Le ossa degli arti inferiori, che generalmente chiamiamo gambe (anche se in  realtà la gamba è quella che va dal ginocchio al piede), sono indubbiamente la parte che ci serve per la deambulazione e vanno dalla zona dell’osso dell’ileo al piede.

Esse si suddividono in:

  • femore, è un osso lungo, che va dall’osso dell’anca alla rotula
  • rotula che è l’articolazione del ginocchio
  • tibia e perone, che sono ossa lunghe, che vanno dalla rotula al piede al quale si uniscono grazie all’articolazione della caviglia. Esse sono parallele e longitudinali

IL FEMORE

E’ un osso lungo, è il più lungo del corpo umano, resistente e grosso, e su di esso si inseriscono molti muscoli che servono per il movimento.

Nella sua parte superiore vi è la testa del femore, che si inserisce nell’acetabolo dell’anca, ed è ricoperta da una capsula articolare che va a delimitare lo spazio articolare.

Legamenti e muscoli si trovano attorno alla capsula articolare e rendono possibile il movimento dell’articolazione.

Causa principale della frattura di questo osso è l’osteoporosi.

LA TIBIA

Si trova nel lato interno della gamba e la sua forma è larga alle estremità e sottile e lunga nella parte centrale, essa sostiene il peso del corpo.

E’ coinvolta nell’articolazione del ginocchio, della caviglia e della tibia con il perone sia nella parte superiore che inferiore.

Viene suddivisa in tre parti:

  • epifisi prossimale che è la parte superiore ed è importante nell’articolazione del ginocchio ed ha due prominenze dette condilo laterale (sul lato esterno) e condilo mediale (sul lato interno). Le superfici dei condili hanno una zona detta piatto tibiale al centro del quale ci sono due piccoli processi ossei a forma di piramide detti tubercoli intercondiloidei  che servono come aggancio a due menischi del ginocchio ed a due legamenti sempre del ginocchio (il crociato posteriore ed il crociato anteriore) e formano l’eminenza intercondiloidea che si inserisce nella fossa intercondiloidea che è una cavità del femore. Nella parte anteriore vi si trova la tuberosità tibiale, che si sente al tatto, dove vi si trova il tendine rotuleo che è un tessuto fibroso, e la zampa d’oca che è un’altra prominenza dove arrivano tre muscoli
  • diafisi che è la parte centrale, rappresenta il corpo della tibia ed ha una superficie laterale (lega tibia e perone), una posteriore (da cui ha origine il soleo che è un muscolo del polpaccio) ed una anteriore
  • epifisi distale che è la parte inferiore ed ha una zona detta mortaio al quale si unisce il piede, il malleolo mediale che serve per l’articolazione della caviglia e l’incisura fibulare che si aggancia alla parte inferiore del perone

IL PERONE

Si trova nella parte esterna della gamba ed è un osso affusolato e lungo.

E’ coinvolto nell’articolazione della caviglia, della tibia con il perone sia nella parte superiore che inferiore ed in quella fibrosa che si trova tra tibia e perone.

Viene suddiviso in tre parti:

  • epifisi prossimale che è la parte superiore, detta anche testa del perone; ha una superficie piatta, detta faccetta, nella parte mediale che serve nell’articolazione con la tibia; ha il processo stiloideo che è una sporgenza ruvida e serve da aggancio al bicipide femorale, ed infine ha dei tubercoli ossei sia anteriormente che posteriormente che servono da ancoraggio per muscoli e legamenti
  • diafasi che è la parte centrale, il corpo, ed ha quattro superfici e quattro bordi
  • epifisi distale che è la parte inferiore vicina al tarso (un osso del piede) e nello specifico ha una parte detta malleolo laterale che con il malleolo tibiale stabilizzano l’astragalo che è l’osso principale del tarso del piede. L’epifisi distale presenta anche la faccetta articolare che serve ad unire il perone alla tibia.

Se vuoi conoscere i muscoli della gamba clicca qui.

Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui

La scorsa volta abbiamo parlato di quantistica: la doppia fenditura, la prossima volta proseguiremo a vedere la storia della scienza per comprendere la quantistica.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.