Il piccolo intestino protegge l’energia del cuore, ne assorbe l’eccesso di calore e lo invia verso il basso.

Il cuore da sostentamento a tutti gli organi, in base alla medicina tradizionale cinese regola la circolazione sanguigna e governa il cervello, il corretto circolo di Qi (prana) regola gli stati emotivi, mentre il piccolo intestino (intestino tenue) divide il puro che viene inviato alla milza dall’impuro che viene canalizzato nell’intestino crasso (grosso intestino o colon) esso separa i pensieri, le impressioni e le immagini ricevute dall’ambiente e le cataloga in utili o dannose.

Le loro caratteristiche comuni sono:

  • elemento : fuoco
  • stagione : estate
  • punto cardinale : sud
  • clima che fa ammalare : calura
  • emozione opprimente : gioia eccessiva
  • tessuto : vasi sanguigni
  • organo di senso : lingua
  • liquido corporeo : sudore
  • sapore : amaro
  • colorito in caso di malattia : viola rossastro
  • odore in caso di malattia : bruciacchiato, bruciato
  • età : adolescenza

CUORE

Il cuore è l’imperatore e se gli altri organi sono squilibrati lo è anche lui.

Il cuore è la sede dello Shen, ossia della psico emotività e dello spirituale, agisce su come si parla e come ci si comporta.

Il cuore deve avere un aiuto ed una protezione che trova nel pericardio.

Se il cuore è debole il sangue circola lentamente causando freddo soprattutto alle estremità.

  • massima attività : dalle 11 alle 13
  • periodo di riposo : dalle 23 all’1
  • organo : yin
  • segno zodiacale : cavallo
  • caratteristica : sentimento, compassione
  • funzioni principali : garantisce il sostentamento di tutti gli organi, regola la circolazione del sangue, è sede dello spirito, è responsabile dell’equilibrio emozionale, dell’armonia, dell’anima, è responsabile dei sentimenti
  • sintomi : disturbi circolatori, viso rosso e lingua violacea a causa del ristagno di sangue nei vasi, sfogo, brividi, pallore, sudorazione eccessiva (soprattutto alle ascelle dove parte il meridiano), problemi di natura cardiaca in generale, gola secca, affezioni di ogni genere dell’intestino tenue, freddo soprattutto alle estremità (se il cuore è debole il sangue circola lentamente). Se la persona è alta può essere una condizione dei reni contratti che forzano il cuore accelerando la circolazione del sangue. L’eccesso di sale fa ristagnare il sangue nella parte centrale del corpo
  • digitopressione :
    • C1 utile in caso di perdita di appetito, stanchezza, disturbi digestivi
    • C3 rimuove il calore dal cuore e dal pericardio, contro dolori al gomito
    • C7 calma la mente e regola il cuore, per malattie psicosomatiche, paura, ansia, disturbi del sonno ed esaurimento

PICCOLO INTESTINO O INTESTINO TENUE

  • massima attività : dalle 13 alle 15
  • periodo di riposo : dall’1 alle 3
  • organo : yang
  • segno zodiacale : pecora
  • caratteristica : comprendere ed integrare
  • funzioni principali : decompone il chimo, gli scarti, ed in questo modo separa il puro dall’impuro suddivide le impressioni ed i pensieri in utili e dannosi, protegge il Qi del cuore, espelle il calore in eccesso, tiene in equilibrio la flora batterica
  • sintomi : disturbi a carico dello stomaco e dell’intestino tenue (dove c’è troppo calore i liquidi si sciolgono nell’intestino causando stitichezza (con feci a palline, secche, dure e con dolore ad evacuare) o diarrea, affezioni cardiache, sciatica, colpo della strega, disfunzioni vascolari, sordità, mal di testa, torcicollo e cervicale, dolori addominali, crampi intestinali, meteorismo, problemi alle ginocchia, sensazione di freddo agli organi interni, ansia, problemi alle orecchie ed all’udito, dolore cervicale
  • digitopressione :
    • IT10 problemi a carico di spalla e nuca, irrigidimenti o capsulite adesiva
    • IT14 dolori in zona nuca e spalle
    • IT19 apre l’orecchio, per tutti i problemi all’orecchio ed all’udito

I punti di digitopressione, od agopuntura,  sono presenti a due a due sia sul lato destro che sinistro del corpo.

Hai perso la parte che spiega le coppie dei meridiani? Vedi  Vedi l’orologio degli organi – coppie di meridiani

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. 

In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

La scorsa volta abbiamo affrontato l’argomento sull’automassaggio: cosa è l’automassaggio e i suoi benefici, la prossima volta parleremo dei trigger point.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.