L’osso sacro, detto anche vertebre sacrali, è composto dalla fusione di 5 vertebre, le vertebre sacrali, dove la prima vertebra è più grossa e la quinta è più piccola, questo procedimento di fusione ha inizio al ventinovesimo giorno dell’embrione e termina tra i 18 e i 30 anni.

Si posiziona sotto alle vertebre lombari, lateralmente sotto le creste iliache con le quali si articola, e sopra il coccige; unito alle ossa dell’anca (ossa iliache) ed al coccige forma il bacino che è la struttura che sostiene il tronco ed al quale si articolano gli arti inferiori.

Questo osso forma quattro articolazioni:

  • l’articolazione con l’ultima vertebra lombare (che si trova sopra di esso)
  • l’articolazione con il coccige (che si trova sotto di esso)
  • due articolazioni sacro iliache, una per lato creando l’articolazione sacro iliaca

Ha una mobilità ridottissima, ma le sue funzioni sono importanti:

  • protegge il midollo spinale della zona sacrale
  • supporta la parte superiore del corpo nel momento in cui un individuo corre, cammina, sta in piedi o seduto, passa dalla posizione non eretta a quella eretta, etc.

E’ un unico blocco e non ha dischi infravertebrali, è un osso impari (ve ne è solamente uno nel corpo), è asimmetrico (non è doppio) e di forma triangolare; è composto da sei parti:

  • due superfici laterali

La loro superficie è stretta nella parte inferiore ed ampia nella parte superiore; si articolano con le due ossa iliache, quella di destra e di sinistra, creando l’articolazione sacro iliaca ed il punto di contatto con le ossa iliache ha una superficie ruvida dietro alla quale si trova la tuberosità sacrale che costituisce il punto in cui i legamenti sacro iliaci (sacrospinosi e sacrotuberosi) si agganciano.

  • una superficie dorsale

Si trova sulla parte posteriore ed è inclinata leggermente verso il basso, è la parte posteriore della superficie pelvica, è convessa e leggermente ricurva.   

Al suo centro si trova la cresta sacrale mediana creata dalla fusione dei processi spinosi delle vertebre sacrali, essa è l’aggancio per il legamento sovraspinoso e da essa fuoriescono 3 o 4 tubercoli, lateralmente alla cresta sacrale mediana si trovano le creste sacrali intermedie, una per lato, che hanno origine dalla fusione dei processi articolari delle vertebre sacrali e che servono da ancoraggio ai legamenti sacro iliaci posteriori.

Le creste sacrali intermedie hanno, nella loro parte inferiore, due sporgenze ossee dette corni sacrali che si connettono ai corni del coccige, ogni cresta sacrale intermedia ha 4 fori posteriori per il passaggio dei nervi spinali ed esternamente presentano i processi trasversi delle vertebre sacrali che originano le creste sacrali laterali che a loro volta serviranno per l’ancoraggio dei legamenti sacrotuberosi e sacro iliaci posteriori.

All’interno delle creste sacrali, mediana ed intermedia, vi è il canale sacrale formato dalle vertebre sacrali ed al suo interno risiede il midollo spinale; questo canale generalmente all’altezza della quarta vertebra sacrale termina formando lo iato sacrale.

  • una superficie pelvica

Si trova nella parte anteriore, è la parte anteriore della superficie dorsale, è concava e leggermente ricurva verso l’interno del corpo e verso il basso, presenta quattro creste ossee trasverse, che rappresentano la separazione delle cinque vertebre sacrali, ed ognuna ha 2 fori anteriori (per il passaggio in uscita dei nervi sacrali) e 2 fori posteriori (per il passaggio in entrata delle arterie sacrali laterali).

  • la base

E’ un osso ampio e piatto, si articola con la 5’ vertebra lombare ed è proiettato verso l’alto, esso è composto da due ossa:

    * il promontorio sacrale che si articola con la prima vertebra sacrale e la quinta lombare formando quello che si chiama angolo sacro vertebrale, esso è rivolto verso la parte interna del corpo e comprende una parte della linea ileopettinea (è la sporgenza del margine anteriore dell’osso iliaco) ed una parte della linea terminale

    * le ali sacrali (sono due proiezioni laterali dette anche ali)

  • l’apice

E’ la parte che si articola con il coccige, ha una parte piatta di forma ovale detta faccetta ovale, esso si proietta verso il basso.

PROBLEMATICHE

Le più comuni sono:

  • frattura dovuta a traumi
  • infiammazione generalmente dovuta a traumi, artrite, infezioni o gravidanza, conosciuta come sacroileite, è situata nell’articolazione che unisce l’osso iliaco a quello sacro
  • blocchi di carattere nervoso

Continua …..

Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

La scorsa volta abbiamo parlato della storia del reiki: mikao usui (dalla nascita e sino a cavallo con il 1900), la prossima volta parleremo della storia del reiki: mikao usui (dal 1900 al  1922).

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.