Avevo già in passato pubblicato due post che parlavano di medicina scientifica e naturale e di professioni a confronto e differenze: operatore olistico, fisioterapista, osteopata ed altri.

All’epoca non esisteva ancora la figura del quantum trainer e di conseguenza mi fa piacere far comprendere meglio alcuni aspetti per non creare confusione tra varie figure professionali.

Cercherò di far comprendere le varie terminologie, spesso non conosciute o mal conosciute, perchè è necessario per una visione corretta.

Il termine “psicologico” si riferisce a tutto ciò che riguarda la mente, il pensiero, le emozioni e i processi mentali delle persone. Può essere utilizzato in vari contesti, tra cui la psicologia, la psichiatria, la salute mentale, l’educazione e molte altre discipline che si occupano dello studio e della comprensione del comportamento umano.

Quando si parla di aspetti psicologici, si fa riferimento a tutti quegli elementi che influenzano la nostra vita mentale ed emotiva. Ciò include i processi di apprendimento, le emozioni, la personalità, le percezioni, le motivazioni, le relazioni sociali e i disturbi mentali.

Nel contesto della salute mentale, i problemi psicologici si riferiscono ai disturbi mentali e alle difficoltà emotive che possono influire sul benessere e sul funzionamento di una persona. Questi problemi possono includere depressione, ansia, disturbi dell’umore, disturbi alimentari, disturbi dell’attenzione e molti altri.

In sintesi, il termine “psicologico” riguarda tutto ciò che concerne la mente, le emozioni e i processi mentali delle persone, sia dal punto di vista dello studio scientifico della psicologia, sia in relazione alla salute mentale e al benessere emotivo delle persone.

Vediamo di capire i diversi settori e comprendere le differenti definizioni prima di inoltrarci nei vari settori che si occupano del benessere e della salute psicologico/emotiva.

BIO

Il termine “bio”, utilizzato come prefisso o abbreviazione per indicare la vita o gli organismi viventi, deriva dalla parola greca “bios” che significa “vita”. In questo contesto, il prefisso “bio” viene spesso utilizzato per indicare qualcosa che è collegato alla vita o agli organismi viventi.

Ad esempio, abbiamo termini come:

  • Biologia: Lo studio scientifico della vita e degli organismi viventi.
  • Biologico: Riferito a qualcosa che è prodotto o derivato da organismi viventi o ai processi biologici che si verificano negli organismi viventi.
  • Biotecnologia: L’applicazione di principi biologici e di organismi viventi per sviluppare o migliorare prodotti e processi tecnologici.
  • Biosfera: La regione del pianeta Terra in cui esiste la vita, inclusi l’atmosfera, la litosfera e l’idrosfera.
  • Biomassa: La quantità di materia organica prodotta dagli organismi viventi o disponibile in un determinato ecosistema.

In sintesi, il prefisso “bio” viene spesso utilizzato per indicare la vita o gli organismi viventi, e si trova in molti termini legati alla biologia, alla scienza ambientale e alle scienze della vita.

SALUTOGENESI

La salutogenesi è un approccio teorico sviluppato dal sociologo medico Aaron Antonovsky negli anni ’70. Si basa sulla comprensione dei fattori che promuovono la salute e il benessere, piuttosto che focalizzarsi solo sulla malattia o sulla patogenesi.

Secondo la teoria della salutogenesi, la salute non è solo l’assenza di malattia, ma un concetto più ampio che riguarda la capacità di adattarsi, gestire e trarre significato dalle sfide della vita. Antonovsky ha introdotto il concetto di “senso di coerenza” (SOC) come fattore chiave per comprendere la salutogenesi.

Il senso di coerenza (SOC) è una disposizione cognitiva che riflette la capacità di un individuo di comprendere, affrontare e trovare significato nelle esperienze di vita. Il SOC è composto da tre componenti:

  • Comprendere: L’individuo percepisce gli eventi come strutturati, comprensibili e prevedibili, piuttosto che caotici e casuali.
  • Gestire: L’individuo ha le risorse, le capacità e le strategie necessarie per affrontare le sfide e le richieste della vita.
  • Dare significato: L’individuo riesce a trovare un senso e un significato nelle proprie esperienze, a sviluppare valori e scopi personali.

Secondo la salutogenesi, un elevato senso di coerenza è associato a una migliore salute e benessere. La teoria suggerisce che promuovere un senso di coerenza può avere un impatto positivo sulla salute delle persone.

L’approccio della salutogenesi si concentra sull’identificazione e il potenziamento dei fattori che promuovono la salute e il benessere, come le risorse personali, la resilienza, il sostegno sociale, l’empowerment e la capacità di far fronte allo stress. Questo approccio ha implicazioni pratiche per la promozione della salute, la prevenzione delle malattie e l’assistenza sanitaria, focalizzandosi sull’individuo nella sua interezza e sulle sue risorse per favorire un percorso di salute positivo.

La salutogenesi si concentra sull’indagine delle origini della salute e sullo sviluppo di un senso di coerenza

Continua …

Nel prossimo post, procederemo ad approfondire ulteriormente le terminologie pertinenti, al fine di ampliare la nostra comprensione di tali contesti e avvicinarci all’identificazione delle diverse figure di supporto psicologico ed emotivo esistenti.

La scorsa volta abbiamo parlato del sistema muscolare: lo strappo muscolare, la prossima volta continueremo a parlare del nostro corpo fisico.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.