I trattamenti olistici considerano l’individuo nel suo complesso, includendo mente, corpo e spirito (energia).

Sono spesso utilizzati per promuovere il benessere generale e trattare una vasta gamma di condizioni. La frequenza consigliata dipende dal tipo di trattamento e dalle esigenze individuali.

Spesso, però, si tende a considerare il trattamento olistico come un’attività da intraprendere occasionalmente, quando si dispone di tempo e volontà, o quando non si ha nulla da fare come se si trattasse di una forma di passatempo.

E’ importante sottolineare che considerare i trattamenti olistici come un mero passatempo non solo non ne massimizza l’efficacia, in quanto l’occasionalità non comporta un beneficio significativo, ma ne fa perdere il potenziale benefico intrinseco.

La loro efficacia deriva non solo dalla scelta oculata per il proprio benessere, ma anche e soprattutto dalla costanza nell’approccio, dato che è proprio la regolarità che ne massimizza i risultati.

Per ognuno i tempi variano a seconda delle proprie condizioni e del contesto in cui si vive, ma nel momento in cui la persona raggiunge quella che si può considerare la giusta omeostasi allora si può passare ai trattamenti di mantenimento.

Alcuni esempi per il mantenimento dello stato ottimale si potrebbero generalizzare come segue:

  • Massaggi olistici: Possono essere benefici se fatti regolarmente, ad esempio ogni 4-6 settimane, per ridurre lo stress, migliorare la circolazione e promuovere il rilassamento.
  • Yoga e meditazione: Sono pratiche che possono essere integrate nella routine quotidiana. Anche solo pochi minuti al giorno possono portare benefici notevoli.
  • Trattamenti energetici come il Reiki e la pranoterapia: La frequenza può variare, ma molti trovano utile riceverli ogni 2-4 settimane per mantenere l’equilibrio energetico.
  • Trattamenti a base di erbe o rimedi naturali: Dipende dalla specifica erba o rimedio e dalla condizione trattata. È importante seguire le indicazioni di un professionista esperto.
  • Trattamenti olistici per lo stress e l’ansia: Possono essere utilizzati come supporto regolare, soprattutto se si affrontano situazioni stressanti in modo continuativo.

Ovviamente la frequenza dipenderà dalla gravità del problema e, di conseguenza, dal consiglio che il professionista darà a seconda del soggetto: la frequenza ottimale dipende dalle esigenze individuali, dalle condizioni in cui ci si trova all’inizio del primo trattamento e dalla risposta personale ai trattamenti.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Vuoi saperne di più sui miei trattamenti? Clicca qui

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo o alla pagina consigli e curiosità.

Preferisci vedere i video? Vai alla categoria video.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Vuoi seguirmi sui social? Clicca qui, scorri verso il basso e fai clic sul social che preferisci.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.