E’ il chakra della prosecuzione della specie, ossia della riproduzione.
Si sviluppa dall’ottavo al quattordicesimo anno di vita, è il chakra della creatività; è situato al di sopra del pube, all’altezza dell’ombelico e delle vertebre sacrali.
Il colore associato è l’arancione ed è rappresentato da 6 petali rosso arancione all’interno un fiore di loto ed una luna crescente che contiene il coccodrillo.
Chi è guidato da questo chakra è incline a dedicarsi all’arte, alla musica, la poesia e le gioie della creatività.
E’ associato all’elemento acqua ed è il centro riproduttivo.
Qui si trovano le emozioni ed i ricordi sia relativi al conscio che all’inconscio della vita presente e di quelle passate.
Il senso abbinato è il gusto.
La nota abbinata è il Re.
Gli aromi correlati sono il sandalo e lo ylang-ylang.
Le pietre abbinate per il riequilibrio sono : agata marrone, cristallo di rocca, diamante, granato, giacinto, giada, diaspro giallo, pietra di luna, onice, quarzo affumicato, quarzo rosa, rubino, sardonica, spinello, occhio di tigre, topazio, tormalina.
E’ il chakra del piacere materiale che fa amare le cose belle, l’arte, il piacere delle emozioni ed il gusto di apprezzare la vita: ma è sede di paure, fantasie negative e fantasmi portando al rifiuto del piacere materiale.
Se equilibrato innesca il processo di autoguarigione su tutti i chakra, se non lo è trasforma la vita in un inferno personale che si riflette su tutti coloro che ci circondano
Esso è associato ai genitali, ai reni ed alle gonadi, è legato al desiderio, alla sessualità, al piacere ed alla procreazione e le patologie principali ad esso associate possono essere impotenza, frigidità, fibromi, problemi alle ovaie ed alla prostata, ansia da prestazione sessuale e non solo (di aspettativa, di essere all’altezza, ad esempio di aver portato una persona alla quale si tiene particolarmente in un luogo che possa piacere), ansia dovuta a differenze sessuali (ad esempio la tensione di trovarsi in un luogo dove tutti sono dell’altro sesso e ci si sente osservati e giudicati per ciò che si fa in base al sesso di appartenenza), al nervo sciatico..
La scorsa volta abbiamo affrontato l’argomento sul 1′ chakra.
Se hai perso la prima parte clicca qui , lunedì prossimo parleremo del 3′ chakra clicca qui.
La prossima volta affronteremo le origini del massaggio e la memoria corporea clicca qui.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.