Attraverso il polmone e l’intestino crasso (grosso intestino) il corpo si libera delle sostanze non più utilizzabili, i due meridiani sono in relazione uno con l’altro e si influenzano vicendevolmente.

Le loro caratteristiche comuni sono:

  • elemento : metallo
  • stagione : autunno
  • punto cardinale : ovest
  • clima che fa ammalare : secchezza
  • emozione opprimente : tristezza
  • tessuto : pelle, peli corporei
  • organo di senso : naso, olfatto
  • liquido corporeo : muco
  • sapore : forte, piccante
  • colorito in caso di malattia : pallido, bianco
  • odore in caso di malattia : andato a male, marcio, di pesce
  • età : inizio della vecchiaia

POLMONE

  • massima attività : dalle 3 alle 5
  • periodo di riposo : dalle 15 alle 17
  • organo : yin
  • segno zodiacale : tigre
  • caratteristica : scambio, contatto
  • funzioni principali : regola la funzione respiratoria, favorisce la circolazione del Qi in tutto il corpo e del sangue, protegge dagli influssi patogeni, regola la temperatura e l’umidità corporea, regola il respiro ed i canali di trasporto dei liquidi biologici (meridiani rene e vescica)
  • sofferenza : freddo, umidità, vento
  • disturbi : dalle 3 alle 5 affanno e tosse negli asmatici, se il Qi rallenta : mal di testa, dolori cervicali. naso chiuso, disturbi al torace, dolori articolari. Il Qi rallenta in caso di: tosse debole, raucedine, dispnea, contrazioni nella zona delle spalle, predisposizione infiammazioni vie respiratorie, sintomi stanchezza, stimolo ad urinare, sensazione di calore, sudorazione rapida, problemi a pelle e mucose, sbalzi pressione (valori minimi sino alle 4 e poi si alza = ictus/infarto), distensione addominale, oppressione al petto, asma, allergie, tosse, respiro affannoso, irrequietezza, arti freddi e palmi delle mani calde, fiato corto, affaticamento generale
  • conseguenze : maggior predisposizione a malattie infettive ed allergie più ricettivi ad emozioni e pensieri negativi
  • cosa fare : respirare più ossigeno, decongestionare i polmoni, se a letto tenere la testa più in alto, coprirsi per il freddo
  • digitopressione :
    • VB20 – VG14
    • P2   per disperdere il calore del polmone e regolarne il flusso di Qi, disperde il calore dalle estremità
    • P5   scioglie il catarro dai polmoni e ripristina la circolazione dell’acqua, la fa affluire alla vescica, migliora il flusso dell’urina, giova ai tendini
    • P7   libera il naso dalle affezioni, emotivamente rasserena lo stato d’animo

GROSSO INTESTINO OD INTESTINO CRASSO

  • massima attività : dalle 5 alle 7
  • periodo di riposo : dalle 17 alle 19
  • organo : yang
  • segno zodiacale : lepre
  • caratteristica : energia, competenza
  • funzioni principali : regola l’eliminazione del Ki, espelle le sostanze di scarto assorbendone l’acqua prima dell’eliminazione, comunica con il polmone per regolare le funzioni di trasporto all’interno del corpo, elimina le cose superflue ed opprimenti anche in ambito psichico, forma una barriera protettiva contro gli agenti patogeni, favorisce il bilancio dei liquidi corporei
  • sofferenze : sostanze tossiche che rimangono nell’intestino
  • disturbi : stitichezza e ristagni, separazione traumatiche con cose e persone
  • sintomi : crampi, meteorismo, infiammazioni, emorroidi, rallentamento processi mentali, problemi a viso, naso e gola
  • conseguenze : rigidità, tensione e sentirsi contratti, mancanza di coraggio, mal di testa, emicrania, asma, disturbi mestruali, mal di schiena, contratture, rigidità della cervicale, alitosi, naso chiuso, tonsilliti, mal di denti, affezioni delle gengive, raucedine, diarrea, costipazione, sensazione di freddo, gomito del tennista, naso che cola, ipertensione, epistassi, rigonfiamenti sul collo, ingiallimento della sclera dell’occhio, bocca secca, sete eccessiva, mal di gola, mal di spalle e braccia, male al dito indice di entrambe le mani, crampi intestinali, diarrea, costipazione
  • cosa fare : favorire la digestione
  • digitopressione :
    • M6 – St 36
    • IC4 risolve le ostruzioni dell’intestino, nel naso, nei vasi e nella pelle, mal di testa, male al viso, mal di denti
    • IC11 allontana fattori scatenanti malattie, in special modo la febbre
    • IC20 libera il naso otturato od asciutto

I punti di digitopressione, od agopuntura,  sono presenti a due a due sia sul lato destro che sinistro del corpo.

Hai perso la parte che spiega le coppie dei meridiani? Vedi l’orologio degli organi – coppie di meridiani

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione.

In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

La scorsa volta abbiamo affrontato l’argomento sulla digitopressione, la prossima volta parleremo dell’agopuntura.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.