Molte persone potrebbero non esserne consapevoli, ma l’acqua è in grado di reagire all’ambiente circostante.
Infatti, l’acqua non ha una sua vibrazione, ma è influenzata dalla vibrazione di ciò che la circonda, inclusi il contenitore in cui è conservata e da ciò che viene scritto su di esso, nonché dalla vibrazione che viene messa in essa come ad esempio i fiori di Bach. Questo concetto è stato studiato in vari campi, tra cui la scienza e la spiritualità.
L’effetto che le parole e le emozioni possono avere sull’acqua è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In particolare, l’acqua può essere influenzata dalla qualità e dal tipo di energia che viene trasmessa ad essa. Ad esempio, l’acqua conservata in bottiglie di vetro ha dimostrato di avere una struttura molecolare più armoniosa rispetto all’acqua conservata in bottiglie di plastica.
Gli studi condotti da Masaru Emoto, un maestro giapponese autodidatta, hanno dimostrato che le informazioni e le vibrazioni che vengono trasmesse all’acqua possono influenzare la sua struttura molecolare.
I suoi studi dell’acqua hanno suggerito che le parole e le emozioni possono avere un effetto sulla struttura dell’acqua, in particolare sulla disposizione delle molecole.
Emoto ha eseguito una serie di esperimenti in cui ha messo dell’acqua in una boccetta per poi esporla, per un certo periodo di tempo, a suoni o parole positivi o negativi od ancora a pensieri positivi o negativi; successivamente l’ha congelata per poi osservarne la struttura delle molecole attraverso la cristallizzazione con l’utilizzo di un microscopio.
Secondo i risultati di questi esperimenti, l’acqua esposta a vibrazioni positive come una musica armoniosa, le parole o i pensieri positivi hanno creato cristalli di acqua più belli e simmetrici rispetto all’acqua esposta a vibrazioni negative come le parole o i pensieri negativi od ancora a musica sgraziata che hanno creato cristalli di acqua brutti e poco armoniosi.
Nonostante alcune controversie riguardo alla validità dei risultati di Emoto, ove alcuni critici ne hanno messo in dubbio la validità, le sue ricerche e i suoi studi hanno sollevato l’importanza di considerare la qualità dell’acqua, dell’energia e delle emozioni nella nostra interazione con essa e la natura in generale.
È importante notare che l’acqua può essere influenzata da molte variabili, come il tipo di contenitore in cui è conservata, la qualità dell’acqua stessa, l’energia che le viene trasmessa, le vibrazioni e le informazioni a cui è esposta: non dimentichiamoci che l’acqua è fondamentale per il corpo umano e ne costituisce circa il 60% del peso corporeo di un adulto ed è coinvolta in molti processi vitali.
Ecco alcuni ruoli chiave dell’acqua nel corpo umano:
Idratazione: l’acqua è essenziale per mantenere un’adeguata idratazione. Il corpo utilizza l’acqua per regolare la temperatura corporea, trasportare sostanze nutritive e ossigeno alle cellule, lubrificare le articolazioni e gli organi, eliminare i rifiuti attraverso l’urina, il sudore e le feci.
Solvente universale: l’acqua agisce come solvente per molte sostanze chimiche all’interno del corpo. Aiuta a sciogliere e trasportare nutrienti, vitamine, minerali e altre sostanze necessarie alle cellule.
Partecipazione alle reazioni chimiche: molte reazioni chimiche essenziali che avvengono nel corpo richiedono l’acqua come reagente o come parte del processo. Ad esempio, la digestione degli alimenti e la sintesi di proteine richiedono acqua.
Regolazione della temperatura corporea: l’acqua aiuta a regolare la temperatura corporea attraverso il sudore. Quando si suda, l’acqua evapora dalla pelle, dissipando il calore corporeo e aiutando a mantenere una temperatura interna stabile.
Supporto per la struttura cellulare: l’acqua è un componente chiave delle cellule del corpo umano. È presente all’interno delle cellule e contribuisce a mantenere la loro forma e struttura.
Lubrificazione delle articolazioni: l’acqua è presente nel liquido sinoviale, che lubrifica le articolazioni e riduce l’attrito durante il movimento.
Assorbimento e trasporto di nutrienti: l’acqua è coinvolta nell’assorbimento dei nutrienti a livello dell’intestino tenue e nel loro trasporto attraverso il flusso sanguigno verso le cellule del corpo.
È importante mantenere un adeguato bilancio idrico nel corpo bevendo a sufficienza ogni giorno. Le esatte esigenze di consumo di acqua variano a seconda dell’età, del sesso, dell’attività fisica e delle condizioni ambientali, ma un’integrazione adeguata di acqua è essenziale per il corretto funzionamento del corpo umano.
La scorsa volta abbiamo parlato del sistema muscolare: i muscoli dei lombi (il muscolo multifido dei lombi), la prossima volta continueremo a parlare del nostro corpo fisico.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.