Le scorse volte abbiamo visto le ossa che compongono il cranio, oggi vedremo le varie problematiche che vi possono essere in relazione ad esse. Come per tutte le ossa del corpo umano anche quelle che formano il nostro viso e…

Le scorse volte abbiamo visto le ossa che compongono il cranio, oggi vedremo le varie problematiche che vi possono essere in relazione ad esse. Come per tutte le ossa del corpo umano anche quelle che formano il nostro viso e…
La volta scorsa abbiamo visto una prima parte delle ossa della testa, ossia quelle del neurocranio, oggi vedremo le ossa dello splancnocranio. Rivediamo velocemente questa suddivisine: OSSA DELLA TESTA La testa, detta anche cranio, viene suddivisa in due parti: neurocranio:…
La testa, detta anche cranio, viene suddivisa in due parti: neurocranio: è composta da otto ossa, è la parte dove abbiamo l’attaccatura dei capelli, la conosciamo come scatola cranica o volta cranica splancnocranio: è composta da quattordici ossa, è la…
La volta scorsa abbiamo parlato del gomito e dell’ulna, oggi vediamo il radio e le problematiche relative a queste parti degli arti superiori. Vediamo un breve richiamo dallo scorso post per poter localizzare meglio le parti del radio. Ulna e…
I piedi, spesso in passato, venivano considerati una zona impura eppure anche grazie a loro abbiamo la possibilità di camminare, di correre, di salire e scendere le scale e nel momento in cui hanno dei problemi ci accorgiamo che esistono,…
Le ossa degli arti inferiori, che generalmente chiamiamo gambe (anche se in realtà la gamba è quella che va dal ginocchio al piede), sono indubbiamente la parte che ci serve per la deambulazione e vanno dalla zona dell’osso dell’ileo al…
Come abbiamo visto la volta scorsa esse procedono dall’alto verso il basso e quindi dall’anca, dalla coscia, dalla gamba e dal piede. Le ossa che appartengono agli arti inferiori, come abbiamo visto, sono: le ossa del cingolo pelvico, che formano…
L’apparato locomotore è quello che permette di compiere tutti i movimenti e si compone di due sistemi: apparato scheletrico (che è l’elemento passivo) ed apparato muscolare (che è l’elemento attivo). L’apparato scheletrico per permetterci di fletterci ha bisogno delle articolazioni…
L’apparato locomotore è quello che permette di compiere tutti i movimenti e si compone di due sistemi: apparato scheletrico ed apparato muscolare. L’apparato scheletrico per permetterci di fletterci ha bisogno delle articolazioni ed essi, scheletro ed articolazioni, vengono supportati dai…
I Cinque Elementi della Medicina Cinese sono quindi, come abbiamo detto, il legno, il fuoco, la terra, il metallo/aria e l’acqua. Possiamo ora fare altri collegamenti come con alcuni organi interni che per i Cinesi erano gli organi fondamentali. LEGNO…