Le natiche fanno parte di una zona importante per il nostro corpo sotto il profilo funzionale, ma riscuotono anche un forte impatto a livello di attrazione sessuale e questo è dovuto a ciò che ha origine nella nostra storia: è ancestrale.
Collegato al pensiero della fertilità, della riproduzione e la conseguente possibilità di non interrompere la specie ha fatto si che sin dai tempi più remoti portasse sia gli uomini che le donne a “dare un occhio” a questa parte del corpo per la scelta del partner o della partner.
Mentre gli uomini vedevano questa zona del corpo femminile un indicatore della capacità di poter procreare portando avanti la specie umana oltre che il luogo più vicino a quella dell’accoppiamento, grazie anche alla mancanza della posizione eretta, le donne vedevano la potenza virile in quanto le natiche forti dell’uomo davano maggior certezza di un accoppiamento che andava più in profondità garantendo non solo un rapporto più appagante ma anche la maggior possibilità di gravidanza, inoltre l’uomo in questione sarebbe stato nella posizione di poter avere la forza di procacciare il cibo e proteggere la famiglia.
In sostanza per entrambe i sessi, anche se inconsciamente, la ricerca era quella di un partner o una partner che fosse in grado di creare una discendenza forte e sana e la valutazione era proprio in relazione a questa parte del corpo che risultava essere un indicatore di “buona riuscita”.
Sicuramente questa zona risulta molto importante sotto un profilo decisamente differente, ossia più tecnico
Cerchiamo intanto di capire che differenza c’è tra natica e gluteo perchè spesso diamo lo stesso nome a cose non del tutto uguali.
Natica
Bisogna ben distinguere il gluteo dalla natica infatti quest’ultima comprende i tre glutei, quindi è il risultato di più muscoli uniti insieme e non solo:
- muscolo grande, medio e piccolo gluteo
- muscolo piriforme
- muscolo otturatore interno ed esterno
- muscolo quadrato del femore
- muscoli gemelli
- tessuto connettivo sottocutaneo
- cute
- grasso
Tutto questo ci permette di sederci, rendere stabile la colonna vertebrale permettendoci la posizione eretta, ci consente la deambulazione perchè ci consente di muovere bacino e gambe
Ogni individuo ha due natiche che insieme formano quello che viene detto deretano, o più comunemente sedere.
Le natiche sono separate tra loro da un solco detto solco intergluteo, o fessura interglutea, che va dall’osso sacro al perineo in cui vi si trovano l’ano e gli sfinteri anali.
Gli sfinteri anali sono due muscoli fatti ad anello che si rilassano e contraggono situati nella regione anale, più precisamente nel canale anale, e servono a non far fuoriuscire le feci e i gas.
Sono lo sfintere interno, è un muscolo involontario, quindi non diretto dalla nostra volontà, ed è il più piccolo dei due, si rilassa solo quando si ha la necessità di evacuare; lo sfintere esterno, è un muscolo volontario, quindi diretto dalla nostra volontà, che ci permette di attendere il momento più propizio per andare in bagno nonchè ci aiuta a mantenere all’interno i gas quando non vogliamo “farli uscire” in un ambiente ove si trovano altre persone
Gluteo
Il gluteo risulta essere un muscolo dell’anca e fa parte anche dei muscoli dell’arto inferiore.
I muscoli glutei dell’anca sono, infatti, i tre glutei (grande, medio e piccolo) e il tensore della fascia lata
I muscoli del gluteo nascono dall’osso iliaco, dall’osso sacro e dal coccige e si inseriscono nel femore all’altezza del grande trocantere.
I nomi che sono stati dati a questi muscoli sono in relazione proprio alla loro dimensione rispettivamente uno con l’altro, la prossima volta parleremo dei tre glutei.
Se hai perso la prima parte che parla dei muscoli clicca qui.
Vuoi saperne di più sul trattamento decontratturante? clicca qui.
Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.
Se vuoi saperne di più sulla tecnica vertebrale clicca qui
Scopri anche il trattamento metamerico clicca qui.
La scorsa volta abbiamo parlato dei fiori di Bach: i 19 assistenti, la prossima volta andremo a scoprire altre curiosità sui fiori di Bach.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.