Le figure professionali che si occupano della salute e del benessere sono molteplici e spesso non si riesce a capire a chi bisogna rivolgersi.

Ecco una piccola traccia per dare un pò di chiarezza.

OPERATORE IN DISCIPLINE BIONATURALI

Viene detto anche operatore olistico o del benessere ed è classificato con la sigla DBN e si occupa di medicina alternativa.

Questa figura professionale segue la filosofia della medicina orientale, anche se oggi è stata integrata da tecniche occidentali di carattere funzionale che discendono spesso da quelle di carattere osteopatico e fisioterapico, ma riadattate per l’operatore olistico.

Per poter svolgere questa professione bisogna essere od in una categoria sanitaria abilitata ai massaggi od operatori che fanno parte di associazioni od enti accreditati in base alla legge 4/2013, tali associazioni controllano che il professionista svolga corsi formativi di approfondimento ed organizzano corsi garantendo, quindi, una figura professionale seria e preparata per il cliente che ne richiederà l’intervento onde non cadere in mani inesperte con danni che si possono ripercuotere sulla salute.

I docenti dei corsi sono fisioterapisti, osteopati, massaggiatori sportivi, massofisioterapisti, istruttori posturali, laureati in scienze motorie e riabilitative ed altre figure professionali per dare a questa professione le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro con conoscenze sul corpo umano e sulle sue funzioni per quanto riguarda l’attività improntata sul massaggio.

Altri docenti sono pranoterapeuti, maestri di 3’ livello reiki, professori di scienze e moltissime altre figure per svolgere attività relative alle energie ed alla quantistica.

In questi trattamenti la forma mentis è quella olistica, olos è una parola greca che vuol dire “il tutto” e quindi la persona viene vista come un tutt’uno, le considerazioni che vengono effettuate sono quindi di carattere somato emozionale, ossia si vanno a vedere gli effetti che collegano mente e corpo in quanto essi vanno ad influenzarsi a vicenda creando disturbi tra i più svariati.

L’approccio può essere quello di tecniche di massaggio olistico (rilassante, linfatico, decontratturante, vertebrale, in gravidanza, del bambino, somato-viscerale, cranio sacrale, etc) e tecniche energetiche (pranoterapia, reiki, riflessologia, cristalloterapia, aromaterapia, fiori di Back, campane tibetane, etc.).

In sostanza si vanno ad intersecare tecniche di massaggio occidentale, orientale e di medicina cinese che non sono incompatibili fra di loro e con altri trattamenti anche di carattere medico o comunque sanitario, anzi, oltre che ad essere di carattere preventivo, preparano la persona interessata a rispondere meglio e più velocemente alle cure del medico ed ai trattamenti sanitari che possono essere effettuati da coloro che svolgono altre professioni, infatti questa figura è anche di supporto ad altri professionisti.

CHIROPRATICO

Per diventare chiropratici bisogna essere laureati in chiropratica che si ottiene dopo 6 o 7 anni di università eseguita all’estero in quanto in Italia non esistono scuole riconosciute dall’Organismo Mondiale sulla Chiropratica. 

Essa fa parte delle professioni sanitarie e si occupa di problemi strutturali ed in particolare della colonna spinale, adotta manipolazioni vertebrali e del sistema nervoso centrale che è localizzato a livello della testa e contenuto nella colonna vertebrale.

ESTETISTA

Deve svolgere un corso di 3 anni e si prende cura dell’estetica del corpo svolgendo: massaggi con o senza strumentazioni, pulizie della pelle, manicure e pedicure, depilazione, trucco del viso.

FISIATRA

E’ un medico e può fare diagnosi e prescrivere terapie farmacologiche, ha competenze in ambito neurologico, ma non può fare interventi chirurgici.

Stila un progetto riabilitativo e ne valuta i processi decidendo, se è il caso, di fare approfondimenti con ecografie e risonanze magnetiche.

Ci si rivolge a questa figura professionale in caso di trauma importante, patologie degenerative e neurologiche o per avere diagnosi certa anche a fini legali od assicurativi

FISIOTERAPISTA

Il fisioterapista ha svolto un corso di laurea di 3 anni in fisioterapia, non è un medico ma un operatore sanitario e svolge trattamenti di prevenzione, cura e riabilitazione motoria.

Generalmente il suo lavoro è a seguito di un trauma od un intervento chirurgico e svolge il suo trattamento nella parte interessata dal problema.

Può svolgere il suo lavoro sia con che senza attrezzature. 

KINESIOLOGO

Per essere Kinesiologi ci sono vari percorsi della durata minima di due anni per poter essere consulenti dello sviluppo personale, operatori o kinesiologi professionali se la durata è di 3 anni, invece per la kinesiologia applicata bisogna essere laureati in medicina.

Vengono effettuati test muscolari per vedere l’equilibrio che l’individuo ha a carattere fisico strutturale, emotivo, nutrizionale : infatti i muscoli rispondono in maniera diversa.

La kinesiologia applicata fa si che si possano diagnosticare e curare malattie a seguito dell’analisi del tono e della forza muscolare.

MASSAGGIATORE E CAPO BAGNINO DEGLI STABILIMENTI IDROTERAPICI

Classificato anche con la sigla MCB può svolgere una parte di trattamenti come massaggi di benessere, preventivi e sportivi senza diagnosi e prescrizione medica, un’altra parte di massaggi invece hanno bisogno della prescrizione del medico come  trattamenti  con o senza uso di elettromedicali per massaggi massoterapici ed idroterapici.

Il titolo di studio è di arte sanitaria ausiliaria.

MASSOFISIOTERAPISTA

Per poter essere massofisioterapista bisogna seguire dei corsi dopo la scuola dell’obbligo e per questa figura, nel tempo, ci sono state delle variazioni.

Se ha conseguito un diploma triennale prima del 17 marzo del 1999 è considerato a tutti gli effetti come un fisioterapista, è equipollente.

Se ha conseguito un diploma biennale prima del 17 marzo 1999 è considerato con lo stesso valore del fisioterapista , è equivalente ma non equipollente.

Se ha conseguito un diploma dopo il 17 marzo del 1999 è un operatore di interesse sanitario, ma non è da considerarsi nelle professioni sanitarie già esistenti, quindi non è da considerarsi un fisioterapista.

Effettua un massaggio terapeutico e di manipolazione manuale a seguito di prescrizione medica per patologie muscolo-scheletriche quali ad esempio: la riabilitazione, ginnastica correttiva, rieducazione posturale e motoria.

MASSOTERAPISTA

La massoterapia è una tecnica sanitaria riabilitativa e preventiva e per svolgerlo bisogna aver seguito un corso di due anni dopo il diploma di scuola superiore.

Con questa tecnica vengono effettuati massaggi su coloro che soffrono a causa di patologie e possono svolgerlo coloro che hanno abilitazione sanitaria come: il fisioterapista, il massofisioterapista, il massoterapista, il massaggiatore e capo bagnino di stabilimenti idroterapici.

I trattamenti possono essere sia di carattere preventivo che su una patologia diagnosticata da un medico.

ORTOPEDICO

E’ un medico e può eseguire interventi chirurgici, ma non ha competenze in ambito neurologico.

Può diagnosticare problemi del sistema muscolo-scheletrico di carattere congenito o funzionale, si occupa di traumi sportivi, di problemi alle ossa (articolazioni, tumori alle ossa, osteoporosi)

OSTEOPATA

L’osteopata non è un medico, ma recentemente è entrato a far parte delle figure sanitarie, mentre prima era inserito nelle figure olistiche.

Per diventare osteopati bisogna frequentare corsi autorizzati dalle autorità competenti come quelli erogati dall’Istituto Europeo di medicina osteopatica.

I disturbi su cui l’osteopatia può agire interessano l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, cranio-sacrale e viscerale.

Il post da alcune informazioni e cenni su varie tipologie di professioni, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione.

In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

La volta scorsa abbiamo affrontato l’argomento sui meridiani: coppia vaso governatore e vaso concezione, la prossima volta parleremo dell’orologio degli organi: un sunto sui meridiani.

Hai perso il post che spiega le coppie di meridiani? Vai a vedere l’orologio degli organi-coppie dei meridiani.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorri la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.