Nella medicina tradizionale cinese ogni organo è sempre messo in relazione all’organo a lui associato, infatti in questa medicina esso non ha solamente la sua forma anatomica, ma ha una forma anche vibrazionale con caratteristica yin o yang.
Alla luce di questo si deve comprendere che ad ogni meridiano yin, inevitabilmente, corrisponde un meridiano yang e che cooperano per dare il miglior equilibrio all’organismo, esempio: vescica e rene creano una coppia di meridiani ed entrambe sono adibite alla secrezione.
Essi vengono influenzati, ovviamente, da una serie di fattori quali il clima, il ritmo notte-giorno e la stagione.
L’orario delle coppie è consequenziale, ossia ogni organo yin è abbinato all’organo yang che lo segue nell’orario dell’orologio degli organi, in sostanza avremo:
- due organi nello stesso orario dove per uno vi è la massima attività e per l’altro la minima
- due organi in orario diverso, ma consequenziale, di cui uno è yin e l’altro è yang ed entrambe adibiscono alla stessa funzione
Gli organi in coppia avranno una serie di caratteristiche in comune quali: l’elemento, la stagione, il punto cardinale, il clima che ne causa sofferenza, il colorito e l’odore in caso di malattia, l’emozione, il tessuto, l’organo di senso, il liquido corporeo, il sapore, l’età; le caratteristiche differenti saranno l’appartenenza allo yin od allo yang, il differente orario, la differente funzione principale che però è associata o, se si vuol dire meglio, le loro funzioni differenti hanno lo stesso scopo e la loro cooperazione in simbiosi fa si che il tutto funzioni.
A leggere pare piuttosto contorto e strano, ma vediamo meglio con uno schema che sicuramente ne semplificherà la comprensione.
Come abbiamo già visto la scorsa volta gli organi, e quindi i loro meridiani, hanno un’orario di massima attività ed uno di minima, come abbiamo visto nel post sull’orologio degli organi, ed essendo 12 meridiani principali in 24 ore ogni meridiano copre due ore ed in quelle due ore avremo un organo al massimo ed uno nello stesso orario al minimo della sua attività:
- dalle 03 alle 05 : polmone (al massimo) e vescica urinaria (al minimo
- dalle 05 alle 07 : grosso intestino (al massimo) e rene (al minimo)
- dalle 07 alle 09 : stomaco (al massimo) e mastro del cuore (al minimo)
- dalle 09 alle 11 : milza (al massimo) e triplice riscaldatore (al minimo)
- dalle 11 alle 13 : cuore (al massimo) e vescicola biliare (al minimo)
- dalle 13 alle 15 : piccolo intestino (al massimo) e fegato (al minimo)
- dalle 15 alle 17 : vescica (al massimo) e polmone (al minimo)
- dalle 17 alle 19 : rene (al massimo) e grosso intestino (al minimo)
- dalle 19 alle 21 : mastro del cuore (al massimo) e stomaco (al minimo)
- dalle 21 alle 23 : triplice riscaldatore (al massimo) e milza (al minimo)
- dalle 23 all’ 01 : vescicola biliare (l massimo) e cuore (al minimo)
- dall’ 01 alle 03 : fegato (al massimo) e piccolo intestino (al minimo)
Le coppie di meridiani degli organi saranno, di conseguenza, le seguenti che riporto in base all’orario di massima attività:
– polmone (massima attività dalle 03 alle 05) e grosso intestino (massima attività dalle 05 alle 07)
– stomaco (massima attività dalle 07 alle 09) e milza/pancreas (massima attività dalle 09 alle 11)
– cuore (massima attività dalle 11 alle 13) e piccolo intestino (massima attività dalle 13 alle 15)
– vescica urinaria (massima dalle 15 alle 17) e rene (massima attività dalle 17 alle 19)
– vescicola biliare (massima attività dalle 23 all’01) e fegato (massima attività dalle 01 alle 03)
Un’altra coppia di meridiani è quella vaso governatore e vaso concezione che fanno parte degli 8 meridiani straordinari, o curiosi, e sono i più importanti di questo gruppo
I SINTOMI
I sintomi di eccesso e di pienezza si fanno sentire nell’orario di massima attività (esempio svegliarsi tra l’1 e le 3 vuol dire disturbo al fegato)
I sintomi di vuoto e carenza si manifestano nell’orario di minima attività (esempio un deficit di qi tra le 5 e le 7 è disarmonia al rene)
ORARIO DEI TRATTAMENTI
I trattamenti andrebbero effettuati nell’orario di picco in quanto l’effetto benefico sarà maggiore, mentre nell’orario di minima attività gli organi non dovrebbero essere disturbati
Relativamente al cambio dell’orario, ossia passando a quello legale, tutti gli orari andranno spostati di un’ora avanti
YIN E YANG
Vediamo brevemente una suddivisione tra yin e yang, e se vuoi saperne di più su questa filosofia vai al post Yin e Yang
Yin (zang)
- interno del corpo
- parte anteriore (viso, petto, etc.)
- parte destra
- parte inferiore del corpo
- polmoni (organo zang, di immagazzinamento)
- cuore (organo zang, di immagazzinamento)
- milza (organo zang, di immagazzinamento)
- fegato
- mastro del cuore
- reni
- vuoto
- freddo
- umidità
- cronico
Yang (fu)
- esterno del corpo
- parte posteriore (nuca, schiena, glutei)
- parte sinistra
- parte superiore del corpo
- intestino crasso (organo fu, di elaborazione)
- intestino tenue (organo fu, di elaborazione)
- stomaco (organo fu, di elaborazione)
- triplice riscaldatore
- vescicola biliare
- vescica urinaria
- pieno
- caldo
- secchezza
- acuto
Se vuoi vai a vedere anche l’orologio degli organi: un sunto sui meridiani e l’orologio degli organi: organi, chakra ed elementi vediamoli abbinati.
La scorsa volta abbiamo affrontato l’argomento sul massaggio svedese – i movimenti superficiali, la prossima volta continueremo a vedere altre manualità di questo massaggio che è alla base di tutti gli altri e successivamente andremo ad approfondire ancora i meridiani, ma prima cercheremo di comprendere cosa è la digitopressione alla quale faremo riferimento quando seguiremo i singoli meridiani.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.