La volta scorsa abbiamo parlato del gomito e dell’ulna, oggi vediamo il radio e le problematiche relative a queste parti degli arti superiori.

Vediamo un breve richiamo dallo scorso post per poter localizzare meglio le parti del radio.

Ulna e Radio

Sono ossa lunghe e pari più strette nella loro parte centrale e larghe alle estremità, sia superiore che inferiore, e parallele una all’altra e si trovano rispettivamente:

  • ulna: è nella parte esterna a noi, quella dal lato del mignolo
  • radio: è nella parte verso di noi, quella dal lato del pollice

Sono le ossa dell’avambraccio e sono coinvolte sia nell’articolazione del gomito che in quella del polso

Si possono suddividere in tre parti:

  • epifisi prossimale: più vicino all’omero
  • corpo: è la parte centrale detta anche diafasi
  • epifisi distale: più vicino al polso

RADIO

  • epifisi prossimale: è l’estremità superiore ed è formata da:
    • testa del radio: detto anche capitello, è una parte che ha forma arrotondata ed è voluminosa, la sua superficie è liscia e forma l’articolazione del gomito unendosi all’omero in una zona cartilaginea detta capitulum. Sul bordo mediale di questa parte, ossia la testa del radio, vi è la connessione con l’ulna tramite l’incavo radiale dell’ulna
    • collo: si trova subito sotto alla testa ed è più piccola
    • tuberosità radiale: si trova rivolta verso l’ulna ed accoglie il muscolo bicipite brachiale nella sua parte terminale
  • corpo: è la parte compresa tra le due estremità (prossimale e distale) ed in essa vi sono:
    • la superficie laterale: in essa si intersecano i muscoli pronatore rotondo e supinatore che sono muscoli dell’avambraccio
    • la superficie volare: qui ha origine il muscolo flessore lungo del pollice e termina il muscolo pronatore quadrato, in questa sezione vi è anche un canale, detto foro nutritizio, che ospita i vasi sanguigni che servono a nutrire e portare ossigeno al tessuto osseo del radio
    • la superficie dorsale: in esso nascono i muscoli abduttore lungo ed estensore breve del pollice
    • il bordino interosseo: viene detto anche cresta interossea e, come accade per il bordino interosseo dell’ulna, in esso si aggancia la membrana interossea radio-ulneare 
  • epifisi distale: è l’estremità inferiore importante per l’articolazione del polso ed in essa vi sono:
    • processo stiloideo: si trova in posizione laterale ed in esso si intersecano il muscolo brachioradiale nella sua parte terminale e il legamento collaterale del polso in uno dei suoi due capi
    • incavo ulnare: la sua forma è concava ed in esso vi è la superficie laterale della testa dell’ulna
    • faccetta articolare mediale: permette, insieme alla faccetta laterale, di mettere in contatto il radio con le ossa del carpo creando l’articolazione del polso, questa faccetta congiunge con l’osso carpale detto semilunare
    • faccetta articolare laterale: permette, insieme alla faccetta mediale, di mettere in contatto il radio con le ossa del carpo creando l’articolazione del polso; questa faccetta congiunge con l’osso carpale detto scafoide

PROBLEMATICHE:

  • gomito
    • epicondilite (conosciuta anche con il nome di gomito del tennista) causa dolore al gomito nella parte esterna in quanto i tendini si infiammano
    • epitrocleite (conosciuta anche con il nome di gomito del golfista) causa dolore al gomito nella parte interna in quanto tendini e muscoli si infiammano
    • borsite: è l’infiammazione della borsa olecranica, nel gomito esistono più borse ma questa è quella  che è più soggetta a questo problema
    • trauma: dovuto allo spostamento delle ossa che con lui si articolano a seguito di un forte colpo dovuto ad una caduta od un forte urto, quindi si può presentare anche in caso di sport particolarmente  violenti
  • ulna e radio:
    • frattura: dovuta a traumi e può essere su un solo osso o entrambe se l’impatto è stato talmente forte tanto da trasmettere da un osso all’altro il colpo ricevuto tramite la membrana interossea (frattura Galeazzi e frattura Monteggia)
      • la frattura dell’ulna è più comune nella parte centrale (il corpo) e successivamente nell’estremità ove la più soggetta è la prossimale e per ultimo la distale
      • frattura del radio può essere alla testa, nella zona del polso (frattura Colles o frattura Smith) o nell’estremità distale (frattura Barton)

Continua …

Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

La scorsa volta abbiamo parlato della quantistica: la legge di Coulomb, la prossima volta continueremo il discorso su nuove scoperte relative alla scienza e con attinenza alla quantistica.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.