La psicoanalisi, una disciplina pionieristica introdotta da Sigmund Freud, figura di spicco nel mondo della neurologia, ha rivoluzionato il campo della psicologia con una metodologia audace e innovativa. Il fulcro di questa tecnica risiede nell’esplorazione dell’inconscio umano, un territorio mentale che sfugge alla percezione diretta, ma che esercita un’influenza potente sul nostro comportamento e sulle nostre emozioni. Freud era fermamente convinto che l’inconscio si manifestasse attraverso molteplici tracce, tra cui i lapsus, piccoli scivoloni linguistici o comportamenti mancati che tradiscono l’esistenza di processi mentali che operano al di là della sfera cosciente.

Uno degli aspetti più rivoluzionari della metodologia freudiana è l’introduzione del concetto del “bambino interiore” che risiede in ognuno di noi. Questo concetto agisce come una sorta di archivio delle esperienze infantili, dei desideri repressi e dei traumi che contribuiscono alla formazione della personalità dell’adulto. Secondo Freud, sondare questo “bambino interiore” è cruciale per una comprensione completa dell’individuo che si è sviluppato nel corso degli anni.

L’idea del “bambino interiore” poggia sull’osservazione che molte delle dinamiche psicologiche e dei modelli comportamentali che sperimentiamo nell’età adulta possono essere ricondotti a eventi e conflitti che hanno avuto luogo durante l’infanzia. Questi eventi possono essere stati traumatici o semplicemente cruciali per lo sviluppo della personalità. Ad esempio, un’esperienza di rifiuto o un trauma infantile potrebbe avere un impatto duraturo sull’autostima e sulla percezione di sé nell’età adulta.

La metodologia di Freud si fonda su un processo di analisi mirato a portare alla luce i contenuti dell’inconscio. Questo avviene attraverso un dialogo tra l’analista e il paziente, nel corso del quale vengono esplorati pensieri, sogni, emozioni e ricordi che emergono. L’analista assume un ruolo attivo nel guidare il paziente attraverso questo processo, sfruttando tecniche specifiche come l’associazione libera, che consiste nel pronunciare qualsiasi pensiero senza censure o filtri.

Un altro aspetto cruciale della tecnica di Freud è la distinzione tra il principio del piacere e il principio di realtà. Freud ha suggerito che la mente umana sia guidata da una tensione tra il desiderio immediato di gratificazione e la necessità di adattarsi alle richieste e ai limiti del mondo esterno. Questa dicotomia può generare conflitti interni che influenzano il comportamento e le decisioni dell’individuo.

È fondamentale sottolineare che la metodologia di Freud ha suscitato controversie e dibattiti nel corso degli anni. Alcuni critici hanno sollevato dubbi sulla scientificità della psicoanalisi e hanno evidenziato la mancanza di prove empiriche dirette a sostegno delle sue teorie. Tuttavia, nonostante le critiche, l’impatto di Freud nel campo della psicologia è innegabile, e molte delle sue idee hanno profondamente influenzato la comprensione della mente umana.

L’approccio innovativo di Freud all’indagine dell’inconscio attraverso le sue manifestazioni, come i lapsus e i comportamenti mancati, distingue la sua tecnica. La concezione del “bambino interiore” offre una prospettiva unica per comprendere l’adulto che siamo diventati, rivelando le influenze nascoste che plasmano la nostra personalità. 

Nonostante le controversie, e sebbene alcune delle sue idee siano state rivisitate e integrate con nuovi approcci e scoperte scientifiche, l’eredità di Sigmund Freud rimane significativa e la sua influenza nella storia della psicologia è innegabile.

CHI ERA FREUD

Sigismund Schlomo Freud, conosciuto con il nome di  Sigmund Freud, nacque a Freiberg, in Mähren in Moravia (oggi Pribor appartenente alla Repubblica Ceca).

Freud proveniva da una famiglia ebrea e trascorse la sua infanzia a Vienna, dove si trasferì con la sua famiglia all’età di quattro anni. Studiò medicina all’Università di Vienna, conseguendo la laurea nel 1881. Inizialmente, si specializzò in neurologia e trascorse diversi anni lavorando nell’ospedale generale di Vienna, guadagnandosi una reputazione come esperto di malattie nervose.

Nel corso della sua carriera, Freud iniziò a sviluppare una teoria rivoluzionaria sulla mente umana. Intorno agli anni ’90 dell’Ottocento, cominciò a formulare i primi concetti della psicoanalisi, basati sull’idea che gran parte del nostro pensiero e del nostro comportamento sia guidato da processi inconsci. Nel 1899, pubblicò l’opera “L’interpretazione dei sogni”, che rappresenta un pilastro fondamentale della teoria freudiana.

Uno dei contributi più significativi di Freud è stato l’identificazione dell’inconscio come una parte cruciale della psiche umana. Ha introdotto il modello della mente composto da tre parti – l’io, il super-io e l’Es – ciascuna con ruoli distinti nel determinare il comportamento umano.

Freud ha anche posto una grande enfasi sull’importanza delle prime esperienze infantili nel formare la personalità e il comportamento dell’adulto. Ha introdotto il concetto del complesso edipico, che esplora i complessi rapporti tra genitori e figli, e ha enfatizzato la centralità della sessualità infantile nel processo di sviluppo.

Nel corso della sua vita, Freud ha sviluppato numerose tecniche di analisi e di indagine psicologica. Ha introdotto l’associazione libera, che permetteva ai pazienti di esprimere liberamente i loro pensieri e le loro emozioni senza censure. Inoltre, ha attribuito un’importanza cruciale all’analisi dei sogni, che considerava una finestra diretta nell’inconscio.

Nonostante l’ampio impatto della sua opera, Freud è stato oggetto di critiche e controversie. Alcuni hanno sollevato dubbi sulla scientificità delle sue teorie e sulle metodologie utilizzate. Tuttavia, l’influenza di Freud nella storia della psicologia è innegabile.

Freud morì a Hampstead, Londra, il 23 settembre 1939, dopo aver lasciato Vienna a causa dell’ascesa del regime nazista in Austria. La sua eredità perdura nel mondo della psicologia, e le sue teorie e metodologie continuano a essere studiate e discusse in ambiti come la psicoterapia, la psichiatria e la ricerca sulla mente umana.

Continua …

Nel prossimo post cercheremo di scoprire ulteriormente le terminologie pertinenti, al fine di ampliare la nostra comprensione di tali contesti e avvicinarci all’identificazione delle diverse figure di supporto psicologico ed emotivo esistenti.

Hai perso l’inizio dei post sulle terminologie? clicca qui

La scorsa volta abbiamo parlato dei mitocondri: i batteri ancestrali e la traduzione proteica (il processo per l’informazione mRNA), la prossima volta continueremo a parlare del nostro corpo fisico.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.