La scorsa volta abbiamo fatto chiarezza sulle terminologie Bio e Salutogenesi, oggi vedremo altre terminologie e cercheremo di comprenderne il significato e l’utilità.
LA MEDICINA ALTERNATIVA
La medicina alternativa, detta olistica o medicina complementare, è un termine utilizzato per descrivere pratiche e trattamenti per il benessere che si discostano dalla medicina convenzionale. Inoltre, viene anche chiamata medicina integrativa, in quanto viene utilizzata in combinazione con approcci più tradizionali.
L’approccio olistico ha un pensiero che abbraccia quello della salutogenesi, può integrare diverse pratiche e non è in contrasto con la medicina allopatica, ma ha lo scopo finale di fornire un trattamento completo e personalizzato.
Le forme più comuni di medicina alternativa includono l’agopuntura, la medicina erboristica, l’omeopatia, la naturopatia, la chiropratica, la terapia di massaggio e le tecniche energetiche. Queste pratiche spesso si basano su teorie e principi diversi rispetto alla medicina convenzionale e possono utilizzare rimedi naturali, tecniche di manipolazione del corpo o approcci energetici per promuovere il benessere.
L’approccio olistico considera l’individuo come un insieme integrato di mente, corpo e spirito (o energia). Si focalizza sull’interconnessione tra questi tre aspetti e riconosce l’influenza reciproca che hanno sulla salute e sul benessere.
Nell’approccio olistico, si cerca di comprendere la persona nella sua interezza, considerando non solo i sintomi fisici, ma anche gli aspetti emotivi, mentali, sociali e spirituali/energetici. Si cerca di promuovere l’equilibrio e l’armonia in tutti questi aspetti per favorire un benessere ottimale.
L’olistica si concentra sulla considerazione dell’individuo nella sua totalità, integrando diversi aspetti per la promozione del benessere e del suo mantenimento.
LA MEDICINA ALLOPATICA
La medicina è la scienza e la pratica che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie e delle lesioni negli esseri umani e degli animali. Questa disciplina si basa su conoscenze biologiche, fisiologiche e patologiche per comprendere le cause delle malattie e per proporre terapie appropriate.
Gli obiettivi principali della medicina includono la cura dei pazienti, il sollievo dei sintomi, il miglioramento della qualità della vita e la prevenzione delle malattie attraverso la promozione di stili di vita sani e l’immunizzazione. La medicina si avvale di una vasta gamma di strumenti e approcci, tra cui la raccolta di dati clinici, l’uso di tecnologie diagnostiche avanzate, la prescrizione di farmaci, la terapia fisica, la chirurgia e l’educazione sanitaria.
La medicina è una disciplina in continua evoluzione, in quanto nuove scoperte scientifiche e tecnologiche permettono di comprendere meglio le malattie e di sviluppare nuovi trattamenti. Gli esperti medici, come i medici, gli infermieri e gli specialisti, lavorano insieme per fornire cure adeguate e migliorare la salute e il benessere delle persone.
LA BIOLOGIA
La biologia è la scienza che studia la vita in tutte le sue forme, dagli organismi microscopici agli esseri umani e agli ecosistemi completi. Questa disciplina si occupa di comprendere la struttura, la funzione, la crescita, l’origine, l’evoluzione e la distribuzione degli esseri viventi.
LA BIOMEDICINA
La biomedicina è un campo interdisciplinare che combina la biologia e la medicina per comprendere i processi biologici e le malattie a livello molecolare, cellulare e fisiologico. Si concentra sulla ricerca, lo studio e l’applicazione di conoscenze e tecniche biomediche per prevenire, diagnosticare e curare le malattie umane.
La biomedicina incorpora molte discipline, tra cui la biologia molecolare, la genetica, la biochimica, la fisiologia, l’immunologia e altre scienze correlate. Gli esperti in biomedicina lavorano per scoprire i meccanismi alla base delle malattie, sviluppare nuovi farmaci e terapie, migliorare le tecniche diagnostiche e promuovere la salute e il benessere.
La biomedicina si basa sulla ricerca scientifica e utilizza metodi sperimentali e strumenti avanzati come la genomica, la proteomica, l’ingegneria genetica e le tecnologie di imaging medico. I risultati della ricerca biomedica vengono poi tradotti in applicazioni cliniche per migliorare la diagnosi precoce, il trattamento personalizzato e l’assistenza medica globale.
In sintesi, la biomedicina rappresenta un’interfaccia tra la biologia e la medicina, sfruttando le conoscenze scientifiche per comprendere e affrontare le malattie umane in modo efficace e mirato.
Nel prossimo post, procederemo ad approfondire ulteriormente le terminologie pertinenti, al fine di ampliare la nostra comprensione di tali contesti e avvicinarci all’identificazione delle diverse figure di supporto psicologico ed emotivo esistenti.
La scorsa volta abbiamo parlato di come affrontare il caldo, la prossima volta continueremo a parlare del nostro corpo fisico.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.