La scorsa volta abbiamo visto il tubo Geissler e la sua evoluzione: il tubo Crookes; ci siamo lasciati che avremmo visto come è fatto questo tubo e chi scoprì la prima particella subatomica. Il tubo Crookes è un tubo vuoto…

La scorsa volta abbiamo visto il tubo Geissler e la sua evoluzione: il tubo Crookes; ci siamo lasciati che avremmo visto come è fatto questo tubo e chi scoprì la prima particella subatomica. Il tubo Crookes è un tubo vuoto…
La scorsa volta abbiamo parlato dell’esperimento che Michelon e Morley decisero di effettuare per poter avvalorare, o meno, la tesi di Aristotele sull’esistenza dell’etere e del paradosso dell’etere che ne scaturì. Il periodo che va a cavallo tra il 1800…