Le onde elettromagnetiche, quali la luce e le onde radio, si propagano anche nel vuoto se la causa del loro movimento è quello di particelle elementari come gli elettroni.

Esse sono la combinazione di onde elettriche e di onde magnetiche che si propagano insieme nello spazio trasportando energia elettromagnetica.

Le varie onde elettromagnetiche attraversano lo spazio vuoto con una velocità di 300.000 km/s e formano lo spettro elettromagnetico.

La luce è una forma di energia che viene emessa da alcuni corpi e si diffonde in tutto lo spazio, essa si propaga anche nel vuoto a 300.000 Km/s 

La luce non è bianca ma è composta da 7 colori, Newton l’ha intuito già 300 anni fa, e prende il nome di spettro luminoso della luce ed il fenomeno della scomposizione della luce nel suo spettro di colori è detto dispersione della luce

LA VIBRAZIONE

La vibrazione è un movimento oscillatorio, calcolato in Hz al secondo, di frequenza abbastanza elevata e di piccola ampiezza e la si può semplicemente creare facendo oscillare un oggetto, come potrebbe essere un righello tenuto sul bordo del tavolo (metà sul tavolo e metà al di fuori), che va a comprimere le molecole dell’aria e questa compressione viene trasmessa alle molecole vicine, quindi:

  • nel momento che oscilla andando verso l’alto comprime le molecole in alto e quelle in basso vengono decompresse creando una rarefazione
  • nel momento che oscilla andando verso il basso comprime le molecole in basso e quelle in alto vengono decompresse creando una rarefazione

Questa continua sequenza di compressione-decompressione-compressione e così via fa si che da molecola a molecola venga trasmessa un’energia generata dalle vibrazioni che, di conseguenza, crea il suono.

LA RISONANZA

La risonanza è un fenomeno della trasmissione delle vibrazioni di una sorgente sonora ad un altro corpo che inizia anch’esso a vibrare alla stessa frequenza sonora.

La risonanza è la frequenza con cui un oggetto vibra in modo naturale ed ogni organo, osso o tessuto del corpo ha una sua frequenza di risonanza, la vibrazione scorre lungo la colonna vertebrale e va agli organi, i ritmi delle onde cerebrali sono abbinati a diversi stati di coscienza infatti il nostro cervello emette le onde gamma, beta, alfa, theta e delta

Mettendo vicini tre diapason, di cui due hanno la stessa frequenza, e facendo suonare uno di questi due suonerà anche, senza essere toccato, il diapason che ha la stessa frequenza di quello suonato, mentre quello con frequenza differente non suonerà: si crea una risonanza acustica che è un fenomeno fisico dovuto alla propagazione di onde sonore.

All’interno dello spettro elettromagnetico le onde si differenziano tra di loro per le rispettive lunghezze d’onda e sono classificate in 7 gruppi : onde radio, microonde, onde invisibili, onde infrarosse, onde ultraviolette, raggi x e raggi gamma.

IL SUONO E LA MUSICA

Il suono è determinato da delle vibrazioni ed esso è una forma di energia, come lo è la luce, e si sposta in onde :

  • i suoni acuti hanno una quantità maggiore di vibrazioni e quindi necessitano di maggiori vibrazioni e sono più veloci
  • i suoni profondi hanno una quantità minore di vibrazioni e quindi necessitano di minori vibrazioni e sono più lenti.

Il suono si propaga con onde concentriche e costanti quindi è un’onda regolare, mentre il rumore ha onde irregolari dovute al fatto che non è costante: il suono crea un’armonia che il rumore non crea.

Bisogna considerare che il suono vi è in natura, a differenza della musica che non è naturale, ma creata dall’uomo.

Se consideriamo le note ognuna ha una sua frequenza in hz (heartz) e questa si “mette in contatto” con i vari chakra riarmonizzandoli e di conseguenza riarmonizzando gli organi corrispondenti ad essi.

La musica influenza il nostro stato somato emozionale in quanto esistono in noi dei ricettori, che potremmo definire antenne, conosciuti come amminoacidi che sono collegati con il DNA che trasmettono e ricevono le frequenze, ad esempio nella meditazione con le campane tibetane si vanno a bilanciare i due emisferi del cervello.

Attraverso la sequenza di frequenze armoniche si vanno a stimolare i processi di autoregolazione di corpo e mente

Uno strumento che si può utilizzare a tale scopo è la voce con il canto di mantra che aiuteranno la meditazione ed il riequilibrio, abbinandolo con il respiro, per avere un maggiore risultato.

La scorsa volta abbiamo parlato della pranoterapia e della sua storia, la prossima volta parleremo della pranoterapia: come riconoscere chi può essere pranoterapeuta.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.