I Cinque Elementi della Medicina Cinese sono quindi, come abbiamo detto, il legno, il fuoco, la terra, il metallo/aria e l’acqua.

Possiamo ora fare altri collegamenti come con alcuni organi interni che per i Cinesi erano gli organi fondamentali.

LEGNO

  • fegato (per dogma l’abbinamento del marrone al legno, marrone è il colore del fegato, organo principale collegato al legno)
  • sangue (il fegato produce sangue che viene legato al legno, ma non dal punto di vista circolatorio, ma come produzione di sangue, va bene in caso ad esempio di anemia)
  • apparato muscolare

FUOCO

  • cuore
  • sangue (sotto il profilo circolatorio)
  • circolazione
  • sistema nervoso
  • difficoltà di collegamento psicologico e psichiatrico
  • cervello (memoria, stati d’animo) 
  • insonnia
  • infiammazioni

TERRA

  • stomaco
  • intestino
  • apparato digerente
  • tessuto connettivo (è il sotto pelle, la polpa, è quello che contiene gli organi nel loro giusto posto)
  • tendini  (non sono muscoli od ossa, ma tengono tutto, è un  “tessuto intermedio”)
  • cartilagine  (non sono muscoli od ossa, ma tengono tutto, è un  “tessuto intermedio”)

ARIA/METALLO

  • polmoni
  • pelle
  • respirazione
  • sudorazione
  • problemi cutanei
  • problemi “atmosferici”
  • eventuali attacchi esterni (esempio paradontite, attacchi alimentari, batteri,  persone che ci attaccano) 

ACQUA

  • reni
  • canali urnari
  • vescica
  • organi genitali
  • apparato riproduttivo
  • sistema linfatico (è un dogma)
  • sistema scheletrico (è un dogma, si pensava che il feto iniziasse a formarsi dalle ossa ed essendo che nasceva nella placenta, acqua, lo scheletro è stato abbinato ad essa)
  • denti (è un dogma, i denti erano considerati le ossa delle ossa)

Vedremo meglio in seguito il perché di tali collegamenti, ma, per il momento, possiamo già delineare delle “analogie”.

  • legno collegato al fegato perché hanno un colore simile; 
  • fuoco collegato al cuore  perché è rosso come il sangue (che viene pompato dal cuore); 
  • terra collegato allo stomaco perché in origine l’uomo era prevalentemente vegetariano (o quantomeno questo era il cibo dei poveri e dei monaci) e quindi mangiava i frutti della terra; 
  • aria collegata ai polmoni perchè servono per respirare
  • acqua collegata ai reni, responsabili del “lavaggio” dell’organismo e produttori, quindi, dell’acqua.

Fra i cinque organi collegati ai Cinque Elementi sussiste una concatenazione simile a quella esistente fra i Cinque Elementi stessi: 

  • il fegato produce il sangue
  • il sangue è pompato dal cuore e dà energia allo stomaco per la nutrizione ed ai polmoni per la respirazione
  • si producono scorie che vengono filtrate dai reni ed eliminate.

Sembra tutto un po’ semplicistico, ma non dimentichiamo che è dalle intuizioni più semplici che nascono le verità più profonde.

Gli abbinamenti agli elementi esistono anche per le dita dei piedi e delle mani, utilizzati nella riflessologia tradizionale cinese, ove ogni dito è collegato ad un elemento.

La funzione delle dita dei piedi è quella di “aprire il canale”.

Per essere più chiari, se dobbiamo lavorare su un punto collegato all’elemento fuoco, tratteremo quel punto col dito della mano corrispondente al fuoco, ma prima, sempre con quel dito della mano, lavoreremo sul dito del piede corrispondente al fuoco per aprire una via di comunicazione.

La volta scorsa abbiamo affrontato l’argomento sul sistema capillare linfatico e le difese immunitarie la prossima volta parleremo dell’apparato cutaneo, se ti sei perso la prima parte sui 5 elementi vai alla creazione del mondo secondo gli antichi cinesi-la legge dei 5 elementi.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.