La clavicola è un osso pari (dette anche simmetriche, ossia quelle che sono presenti due volte in modo uguale) ed orizzontale, l’unico nel corpo umano in questa posizione, che si trova tra il collo e la spalla nella parte antero-posteriore del torace, quindi la gabbia toracica, e permette i movimenti del braccio oltre che a supportare lo stesso e la scapola e trasmette gli impatti che vengono ricevuti dal braccio allo scheletro assiale (ossia il cranio e le ossa ad esso associate, la colonna vertebrale, le coste e lo sterno)

La clavicola fa si che scapola e braccio siano agganciati al tronco, ossia quella parte che comprende il torace, l’addome, il bacino, le anche ed i glutei.

Questo osso è lungo e sottile e fa comunicare l’acromion della scapola con il manubrio dello sterno.

L’acromion della scapola è detto anche processo acromiale, il nome deriva dalla parola greca akos che significa “il più alto”, questa parte è un processo osseo molto importante ed è una componente dell’arto superiore nella zona della spalla che va dalla clavicola alla spina della scapola (una prominenza ossea che attraversa la scapola).

Il manubrio dello sterno, la cui forma è trapezoidale, è la parte più alta dello sterno.

La clavicola ha una forma ad S ed è, guardandola frontalmente, concava nella parte laterale e convessa in quella mediale, per semplificare il significato di concavo e convesso prendiamo ad esempio un cucchiaio, la parte concava è quella che contiene il cibo e la convessa è il lato opposto.

Questo osso protegge i vasi sanguigni ed i nervi che vanno all’arto superiore ed è suddiviso in tre parti:

  • l’estremintà sternale, detto anche epifisi mediale, che è la parte che mette in comunicazione la clavicola con lo sterno
  • il corpo, detto anche diafisi,  che è la parte centrale della clavicola ove vi si trovano le inserzioni di legamenti e muscoli
  • l’estremità acromiale, detto anche epifisi laterale, che mette in comunicazione la clavicola con la scapola

ESTREMITA’ STERNALE

Questa parte aggancia la clavicola allo sterno formando l’articolazione sternoclavicolare grazie alla faccetta ampia in esso presente che si inserisce in una depressione dello sterno, ossia una concavità nella zona dello sterno.

Nella parte inferiore di questo osso vi è una concavità ruvida e di forma ovale che ospita l’inserzione al legamento costoclavicolare che è uno dei legamenti dell’articolazione sternoclavicolare, la zona coinvolta nella suddetta articolazione è il manubrio.

IL CORPO

E’ la parte centrale della clavicola e lo possiamo suddividere in :

  • faccia anteriore, ossia quella davanti, che ospita l’aggancio del muscolo del grande pettorale, il muscolo più grande del petto, nella sua parte mediale ed il muscolo deltoide in quella laterale, è il muscolo che ricopre la parte laterale dell’articolazione della spalla esternamente 
  • faccia posteriore, ossia quella dietro, ospita l’aggancio di  due muscoli che si agganciano in più posizioni alla clavicola: il muscolo sternocleidomastoideo nella parte mediale ed il muscolo trapezio in quella laterale.
    • Il muscolo sternocleidomastoideo, le cui abbreviazioni sono scom oppure scm, è un grosso muscolo che parte da sotto l’orecchio ed arriva nella parte anteriore del collo, se mettiamo una mano sul collo e giriamo la testa con il mento sulla spalla riusciamo a sentirlo; questo muscolo permette la rotazione della testa e l’inclinazione della stessa.
    • Il muscolo trapezio è un grosso muscolo a forma triangolare che va dalla parte anteriore del collo sino alla nuca ed alla zona dorsale, è quel muscolo che ci massaggiamo quando abbiamo un dolore cervicale e lo sentiamo irrigidito
  • faccia superiore ospita l’aggancio al muscolo sternocleidomastoideo verso lo sterno, quindi la zona mediale, al deltoide ed al trapezio verso la scapola
  • faccia inferiore ospita l’aggancio al muscolo succlavio, che è un piccolo muscolo a forma triangolare, che permette alla spalla di abbassarsi nonchè protegge il canale cervico-ascellare dove passano i vasi sanguigni succlavi e il plesso branchiale (sono nervi spinali) deputati dell’irrorazione sanguigna dell’arto superiore.

ESTREMITA’ ACROMIALE

Essa forma l’articolazione acromioclavicolare tramite il collegamento che ha con una sua piccola faccetta ed una parte ad essa simile appartenente all’acromion della scapola.

Nella sua parte inferiore ospita l’aggancio per il trapezoide ed il conoide che sono due importanti legamenti che si trovano posteriormente al muscolo trapezio ed anteriormente ai muscoli deltoide e succlavio; essi fanno comunicare il processo coracoideo della scapola con la clavicola creando i legamenti coracoclavicolari.

Questi legamenti sono resistenti e forti e donano stabilità all’articolazione acromioclavicolare.

DIFFERENZE TRA UOMO E DONNA

Le clavicole tra uomo e donna sono differenti, nell’uomo sono più spesse e la forma ad S è più marcata inoltre il lato sinistro è più lungo del destro e resistente, mentre nella donna sono più sottili, lisce e meno pesanti.

Nell’uomo, rispetto alla donna, le zone relative alle inserzioni dei muscoli risultano essere più ampie.

PROBLEMATICHE

  • frattura: è l’osso che più frequentemente si frattura e soprattutto nella zona più vicino alla spalla, può essere a causa di una caduta avvenuta direttamente sulla spalla oppure con la mano estesa od il braccio esteso. A seguito della frattura, a causa del peso del braccio,  l’estremità mediale tende a posizionarsi più in alto di dove dovrebbe, mentre l’estremità laterale è facile che si posizioni più in basso, inoltre vi può essere un danno al nervo soprascapolare (innerva il sovraspinato ed l’infraspinato che sono i muscoli rotatori della spalla) impedendo la normale rotazione del braccio

Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

La scorsa volta abbiamo parlato della quantistica: la teoria del tutto, la prossima volta parleremo di altre cose interessanti sempre relative alla quantistica.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.