Come abbiamo visto nei post passati il Dottor Edward Bach dopo l’infausta prognosi della terribile malattia lasciò la sua professione medica per dedicarsi a qualcosa che è arrivata a noi tramite i suoi famosi fiori.

La scorsa volta abbiamo visto i 12 guaritori e i 7 aiuti, oggi vedremo i 19 assistenti.

Per capire meglio il concetto dei fiori possiamo immaginare un carciofo il cui cuore rappresenta uno dei 12 fiori animici (i guaritori) e che rappresentano la nostra vera essenza, il come siamo nati senza alcun condizionamento; la vita ci mette davanti a persone e situazioni che andranno inevitabilmente a creare su di noi delle modifiche e quindi noi resteremo i bambini che siamo, ma avremo quella corazza addosso che la vita spesso ci impone, rappresentate nell’esempio dalle foglie del carciofo. Se le situazioni non vengono risolte al più presto si cronicizzano e diventano parte integrante del nostro carattere, tanto da nascondere il nostro archetipo (il nostro fiore animico, il guaritore) e queste del carciofo sono le foglie interne (i fiori aiuti), se invece un evento è accaduto da poco ed ancora non si è cronicizzato rappresenta le foglie esterne del carciofo (gli assistenti).

Parleremo di questo più avanti e pian piano tutto sarà più semplice da comprendere, ora dedichiamoci ai fiori che rappresentano la chiave principale di tutto il sistema.

GLI ASSISTENTI

Sono 19 e sono relativi ai traumi e le reazioni, quindi agli stati emotivi che scaturiscono a seguito di stati emotivi e mentali dovuti a traumi e aiutano a reagire alle circostanze della vita.

Sono come le foglie più esterne di un carciofo, quelle situazioni che esistono al momento e non si sono ancora radicate come quelli appartenenti agli aiuti e non appartengono neppure allo stato animico, quindi il “come uno nasce”.

cherry plum

 E’ il fiore: della paura di perdere il controllo, di impazzire, è il terrore

Nome botanico: prunus cerasifera mirabolanum

Nome italiano: mirabolano o visciolo

elm

 E’ il fiore: della sopraffazione

Nome botanico: ulmus procera

Nome italiano: olmo

aspen

 E’ il fiore: della paura delle dimensioni immateriali

Nome botanico: populus tremula

Nome italiano: pioppo tremulo

chestnut bud

 E’ il fiore: dell’apprendimento

Nome botanico: aesculus hippocastanum

Nome italiano: ippocastano o castagno d’india o gemma di ippocastano o germoglio di ippocastano

larch

 E’ il fiore: della fiducia in se stessi, dell’autostima

Nome botanico: larix decidua

Nome italiano: larice

hornbeam

E’ il fiore: della monotonia

Nome botanico: carpinus betulus

Nome italiano: carpino

willow

 E’ il fiore: della vittima

Nome botanico: salix vitellina

Nome italiano: salice giallo (è una varietà del salice piangente)

beech

 E’ il fiore: della critica, del disgusto

Nome botanico: fagus sylvatica

Nome italiano: faggio

crab apple

 E’ il fiore: della purezza

Nome botanico: malus pumila

Nome italiano:melo selvatico

walnut

 E’ il fiore: del cambiamento

Nome botanico: junglas regia

Nome italiano: noce

holly

 E’ il fiore: della rabbia

Nome botanico: ilex aquifolium

Nome italiano: agrifoglio

star of Bethlehem

E’ il fiore: della critica

 Nome botanico: ornithogalum umbellatum

Nome italiano: latte di gallina, stella di Betlemme, cipollone bianco

white chestnut

 E’ il fiore: del pensiero

Nome botanico: aesculus ippocastanum

Nome italiano: ippocastano bianco

red chestnut

 E’ il fiore: della “madre ansiosa”

Nome botanico: aesculus carnea

Nome italiano: ippocastano rosso

pine

 E’ il fiore: del senso di colpa

Nome botanico: pinus sylvestris

Nome italiano: pino silvestre

honeysuckle

 E’ il fiore: della nostalgia

Nome botanico: lonicera caprifoliun

Nome italiano: caprifoglio

wild rose

 E’ il fiore: della rassegnazione

Nome botanico: rosa canina

Nome italiano: rosa canina

mustard

 E’ il fiore: della depressione endogena (che ha origine interna)

Nome botanico: senapis arvensis

Nome italiano: senape selvatica

sweet chestnut

 E’ il fiore: della depressione esogena (che proviene e nasce dal di fuori)

Nome botanico: castanea sativa

Nome italiano: castagno (dolce castagna)

Continua …

Si fa presente, però, che i fiori non sostituiscono le cure mediche, non sono medicinali ma rimedi che non contengono il fiore o una parte di esso, ma la sua vibrazione.

Hai perso la prima parte della storia dei fiori di Bach? clicca qui.

Continua per scoprire l’unica miscela di Bach: il Rescue Remedy

La scorsa volta abbiamo parlato del sistema muscolare: l’inguine, la prossima volta proseguiremo a parlare del corpo umano.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.