Il trattamento benessere è studiato per coloro che oltre a voler un trattamento che possa essere rilassante sia anche più specifico per alleviare lo stato di malessere e raggiungere uno stato di omeostasi.
Questo trattamento comprende il rilassante antistress ed una tecnica specifica relativa ad una problematica.
Le varie tecniche possono essere valutate per scegliere quella più adatta e, comunque, tutte sono di discipline bio-naturali.
Le possibili tecniche sono quelle della lista dei trattamenti svolti.
ll trattamento viene svolto con manualità per operatori in discipline bionaturali.
Controindicazioni
L’elenco non è esaustivo e si consiglia di fare sempre riferimento al medico in caso di dubbi.
Condizione del cliente generale
I massaggi non debbono essere svolti in presenza di:
- calcoli
- dolori non meglio definiti
- febbre alta
- insufficienza cardiaca (che potrebbe essere causa di edemi)
- ipertensione
- lesioni gravi nelle 48 ore precedenti
- malattie contagiose
- malattie della pelle
- malattie gravi
- malesseri inspiegabili
- manifestazioni allergiche
- morbo di parkinson
- operato di recente
- osteopatia (in fare di terapia)
- osteoporosi grave
- parto recente
- seno donne sempre e comunque per via delle ghiandole mammarie
- stato degenerativo
- terapia farmacologica intensa
- tumori/cancro
Condizione del cliente zonale
Non bisogna massaggiare sopra o vicino a:
- abrasioni
- cicatrici recenti, soprattutto se si tratta di persone anziane
- ferite
- flebiti
- gonfiori
- gravidanza nel primo trimestre (eccetto il trattamento specifico) e comunque i movimenti debbono essere leggeri, delicati evitando la parte inferiore della schiena e dell’addome
- infezioni della pelle (acne, eczema, psoriasi non sono infettivi)
- iniezioni recenti, soprattutto se di cortisone
- lesioni muscolari
- ossa rotte
- stati infiammatori (con dolore, calore ed arrossamento nella zona interessata)
- trombosi
- vene varicose
- zone con qualunque tipo di lesione e sue parti circostanti
- zone con qualunque tipo di problema circolatorio
- zone infiammate (esempio ginocchio della lavandaia e gomito del tennista)