Dentro di noi vive un orologio detto “Orologio degli organi” che regola i flussi energetici nei vari meridiani alternando ore di massima attività ad ore di minima attività.

La scorsa volta abbiamo visto i meridiani in linea generale ora vediamo i 12 meridiani principali ed i 2 vasi straordinari.

I 12 MERIDIANI PRINCIPALI

Bisogna sapere che ogni organo corrisponde allo yin od allo yang e ad un elemento dei 5 elementi, ma non solo: infatti essi, che lavorano per 24 ore al giorno, hanno un orario di picco di massima attività ed un picco di minima attività.

Il lasso di tempo di questi picchi dura due ore in cui un organo si troverà ad essere al massimo della sua attività e quindi al massimo energetico, ciò significa che il Qi (l’energia vitale) attraverserà il meridiano dando all’organo corrispondente l’energia per far si che “funzioni” al meglio; per contro nello stesso orario accadrà che un altro organo abbinato al precedente si troverà nella stessa condizione, ma in senso contrario, ossia avrà il minimo di energia e saranno le due ore in cui sarà meno attivo, sarà nella sua fase di riposo.

Ora andiamo a vedere gli abbinamenti di organi ed orari per capire meglio questo meccanismo che viene detto “orologio degli organi” tenendo presente che in base alla teoria dei 5 elementi questo orologio incomincia alle 3 del mattino, ossia quando avremo il polmone alla sua massima attività.

immagine tratta dal libro L’orologio del organi” di Li Wu

Nella tabella vedremo l’orario- l’organo alla massima attività in quell’orario-l’organo alla minima attività in quell’orario

Orario – massima – minima

03-05 – polmone – vescica urinaria

05-07 – grosso intestino – rene

07-09 – stomaco – mastro del cuore *

09-11 – milza – triplice riscaldatore *

11-13 – cuore – vescica biliare

13-15 – piccolo intestino – fegato

15-17 – vescica urinaria – polmone

17-19 – rene – grosso intestino

19-21 – mastro del cuore * – stomaco

21-23 – triplice riscaldatore * – milza

23-01 – vescica biliare – cuore

01-03 – fegato – piccolo intestino

Da qui, come abbiamo visto, la coppia di organi non cambia mai ma inverte tra di loro il picco dell’orario.

*Due organi che per noi possono sembrare sconosciuti sono il mastro del cuore ed il triplice riscaldatore, ma relativamente alla medicina tradizionale cinese (MTC) essi svolgono compiti importantissimi: il mastro del cuore (che potremmo definire il pericardio a noi conosciuto) fa da schermo contro le ferite psicologiche, mentre il triplice riscaldatore regola la distribuzione di liquidi e calore nel corpo

Ecco come sono da suddividersi e quali sono le sigle dei vari meridiani:

Frontali

GI o IC o LI meridiano grosso intestino (intestino crasso) (large intestin) in cinese Shou Yang Ming Da Chang Jing

St o E meridiano di stomaco (estomac) in cinese Zu Yang Ming Wei Jing

MP o RP o SP o RT meridiano di milza-pancreas (rate-pancréas) (spleen) in cinese Zu Tai Yin Pi Jing (milza)

C o H meridiano di cuore (heart) in cinese Shou Tai Yin Xin Jing

R o RN o KI meridiano di rene (kidney) in cinese Zu Shao Yin Shen Jing

MC o P meridiano di mastro del cuore (pericardio) in cinese Shou Jue Yin Xiabao Jing

F o LR meridiano di fegato (liver) in cinese Zu Jue Yin Gan Jing

P o LU meridiano di polmone (lung) in cinese Shoy Tai Yin Fei Jing

VC o JM vaso concezione * (Jenn Mo)

Laterali

VB o GB meridiano di vescicola biliare (ossia la cistifellea) (gallbladder) in cinese Zu Shao Yang Dan Jing

Dietro

PI o IT o SI o IG meridiano di piccolo intestino (intestino tenue) (small intestin) (intestino grêle) in cinese Shou Tai Yang Xiao Chang Jing

V o BL meridiano di vescica urinaria (bladder) in cinese Zu Tai Yang Pang Guang Jing

TR o TE meridiano di triplice riscaldatore (triple energizer) in cinese Shou Shao Yang San Jiao Jing

VG o TM vaso governatore * (Tuo Mo)

I 2 VASI STRAORDINARI

Sono i meridiani straordinari e non appartengono ad un particolare percorso funzionale, ma agiscono sui meridiani principali regolandoli.

Non sono presenti a due a due od a destra e sinistra del corpo, ma si estendono singolarmente attraverso il centro del corpo e sono collegati tra loro.

Essi sono:

  • Vaso regolatore o vaso governatore: parte dal coccige, passa sulla nuca ed arriva al labbro superiore percorrendo, quindi, il corpo al centro nella sua parte posteriore.
  • Vaso servitore o vaso concezione: parte dalla zona pubica, passa al centro della gabbia toracica e della gola ed arriva al labbro inferiore ed agli occhi percorrendo, quindi, il corpo nella sua parte anteriore.

La scorsa volta abbiamo affrontato l’argomento sul massaggio svedese – i movimenti principali, la prossima volta continueremo a vedere altre manualità di questo massaggio che è alla base di tutti gli altri.

Vuoi saperne di più sulle coppie di meridiani? Vedi il post l’orologio degli organi: coppie dei meridiani

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.