La volta scorsa abbiamo visto una prima parte delle ossa della testa, ossia quelle del neurocranio, oggi vedremo le ossa dello splancnocranio.

Rivediamo velocemente questa suddivisine:

OSSA DELLA TESTA

La testa, detta anche cranio, viene suddivisa in due parti:

  • neurocranio: è composta da otto ossa (frontale, due temporali, due parietali, sfenoide, etmoide, occipitale), è la parte dove abbiamo l’attaccatura dei capelli, la conosciamo come scatola cranica o volta cranica 
  • splancnocranio: è composta da quattordiici ossa, è la parte dove abbiamo il viso, conosciuta anche come massiccio facciale o viscerocranio.

SPLANCNOCRANIO

Lo splancnocranio, detto anche massiccio facciale o viscerocranio, è una zona in cui si trovano le cavità del viso: cavità orbitarie (dove ci sono gli occhi), cavità nasali e la bocca.

Questa parte della testa è composta da ben quattordici ossa di cui una parte sono ossa pari ed un’altra parte ossa impari.

Le ossa dello splancnocranio sono:

  • due ossa zigomatiche: sono due ossa pari, uno per lato, è l’osso dello zigomo, ha quattro lati e con altrettante ossa si articola (temporale, mascellare, frontale e sfenoide), inoltre concorre alla formazione della cavità orbitaria (quella dell’’occhio)
  • due ossa lacrimali: sono due ossa pari, uno per lato, è il più fragile e piccolo del viso, ha quattro lati e con altrettante ossa confina (frontale, mascellare, etmoide e cornetto nasale), concorre con l’osso mascellare a formare una concavità piccola, detta fossetta lacrimale, che è quella in cui si trova il sacco lacrimale, ossia quello contenente le lacrime.
  • due ossa nasali: sono due ossa pari, uno per lato, ha quattro lati e confina con le ossa frontale, mascellare e nasale; crea l’osso superiore del naso detto ponte nasale, tra le due ossa nasali vi è la sutura internasale che è un punto di giunzione che li collega. Il nervo nasociliare, che è un ramo del nervo oftalmico, è una branca del nervo trigemino (la cui maggiore funzione è quella sensitiva) scorre sulla superficie interna delle ossa nasali
  • due cornetti nasali inferiori: sono due ossa pari, uno per lato, è stretto e lungo, viene anche detto turbinato o conca nasale inferiore, si trova dentro alla cavità nasale. La sua utilità è quella di aumentare la superficie in cui vi è la mucosa che interagisce con l’aria che inspiriamo
  • due ossa palatine: sono due ossa pari, uno per lato, che si trova tra l’osso sfenoide e quello mascellare e si articola con il cornetto nasale, l’osso mascellare, lo sfenoide, l’etmoide, il palatino ed il vomere. Questo osso forma una parte del palato anteriore, detto duro perchè vi sono delle ossa, una parte della cavità nasale ed una parte di quella orbitaria.
  • due ossa mascellari: sono due ossa pari, uno per lato, si articola con varie ossa (lacrimale, turbinato, palatino, frontale, etmoide, mascellare, zigomatico, vomere), con l’osso mascellare aiuta alla formazione del palato superiore e della mascella (dove si trova l’arcata superiore dei denti), quest’ultima serve per masticare il cibo insieme alla mandibola ed a permetterci di creare il suono delle parole (meccanismo detto fonazione)
  • il vomere: è l’unico in tutto il corpo umano, quindi è un osso impari, si articola con varie ossa (etmoide, sfenoide, le due ossa mascellari e le due palatine) ed è del setto nasale la parte inferiore
  • la mandibola: è l’unico in tutto il corpo umano, quindi è un osso impari, nella zona della mandibola si trova l’arcata inferiore dei denti e con le ossa mascellari aiuta nella masticazione, mentre con l’osso temporale crea un’articolazione detta temporomandibolare che aiuta a creare il meccanismo della masticazione e ci permette di poter creare il suono delle parole (meccanismo detto fonazione)

Continua …

Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

La scorsa volta abbiamo parlato di quantistica: materia e realtà da Posidonio a Heisenberg, la prossima volta continueremo il discorso sulla quantistica.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.