I muscoli dei lombi, come abbiamo visto la scorsa volta, sono un gruppo di muscoli situati nella parte bassa della schiena, nella regione lombare. Questi muscoli sono importanti per il sostegno e la stabilizzazione della colonna vertebrale, e sono coinvolti in molte attività quotidiane come piegarsi, sollevare oggetti, camminare e correre.

Includono il muscolo quadrato dei lombi, il muscolo psoas maggiore, il muscolo multifido, il muscolo ileocostale, muscolo erettore della spina. Questi muscoli lavorano insieme per supportare la colonna vertebrale e per aiutare a mantenere una postura corretta.

L’allenamento dei muscoli dei lombi può essere utile per migliorare la postura, prevenire il mal di schiena e aumentare la forza e la stabilità nella parte bassa della schiena. Tuttavia, è importante eseguire gli esercizi correttamente per evitare lesioni e quindi è bene farsi seguire in un programma di allenamento.

IL MUSCOLO MULTIFIDO DEI LOMBI 

Il muscolo multifido lombare, o dei lombi, è un muscolo profondo situato nella parte posteriore della colonna vertebrale, che si estende dalle vertebre sacrali fino alle vertebre toraciche superiori. È caratterizzato da una struttura lunga e sottile e svolge diverse funzioni cruciali.

Consiste in molteplici fasce muscolari che si originano dalla colonna vertebrale e diventano progressivamente più larghe man mano che si avvicinano alla superficie esterna della pelle. Il muscolo multifido lombare svolge un ruolo chiave nella stabilizzazione, estensione, flessione laterale e rotazione della colonna vertebrale.

La sua importanza risiede principalmente nella stabilità della colonna vertebrale, poiché contribuisce a mantenere l’allineamento corretto delle vertebre e previene lo slittamento delle vertebre lombari (spondilolistesi).Esso può essere soggetto a dolore o tensione a seguito di lesioni o disfunzioni del rachide, come l’ernia del disco o la stenosi spinale, sicuramente una postura scorretta, lo stile di vita sedentario o l’inattività fisica possono causare e/o peggiorare la tensione e il dolore di questo muscolo.

Per evitare complicazioni associate al muscolo multifido della regione lombare, è cruciale adottare una corretta postura e svolgere regolarmente attività fisica per conservare la robustezza e la capacità di movimento muscolare. In aggiunta, si possono praticare esercizi mirati al potenziamento del muscolo multifido della regione lombare, come il “bird dog” o esercizi per l’estensione del busto.

Il bird dog o ponte a quattro zampe è un esercizio che consiste nel mettersi in posizione a quattro zampe, sollevare una gamba e l’opposto braccio contemporaneamente, mantenere la posizione per alcuni secondi e poi ripetere dall’altro lato.

Quando si tratta di esercizi per l’ipertensione del busto, ci sono diverse opzioni che possono essere considerate. È importante notare che questi esercizi dovrebbero essere parte di un programma di allenamento generale che coinvolge anche attività aerobiche e di resistenza:

Esercizi aerobici: Gli esercizi aerobici, come camminare, correre, nuotare o andare in bicicletta, possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna. Inizia gradualmente e cerca di dedicare almeno 150 minuti alla settimana a questo tipo di attività. L’aerobica a basso impatto, come la camminata veloce, può essere un’opzione sicura per le persone con ipertensione del busto.

Esercizi di resistenza: L’allenamento con i pesi o gli esercizi di resistenza possono essere utili per migliorare la forza muscolare e ridurre la pressione sanguigna. Puoi provare a fare esercizi con pesi leggeri o utilizzare macchine di resistenza in palestra. Assicurati di eseguire gli esercizi correttamente e di seguire un programma di allenamento adatto alle tue capacità e condizioni fisiche.

Esercizi di stretching: Gli esercizi di stretching possono aiutare a migliorare la flessibilità muscolare e ridurre la tensione nel busto. Puoi fare esercizi come il sollevamento delle spalle, le rotazioni delle braccia, il piegamento laterale del busto e l’estensione delle braccia dietro la schiena. Ricorda di eseguire gli esercizi lentamente e di non forzare troppo i movimenti.

Yoga o pilates: Queste discipline possono essere utili per migliorare la flessibilità, la forza muscolare e ridurre lo stress. Ci sono posizioni specifiche nello yoga, come il “Saluto al Sole”, che possono essere benefiche per l’ipertensione. Tuttavia, è importante praticare queste discipline sotto la guida di un istruttore qualificato per evitare lesioni.

Ricorda che l’esercizio fisico dovrebbe essere combinato con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano per ottenere i migliori risultati nella gestione dell’ipertensione. Non esitare a parlare con il tuo medico per ottenere una consulenza personalizzata in base alla tua situazione medica.

I massaggi per i muscoli dei lombi possono essere efficaci per alleviare la tensione e il dolore muscolare in questa zona, l’importante è, se si desidera affrontare questo problema con la medicina alternativa, rivolgersi sempre a un operatore in discipline bionaturali qualificato.

Continua …

Se hai perso la prima parte che parla dei muscoli clicca qui.

Vuoi saperne di più sul trattamento:

decontratturante? clicca qui.

cervicale? clicca qui

rilassante anti-stress? clicca qui, sfioramento dell’aura? clicca qui

metamerico? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

Se vuoi saperne di più sulla tecnica vertebrale clicca qui

La scorsa volta abbiamo parlato dei fiori di Bach: come intervenire per più problemi emotivi, la prossima volta parleremo dell’acqua informata.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.