Pare, da alcuni studi, che l’essere massaggiati abbia origine sin da prima della nascita, infatti il feto all’interno del grembo materno viene “massaggiato” per tutto il tempo della gravidanza.

All’interno del corpo della madre il liquido amniotico e la pressione contro le pareti morbide dell’utero stimola costantemente il feto che viene accompagnato per tutta la durata della gravidanza; questo fa si che si sviluppi un’esperienza tattile psico-fisiologica e che si creino le prime memorie corporee.

Non bisogna mai dimenticare che il tatto viene attivato molto presto, fin da quando il feto viene a contatto con il tiepido liquido amniotico ed i tessuti della cavità uterina; all’età di otto settimane, quando l’embrione è lungo appena due centimetri, una leggera carezza sul labbro superiore o sulle ali del naso provoca l’inarcarsi del collo e del tronco per sfuggire allo stimolo, in questa fase di sviluppo il feto non ha né occhi, né orecchi, tuttavia la sua pelle sembra essere già molto sviluppata. 

Un’intensa stimolazione procurata dall’utero sul feto, e quindi sulla sua pelle, vi è nel momento del travaglio e da studi si è giunti alla possibile conclusione che questo possa corrispondere al leccamento del cucciolo negli animali, il cui scopo è quello di preparate il piccolo in modo adeguato per le funzioni genito urinarie e gastrointestinali.

La teoria sopra citata è stata studiata da F.S. Hamet e A. Montagu sostenendo che il cucciolo potrebbe avere grande probabilità di morire a causa di deficienze funzionali dovute ad uno scorretto funzionamento degli apparati sopra menzionati se non avviene la fase di leccamento soprattutto nella zona perinatale; a supporto di tale teoria vi sono esperimenti effettuati su animali sottratti alla madre appena nati facendo si che rinunciassero al contatto materno.

Nei mammiferi, escluso l’essere umano, il travaglio è relativamente breve e di conseguenza anche quello che si potrebbe definire un massaggio risulta essere di esigua durata, di conseguenza, gli apparati fisiologici genito urinari e gastrointestinali non vengono sufficientemente stimolati, quindi il leccamento risulta essere una sorta di allungamento del travaglio ed è necessario per la sopravvivenza del cucciolo.

Nella razza umana il travaglio risulta essere decisamente molto più lungo e di conseguenza il massaggio che ne subisce il feto è di durata apprezzabile e lo prepara al corretto funzionamento di tutti gli apparati fisiologici necessari per la vita in quanto fondamentali, quindi si parla di respiratorio, circolatorio, digerente, endocrino nervoso e muscolare.

Nei casi in cui il travaglio è assente, come accade nei parti cesarei, questo tipo di massaggio non avviene e le funzioni fisiologiche post natali tra i bimbi nati con un parto naturale e non risultano molto differenti a livello biochimico ed in particolare modo risultano esservi una maggior acidosi, un più basso tenore di calcio e proteine ed un alto di potassio nei nati con parto non naturale.

Queste differenze possono essere modificate se i nati con cesareo vengono accarezzati in modo adeguato nei giorni successivi alla nascita, infatti ne risulterà un significativo e positivo cambiamento nello sviluppo fisico e comportamentale.

Di grande aiuto per tutti i neonati risulta essere anche il bagno tiepido che riporta alla condizione intrauterina, quindi ad una situazione piacevole e conosciuta; infatti il parto, indipendentemente da come è, risulta essere un distacco dal corpo materno e rappresenta un cambiamento improvviso non solo fisiologico, ma anche psicologico.

Il cambio dell’ambiente sino ad ora conosciuto è scomparso, l’ambiente caldo con i rumori ovattati e considerato sicuro è diventato all’improvviso caotico, freddo e sconosciuto ed il neonato si trova solo ad affrontare questa nuova situazione che lo spaventa e dove tutto va richiesto: cibo, pulizia, protezione dal freddo o dal caldo, compagnia, riduzione dei rumori, quindi l’unica cosa certa e sicura sarà il contatto con la madre della quale riconoscono l’odore e la voce e che può rassicurarli.

Il prossimo giovedì continueremo ad affrontare l’argomento sulle origini del massaggio e la memoria corporea (clicca qui )

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.