Come abbiamo visto nei post precedenti, se hai perso il post clicca qui, la colonna vertebrale è collegata alla dentatura, ma esiste anche un collegamento tra la colonna vertebrale e le dita dei piedi, a determinate parti del corpo e viscere.

Il rachide influenza tutto, i bambini nascono con i piedi piatti e senza particolari curvature della colonna e con gli anni si va a formare l’incavo plantare e la colonna viene influenzata.

La visione olistica, parola che abbiamo già visto che deriva da quella greca olos che significa “il tutto”, ha fatto comprendere che il nostro corpo è un tutt’uno e nulla è scollegato: mente, corpo ed anima (che possiamo interpretare anche come corpo sottile, quello energetico) comunicano tra di loro influenzandosi a vicenda; è ovvio che anche le varie parti del corpo siano collegate ed influenzabili vicendevolmente.

Si potrà riconoscere dove si trova il problema guardando le dita dei piedi, quello deformato sarà dove c’è il problema alla vertebra che potrà essere compressa, o comunque alterata, e le nervature andranno in una zona del corpo (braccia, spalle, etc).

La corrispondenza alle dita va fatta se la persona non è nata con il dito storto ad esempio, ma gli è venuto dopo, proprio a causa della sua postura.

BILANCIAMENTO DEL PESO

La corretta postura che si ha nel rispetto della verticale di Barrè, che affronteremo in un prossimo post, fa si che il peso del nostro corpo venga correttamente distribuito ed arrivi ai piedi in modo tale da non sovraccaricare un lato piuttosto che l’altro.

Se ad esempio ci si mette scalzi in piedi chiudendo gli occhi e si sbilancia il peso della testa di 5 o 10 centimetri in avanti ci si accorgerà che più sbilanciamo il peso della testa più questo si proiettarà sui piedi, infatti i chili per gravità arrivano ai piedi, e per non cadere questo peso si andrà a scaricare sulle dita che si “aggrapperanno” al terreno per non farci cadere; lo stesso piccolo esperimento darà lo stesso risultato se la testa verrà inclinata lateralmente oppure indietro.

Da qui è ovvio capire che ci troviamo perennemente in questa condizione ogni giorno dalla mattina alla sera, il giusto sarebbe riuscire a bilanciare il più possibile il nostro peso, ossia scaricarlo al 50% sul lato destro ed altrettanto su quello sinistro.

Il peso non bilanciato va a sollecitare strutture muscolari ed ossee e di conseguenza anche le articolazioni, la curva della colonna vertebrale si altera portando ad avere, ad esempio iperlordosi ed ipercifosi, ma anche ad una mancanza di curvatura dove invece dovrebbe esservi.

Il peso scaricato in maniera non corretta sui piedi farà si che la loro struttura venga modificata non solo nella forma, ma anche nell’inclinazione delle dita che in base a ciò che accade al rachide andranno a caricare un dito piuttosto che un altro.

Facendo un esempio se ci si trova davanti al 1′ dito inclinato a martello si capirà che le vertebre a lui corrispondenti sono in compressione, questo non significa necessariamente che le dorsali faranno male, ma che la colonna avrà una modifica con una curvatura accentuata oppure una mancanza di essa se deve esservi.

COLLEGAMENTO VERTEBRE E DITA DEI PIEDI

Le dita dei piedi, a differenza di quelli delle mani ove ogni dito ha un suo nome (pollice, indice, medio, anulare e mignolo), non hanno un nome a parte l’alluce, le altre vengono numerate e quindi il 1’ dito sarà quello accanto all’alluce mentre il 4’ dito quello più piccolo; si è presa tendenza anche di numerarle tutte indicando l’alluce come 1’ dito e quello più piccolo come 5’ dito.

Qui indicherò l’alluce e le successive numerate dal 1’ al 4’:

  • cervicali : alluce
  • dorsali : 1’ dito 
  • lombari : 2’ dito
  • sacrali (od osso sacro) : 3’ dito 
  • coccige : 4’ dito 

COLLEGAMENTO VERTEBRE A VISCERE E PARTI DEL CORPO

Se una vertebra sola ha un problema darà un disturbo ad un singolo organo o viscere.

  • cervicali alte (dalla 1’ alla 3’ vertebra) : testa
  • cervicali basse (dalla 4’ alla 7’ vertebra) : spalle
  • dorsali alte (la 1’ e la 2’ vertebra) : braccia (sino alle mani)
  • dorsali basse (dalla 3’ alla 12’ vertebra) : gabbia toracica ed addome (problema viscerale: stomaco, etc)
  • lombari : ginocchia
  • sacrali (od osso sacro) : cosce (se l’osso sacro è compresso può dare molti problemi nella zona intima, fra cui anche i dolori mestruali, nelle emozioni e problemi di cosce grasse per un forte ristagno di adipe)
  • coccige : anche (se il coccige è nella posizione scorretta può dare problemi a tutta la colonna vertebrale. Per posizione scorretta si intende inclinato a destra o sinistra o rialzato. Dopo un parto farà un pò di fatica a ritornare in sede. Quello che si farà con la tecnica vertebrale sarà una riarmonizzazione)

RICAPITOLANDO 

  • cervicali alte (dalla 1’ alla 3’ vertebra) : alluce – testa
  • cervicali basse (dalla 4’ alla 7’ vertebra) : alluce – spalle
  • dorsali alte (la 1’ e la 2’ vertebra) : 1’ dito – braccia (sino alle mani)
  • dorsali basse (dalla 3’ alla 12’ vertebra) : 1’ dito – gabbia toracica ed addome 
  • lombari : 2’ dito – ginocchia
  • sacrali (od osso sacro) : 3’ dito – cosce 
  • coccige : 4’ dito – anche 

Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

Guarda anche l’orologio degli organi e scopri i collegamenti della medicina cinese.

La scorsa volta abbiamo parlato del reiki ed i suoi simboli, la prossima volta scopriremo come è possibile che funzioni a distanza il reiki .

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.