Le scorse volte abbiamo visto cosa è la forma pensiero ed abbiamo paragonato la “macchina” uomo al computer per iniziare a capire come modificare la forma pensiero, oggi ci addentreremo a scoprire la nostra mente.

Sappiamo che le funzioni del cervello vengono svolte dalla mente e che questa è conscia (razionale) ed inconscia, avevo già scritto in post cervello: conscio ed inconscio nel disequilibrio per iniziare a dare un’idea della differenza

La mente conscia è quella che ci aiuta a svolgere vari compiti, ci fa ragionare e prendere decisioni; quella inconscia non distingue la realtà dalla fantasia, esegue le azioni e risponde agli stimoli che ci servono per la sopravvivenza senza ragionare.

Spesso, però, sentiamo parlare di mente di superficie e profonda e non sappiamo cosa siano, volendole confrontare con il mare: la prima è in balia dei venti, mentre la seconda è più stabile e calma.

Oggi vedremo di capire cosa è la mente di superficie e la prossima volta parleremo di quella profonda.

LA MENTE DI SUPERFICIE

Essa ha, e mette in atto, dei programmi che possiamo definire abituali, possiede anche una creatività che fa si che riusciamo a dare delle risposte agli stimoli che ci provengono dall’ambiente.

Questa sua capacità è dovuta al fatto che è una mente molto riflessiva e quindi osserva ed analizza nel momento preciso in cui qualcosa accade permettendoci di effettuare immediatamente delle modifiche e dandoci la possibilità di scelta anche all’ultimo momento, questo lo conosciamo come “libero arbitrio”, l’altro lato della medaglia è che le sue decisioni sono basate sulle esperienze passate ed in breve tempo cambia idea, a volte cambia proprio direzione, effettua mille castelli in aria progettando anche l’impossibile e non ci permette di concentrarci.

Spesso ci mette nella condizione di divenire vittime di noi stessi, impotenti ed inermi, per le scelte che possiamo aver preso “su due piedi” senza pensarci due volte.

Questa mente deve essere sempre all’erta perchè è quella che ci da, come abbiamo visto, il libero arbitrio, ma dobbiamo cercare di dialogare con lei al massimo delle nostre possibilità senza farci prendere da una troppa velocità di decisione.

Potremmo definire questa tipologia di mente “la voce dei nostri pensieri superficiali”, un pò come la vocina dell’angioletto e del diavoletto spesso raccontata ai bambini e vista nei film che dice cosa fare o non fare, questa voce può far spostare la nostra attenzione, e quindi il nostro pensiero, a momenti che sono differenti da quello presente e che stiamo vivendo.

E’, invece, la mente profonda che ci aiuterà a prendere le decisioni ponderate, ma di questa ne parleremo la prossima volta.

La caratteristica di poter viaggiare nel tempo della nostra vita che la mente di superficie ha è un ostacolo nel momento in cui ci si presenta un cambiamento, infatti essa è piuttosto reticente sul tema in quanto le sue decisioni sono dettate proprio dalle esperienze passate portandoci ad avere una visione più ristretta degli accadimenti presenti, ci porta a dare le medesime risposte alle medesime situazioni facendoci vivere in un loop mentale continuo ed ha la capacità di dare i giudizi, spesso e volentieri, incolpando gli altri dei nostri insuccessi, dei nostri stati d’animo e creando dei pregiudizi di ogni sorta. 

La mente di superficie è piena di pensieri, quasi assordanti, che mandano in confusione, portandoci a volte a conclusioni che pare siano addirittura discordanti tra loro, le emozioni corrono incontrollate e ci tengono in un continuo contatto con il nostro IO interiore con il quale dialoghiamo per cercare di arrivare ad un punto decisivo, ma continuiamo a creare pensieri che combattono tra loro e ci portano ad una maggiore confusione, a volte ci sentiamo persino intrappolati nella nostra mente e non sappiamo cosa fare e cosa decidere, tutto è il contrario di tutto, qui spesso “scatta una molla” e ci sono persone che si rifugiano nella fede o, purtroppo, nelle sostanze stupefacenti, nella depressione e così via: la persona è andata in tilt e non sa più come uscirne.

Continua …

Se hai perso i post che parlavano di quantistica clicca qui.

La scorsa volta abbiamo parlato del sistema muscolare: muscoli, contrattura e BMI (IMC), la prossima volta andremo avanti a parlare dei muscoli.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.