Secondo la concezione occidentale non sono organi, ma nella medicina tradizionale cinese svolgono compiti importanti e si influenzano a vicenda: il mastro del cuore (pericardio) fa schermo contro le ferite psicologiche, il triplice riscaldatore regola la distribuzione di liquidi e di calore nel corpo.
Le loro caratteristiche comuni sono:
- elemento : fuoco
Assumono una loro posizione particolare, non essendo organi veri e propri, ma collegati a tutti gli organi del corpo i loro abbinamenti relativi a:
- stagione
- punto cardinale
- clima che fa ammalare
- emozione opprimente
- tessuto
- organo di senso
- liquido corporeo
- sapore
- colorito in caso di malattia
- odore in caso di malattia
- età
MASTRO DEL CUORE O PERICARDIO
E’ l’aiuto e la protezione per il cuore, è il suo ministro ed è responsabile della sua elettricità : un suo squilibrio crea difficoltà a dormire, tachicardia, febbre alta.
Agisce a stimoli interni ed esterni, è paragonabile al sistema nervoso autonomo e coordina l’equilibrio tra yin e yang e quindi l’equilibrio degli organi.
Il suo cattivo funzionamento influisce su tutti gli organi
- massima attività : dalle 19 alle 21
- periodo di riposo : dalle 7 alle 9
- organo : yin
- segno zodiacale : cane
- caratteristica : fascino, carisma
- funzioni principali : custode del cuore, lo avvolge e lo protegge, impedisce la penetrazione di fattori patogeni e nocivi nel cuore, mantiene in equilibrio le emozioni
- sintomi : ansietà, nevrosi, nervosismo, emorragia retinica, dolori al cuore, battito cardiaco lento o veloce o comunque alterato, movimento lento o continuo degli occhi, una pupilla dilatata e l’altra stretta, tremito a mani o lingua, costipazione o diarrea, sonno leggero e/o turbato
- digitopressione :
- PC1 in caso di sensazione di pressione al petto
- PC6 problemi gastrici, vomito, nausea, dolori ad avambraccio e polso
- PC8 riporta vitalità e gioia di vivere, infonde desiderio e piacere, contro le affezioni del petto e per disturbi gastrointestinali
TRIPLICE RISCALDATORE
Collega gli organi principali (digestivo, respiratorio ed escretore) e regola la temperatura, la pelle è collegata a questo organo, infatti anch’essa controlla la temperatura del corpo.
- massima attività : dalle 21 alle 23
- periodo di riposo : dalle 9 alle 11
- organo : yang
- segno zodiacale : maiale
- caratteristica : l’essenza, l’essenziale
- funzioni principali : fonte interna dell’energia vitale Qi, raccoglie e distribuisce il Qi nel corpo, controlla lo spirito, controlla gli organi interni, favorisce lo svolgimento armonioso di tutti i processi corporei, favorisce lo svolgimento armonioso del nostro equilibrio interiore, regola l’interazione dei tre riscaldatori:
- superiore = riscalda cuore e polmoni, controlla la respirazione
- medio = vigila sulla digestione
- inferiore = controlla l’evacuazione
- sintomi : pesantezza di stomaco, crampi addominali, difficoltà digestive, sordità, debolezza uditiva, affezioni delle vie aeree e respiratorie, dolori agli occhi, scarsa circolazione periferica (si crea un anello bianco intorno all’iride), piedi freddi
- digitopressione :
- TR5 mal di testa, dolore cervicale, male d’orecchi, disturbi alle spalle ed alle braccia
- TR17 efficace per tutta la zona intorno alle orecchie
- TR21 in caso di disturbo dell’articolazione alla mandibola, alle orecchie, al viso ed ai denti
I punti di digitopressione, od agopuntura, sono presenti a due a due sia sul lato destro che sinistro del corpo.
Hai perso la parte che spiega le coppie dei meridiani? Vedi l’orologio degli organi – coppie di meridiani
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione.
In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.
La scorsa volta abbiamo parlato del sistema circolatorio, la prossima volta parleremo dell’apparato locomotore.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.