri sono:
- vena cava superiore (atrio destro)
- vena polmonare (atrio sinistro)
I ventricoli sono:
- aorta (ventricolo sinistro)
- arteria polmonare (ventricolo destro).
Il cuore ha un susseguirsi di contrazioni, dette sistole, e di rilassamenti, detti diastole, che creano il ciclo cardiaco riconosciuto dal battito cardiaco che, in una persona adulta, dovrebbe battere 70 volte al minuto.
I VASI SANGUIGNI
Sono costituiti da:
- arterie : che trasportano ossigeno e nutrimento. Trasportano il sangue dal cuore agli organi, essi sono situati in profondità e contengono sangue ricco di ossigeno che scorre con una pressione notevole per via della spinta data dalle contrazioni del cuore; unica eccezione sono le arterie polmonari che trasportano il sangue venoso dal cuore ai polmoni dove viene purificato; difficilmente sono soggette a rotture se non per colpi gravi.
- vene : che trasportano anidride carbonica e sostanze di rifiuto. Trasportano il sangue dagli organi al cuore, sono situati più in superficie, all’interno di essi il sangue scorre con minor pressione, esso deve risalire dalla periferia al cuore e perciò deve contrastare la forza di gravità. All’interno sono dotate di valvole che diminuiscono la possibilità di reflusso del sangue verso il basso; se si rompono danno origine all’ematoma.
- capillari : ove avvengono gli scambi di ossigeno, nutrimento e sostanze di rifiuto. Sono le ramificazioni più piccole, costituiscono una rete molto fitta e sono il punto in cui avvengono gli scambi tra il tessuto ed il sangue. Sono quelli più in superficie, sono capillari linfatici sotto al derma, se si rompono creano linee evidenti, i soggetti che ne soffrono sono soggetti detti con fragilità capillare.
IL SANGUE
Esso è un tessuto composto da:
- plasma liquido chiaro formato dal 90% di acqua contenente : sali minerali, proteine, zuccheri, grassi, vitamine ed ormoni.
- parte corpuscolare : globuli rossi (cellule piccole prive di nucleo prodotti dal midollo delle ossa), globuli bianchi (cellule sferiche prodotte da midollo, linfonodi e milza) e piastrine (frammenti di cellule adibite alla coagulazione del sangue)
Le funzioni sono :
- trasporto di ossigeno e sostanze nutritive, anidride carbonica e tossine
- difesa dell’organismo dalle aggressioni di virus e batteri
- termoregolazione per mantenere costante la temperatura delle diverse parti del corpo (vasodilatazione e vasocostrizione)
- regolazione tramite ormoni ed enzimi
- difesa tramite globuli bianchi
- coagulazione (piastrine)
- funzione di pressione osmotica grazie alle albumine
Nell’uomo la circolazione è suddivisa in :
piccola circolazione o circolo polmonare
Alimentato dal ventricolo destro e collega il cuore ai polmoni: ha il compito d ripulire il sangue dall’anidride carbonica per rifornirlo di ossigeno e metterlo a disposizione della grande circolazione.
grande circolazione o circolo sistemico
Esso parte dal ventricolo sinistro e collega il cuore a tutti i tessuti del corpo dove trasporta il sangue carico di ossigeno (sangue arterioso) e ritorna al cuore con il sangue carico di anidride carbonica (sangue venoso) che poi riviene messo nella piccola circolazione per iniziare un nuovo ciclo.
LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
Le patologie cardiovascolari che possono insorgere sono:
- cardiopatia ischemica : alterazione a carico del miocardio
- angina pectoris : ischemia nella zona del miocardio
- infarto del miocardio : necrosi e morte delle cellule miocardiche
- scompenso cardiaco : incapacità del cuore a pompare sangue ossigenato nella giusta quantità
- aritmie cardiache : vi è un disturbo nel ritmo cardiaco
- collasso cardiaco : grave insufficienza cardiaca
- extrasistoli : pulsazioni cardiache incomplete
- fibrillazione striale : disturbo del ritmo del cuore
- ipertensione arteriosa : vi è una riduzione dell’elasticità dei vasi arteriosi
- ipotensione arteriosa : aumento dell’elasticità dei vasi arteriosi
- arteriti o arteriopatie : infiammazione delle arterie periferiche degli arti
- flebite : infiammazione della vena
- varici venose : alterazione delle pareti venose
- emorroidi : perdite di sangue nella zona del retto ed ano
LE PATOLOGIE DEL SANGUE
- anemia : mancanza di ferro o di vitamine, perdita di sangue, malattie croniche, un difetto od una malattia acquisita o genetica, l’effetto collaterale ad una cura
Anche l’apparato circolatorio viene trattato con il massaggio agevolandone le sue funzioni: nutrirsi, conservarsi e depurarsi dalle sostanze nocive.
La volta scorsa abbiamo affrontato l’argomento sui meridiani: coppia rene e vescica, la prossima volta parleremo della coppia dei meridiani mastro del cuore e triplice riscaldatore; hai perso il post che spiega le coppie di meridiani? Vai a vedere l’orologio degli organi-coppie dei meridiani.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorri la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.