Come abbiamo visto i denti hanno un collegamento con la colonna vertebrale, se hai perso il post clicca qui e abbiamo anche cercato di capire cosa accade, se hai perso il post clicca qui, ora cerchiamo di scoprire come mai dopo aver tolto l’apparecchio può capitare che i denti ritornino storti.
Spesso capita, infatti, di sentire persone che, malgrado abbiano tenuto l’apparecchio ottenendo denti perfetti, togliendolo hanno avuto la spiacevole sorpresa di vedere che pian piano si sono stortati nuovamente dovendo, di conseguenza, ripetere tutta l’operazione già effettuata e quindi dovendo ripartire da zero e sottoponendosi ad un intervento sulla dentatura con un nuovo apparecchio.
Difficilmente le persone sanno che vi è un collegamento tra i denti e la colonna vertebrale e che se non si agisce su quest’ultima il problema, togliendo l’apparecchio, potrà ritornare.
Bisogna sapere che la colonna vertebrale trova il suo equilibrio proprio con i denti, a lei collegata, posizionati in una certa maniera e quindi, anche se all’occhio non sono proprio i più belli da vedere, al rachide essi servono così come sono: storti.
Certamente la stortura dei denti causa un problema di masticazione, problema da non sottovalutare perchè nel tempo esso può essere più serio portando anche all’indebolimento della muscolatura adibita alla masticazione, ma mettendo l’apparecchio la colonna subirà una forzatura perdendo il suo equilibrio.
Questa forzatura, portata appunto dall’apparecchio ai denti, farà sì che i denti avranno la giusta posizione con notevole miglioramento non solo estetico, ma anche funzionale da un profilo della masticazione e la colonna vertebrale non riuscirà a “combattere” contro ciò che esso sta “imponendo” in bocca purtroppo, però, se non si interviene sulla colonna vertebrale con tecniche specifiche, come appunto la tecnica vertebrale, non si porterà la stessa a modificare il suo equilibrio in linea alla modifica apportata in bocca e di conseguenza quando l’apparecchio verrà tolto essa, non trovando più una forza difficile da combattere perchè stata rimossa dalla bocca, farà di tutto per riportare i denti a come erano in precedenza perchè solo così potrà riavere il suo equilibrio naturale che ha proprio con i denti storti.
In sostanza la colonna cercherà sempre di avere un suo equilibrio e di tornare allo stato originario per ritrovarlo, a discapito anche di una bella dentatura, per poter evitare tale problematica è bene agire sulla muscolatura del rachide per toglierne il sovraccarico di tensione che si scatenerà ad apparecchio tolto.
Per far si che l’apparecchio agisca sui denti in modo tale da non rischiare che la colonna vertebrale li riporti ad essere come erano prima di metterlo nel momento in cui questo verrà tolto sarebbe bene, in contemporanea se non fatto in precedenza, fare sedute di tecnica vertebrale per modificare l’equilibrio della colonna in sintonia con la modifica della posizione dei denti.
PROBLEMI CON L’APPARECCHIO
Come abbiamo visto in precedenza in primis, il problema più grande, è quello della mancanza di armonizzazione ed assetto della colonna vertebrale in concomitanza con la tenuta dell’apparecchio stesso.
L’apparecchio può anche andare a correggere l’assetto di alcuni denti e queste nuove forze che si svilupperanno all’interno della bocca verranno caricate attraverso la muscolatura sull’osso ioide e, di conseguenza, arriveranno alla colonna vertebrale dove solo alcune vertebre verranno “colpite” nel loro asse e questo potrebbe comprimere e sovraccaricare maggiormente il midollo spinale, la vertebra si adatterà alla nuova masticazione dovuta alla correzione ortodontica aumentando la sovraeccitazione di alcuni nervi della colonna che confluiscono verso degli organi e dei visceri con conseguente disturbo dell’organo e/o del viscere al quale arriva la suddetta innervazione od il muscolo.
Alcuni problemi possono derivare, appunto, dal fatto che si va a creare un sovraccarico alla colonna causando: mal di testa, problematiche alla pancia, problemi intestinali, del ciclo, fastidi, dolori facciali, scosse al trigemino e quant’altro.
Con questo non si vuole assolutamente dire che l’apparecchio non va messo, perchè sarà il medico a dover decidere in proposito, ma si rende noto sotto un profilo olistico di tutti i collegamenti che vi sono nel nostro organismo e che spesso non si conoscono.
La scorsa volta abbiamo parlato della storia del reiki: il reiki oggi, la prossima volta parleremo della storia del reiki: il reiki a distanza.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.