Parlando delle energie viene spontaneo pensare ove queste si trovino: ovunque.
Esse pervadono il mondo ed il nostro corpo, infatti anche all’interno di ognuno di noi scorrono canali energetici detti meridiani o canali, questi sono una rete di collegamento tra destra e sinistra all’interno dei quali scorre l’energia (il “Qi”, la cui pronuncia è “ci”), questo tipo di energia è l’energia sottile che consente la vita.
Di questi ve ne sono dodici principali, 8 straordinari e due tipi di collaterali.
Principali
Sui principali si localizzano punti di agopuntura ed essi sono :
- polmone e grosso intestino
- stomaco e milza
- cuore ed intestino tenue
- vescica e rene
- pericardio e triplice riscaldatore
- vescica biliare e fegato
Straordinari (curiosi)
I meridiani straordinari vengono detti anche meridiani curiosi e sono virtuali e si manifestano nel qual caso vi siano degli squilibri energetici nei meridiani principali.
Essi possono ricevere l’energia in eccesso nei meridiani principali o trasferire energia a questi ultimi se ne sono carenti.
I meridiani straordinari sono classificati in prima e seconda generazione, qui di seguito i primi quattro appartengono alla prima generazione, gli altri alla seconda pur rimanendo tutti collegati al rene:
- vaso governatore (du mai) che è il bacino di tutti i meridiani yang
- vaso concezione (ren mai) che è il bacino di tutti i meridiani yin
- vaso d’incrocio (chong mai) che collega la terra al cielo, l’alto con il basso
- vaso cintura (dai mai) che costituisce l’asse orizzontale
- vaso yin del calcagno (yin qiao mai) che regola il flusso dello yin agli occhi
- vaso yang del calcagno (yang qiao mai) che regola il flusso dello yang agli occhi
- vaso di unione yin (yin wei mai) che collega i meridiani yin
- vaso di unione yang (yang wei mai) che collega i meridiani yang
Collaterali
I meridiani collaterali hanno funzioni ausiliarie nei confronti dei meridiani principali e sono classificati in due tipi:
- luo longitudinali (luo bie)
- luo trasversali (heng luo)
Funzioni dei meridiani
I meridiani hanno diverse funzioni:
- permettono alle energie cosmiche di influenzare beneficamente l’organismo che, tramite le vie respiratorie e la pelle, è in stretto contatto con l’energia del cielo
- difendono da fattori cosmici negativi od energie climatiche fuori stagione
- effettuano la termoregolazione
- portano energia nutritiva agli organi o dai visceri ai tessuti periferici
- producono e trasformano lo yin nello yang e viceversa
- supportano ed integrano la conduzione nervosa inerente la stabilità e la motricità
- sottendono allo sviluppo dell’uomo, garantito dall’energia ancestrale ricevuta al momento del concepimento e legata al patrimonio cromosomico
Riequilibrio dei meridiani
Il pensiero se non è seguito dall’azione va sulla colonna vertebrale sino al coccige, poi passa a sfintere e genitali.
Il nostro organismo risponde anche alle sollecitazioni mentali e quindi se si pensa di voler fare qualcosa il fisico si prepara a farla anche se poi non la si fa, in tal caso bisognerebbe, per bloccare questo vortice vizioso che può portare parecchi disturbi, pensare di non farlo più dando così un pensiero diverso e, di conseguenza, un ordine al proprio fisico di fine azione: a questo punto l’organismo si ristabilizza.
Se non viene dato il contrordine il fisico rimane in ansia, sollecitato: non si dorme di notte, vengono palpitazioni, agitazione e quant’altro perché rimane aperta l’informazione del fare e non viene ricevuta l’informazione del non fare più.
Per aiutare la persona a riequilibrarsi bisogna agire sul meridiano governatore che passa nella parte posteriore del corpo (dalla cervicale al coccige) e nella vaso concezione che si trova nella parte anteriore del corpo (da sotto labiale a 1° chakra).
Per scaricare entrambi i meridiani, meridiano governatore e vaso concezione, mettere un dito sopra al labbro ed un dito sotto al labbro ed una mano in verticale tra le gambe con le dita che vanno verso la terra ed il dito medio verso il 1° chakra girandolo in senso antiorario.
Questo riequilibrio si può fare anche da soli mettendo un dito sopra ed uno sotto al labbro e con il dito medio dell’altra mano toccando il 1° chakra.
Qui puoi vedere il post sullo yin e yang, sui chakra ed i vari abbinamenti dei meridiani .
La volta scorsa abbiamo affrontato l’argomento sugli organi e le emozioni, la prossima volta parleremo del massaggio svedese.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorri sino in fondo alla pagina.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.