Foto scaricata da https://it.vecteezy.com

Il buon funzionamento di uno dipende dal buon funzionamento dell’altro.

Le loro caratteristiche comuni sono :

  • elemento : legno
  • stagione : primavera
  • punto cardinale : est
  • clima che fa ammalare : vento, tempesta
  • emozione opprimente : rabbia, collera
  • tessuto : tendini, legamenti
  • organo di senso : occhi, vista
  • liquido corporeo : lacrime
  • sapore : acido
  • colorito in caso di malattia : olivastro, verdognolo
  • odore in caso di malattia : acidulo, rancido
  • età : nascita e crescita

VESCICOLA BILIARE

Nella vescicola biliare, detta anche cistifellea, viene depositata la bile prodotta dal fegato che nel processo digestivo si riversa nel duodeno.

La bile è fondamentale per la digestione, soprattutto dei grassi.

Se la vescicola biliare non funziona bene od i dotti biliari sono occlusi, esempio con un calcolo, la bile viene assorbita dal sangue: la persona prende un colorito giallo/olivastro e le feci diventano bianche, infatti è la bile che da il colore marrone alle feci.

Asportare la vescicola biliare per un calcolo causerebbe problemi alla digestione ed al fegato e di conseguenza a tutto l’organismo.

  • massima attività : dalle 23 all’1
  • periodo di riposo : dalle 11 alle 13
  • organo : yang
  • segno zodiacale : topo
  • caratteristica : chiarezza, ragione
  • funzioni principali : supporta i compiti del circuito funzionale fegato, immagazzina la bile prodotta dal fegato, contribuisce alla distribuzione del Qi, governa la capacità di decisione, da il coraggio di imboccare nuove strade
  • sintomi : disturbi oculari, mal di testa, gusto amaro in bocca, cagionevolezza del sistema linfatico, dolori nella zona del torace e delle spalle, costipazione
  • digitopressione :
    • VB2 disturbi all’orecchio ed alla mandibola, favorisce l’udito
    • VB20 disperde vento e calore, favorisce la vista e l’udito, utile in caso di emicrania, mal di testa, raffreddore, chiarifica la mente
    • VB30 mal di schiena, problemi ai dischi intervertebrali, sciatalgia

FEGATO

Immagazzina i nutrienti, li elabora e li mette in circolo.

Produce la bile, raccoglie le tossine, le neutralizza e le elimina con urina e feci.

Se le tossine rimangono in circolo troppo tempo, perchè difficili da espellere, causano malattie.

Se il fegato è sovraccarico non riesce ad espellere e le tossine rientrano in circolo nel sangue

Se ci si siede e si preme sotto al costato al lato destro e fa male vuol dire che il fegato è ingrossato e potrebbe essere malato, ovviamente va fatto a stomaco vuoto perchè un eccesso di cibo può farlo ingrossare.

Se produce troppa bile questa va nel sangue invece che nel tratto digestivo e la persona prende un colore giallo/verde

  • massima attività : dall’1 alle 3
  • periodo di riposo : dalle 13 alle 15
  • organo : yin
  • segno zodiacale : bufalo
  • caratteristica : fisicità, forza
  • funzioni principali : contribuisce in maniera determinante alla distribuzione del Qi e del sangue, controlla i tendini, i muscoli, i legamenti, le articolazioni e ne garantisce l’irrorazione sanguigna, viene definita la casa dell’anima (energia attiva e creativa), mantiene in equilibrio le emozioni, è responsabile della vista
  • sintomi : irritabilità, nervosismo, secchezza delle fauci e della gola, senso di pesantezza nella zona toracica, aumentato stimolo mintorio, disturbi mestruali e colorito pallido, problemi di vista, malattie agli occhi, problemi alla pelle (eczemi, pruriti, forfora) 
  • digitopressione :
    • F3 regola il Qi del fegato e le mestruazioni, giova alla testa, agli occhi ed al petto
    • F13 agisce sul Qi di fegato e milza, problemi epatici, disturbi digestivi ed affezioni al petto
    • F14 punto centrale per le malattie del fegato, il suo trattamento calma lo stomaco

I punti di digitopressione, od agopuntura,  sono presenti a due a due sia sul lato destro che sinistro del corpo.

Hai perso la parte che spiega le coppie dei meridiani? Vedi l’orologio degli organi – coppie di meridiani

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione.

In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

La scorsa volta abbiamo parlato dell’apparato locomotore : scheletro ed articolazioni, la prossima volta parleremo dell’apparato locomotore : muscoli

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.