Abbiamo visto le ultime due volte le ossa del cranio: neurocranio e splancnocranio, ma dobbiamo sapere che tra le ossa della volta cranica esistono delle articolazioni immobili dette suture craniche.

Rivediamo velocemente questa suddivisione:

OSSA DELLA TESTA

La testa, detta anche cranio, protegge l’encefalo, comprende le ossa del viso e le sue cavità (occhi, naso, bocca) quindi protegge anche degli organi di senso e viene suddivisa in due parti:

  • neurocranio: è composta da otto ossa, è la parte dove abbiamo l’attaccatura dei capelli, la conosciamo come scatola cranica o volta cranica 
  • splancnocranio: è composta da quattordiici ossa, è la parte dove abbiamo il viso, conosciuta anche come massiccio facciale o viscerocranio.

VOLTA CRANICA

E’ la parte superiore della testa, o meglio del cranio, ed avvolge i lobi del cervello e le sue superfici interne ospitano le meningi.

Il cervello è composto da due parti, detti emisferi, che sono separati da una fessura longitudinale, e formano quattro parti che sono detti lobi del cervello.

Ogni lobo ha una parte frontale, una parietale, una occipitale ed una temporale che si trovano nella parte interna dell’omonimo osso.

LE SUTURE

Quando una persona nasce queste non sono fuse, ma lo saranno circa a vent’anni, e questo permette lo sviluppo dell’encefalo che avrà modo di trovarsi in uno spazio che gli permette di svilupparsi in quanto non ancora fuso insieme, se questo processo di fusione è ante tempo blocca il corretto sviluppo causando anomalie sia del viso che del cranio e deficit cognitivi, fra questi vi sono le sindromi di Aper e Crouzon che sono dovute alla mutazione del gene FGFR2 che causa la precoce saldatura delle suture craniche.

Sappiamo benissimo che i neonati hanno una parte molto delicata, perchè non ancora ossificata, nella zona della volta cranica: le fontanelle, queste si trovano nel punto in cui vi sono due suture craniche che si incontrano.

Le suture sono varie, ma le più importanti sono:

  • sagittale: che unisce le ossa parietali
  • coronale: che unisce le ossa parietali al frontale
  • lambdoidea: unisce l’osso occipitale alle parietali
  • frontale: detta anche metopica, parte dal naso ed arriva all’osso frontale passando al suo centro (lo divide in due, ma rimane comunque un osso impari, ossia ve n’è solo uno nel corpo)

LE FONTANELLE

Sono zone di apertura tra le ossa relative al neurocranio e si trovano in corrispondenza delle suture craniche.

Il loro compito è quello di poter dare mobilità alle ossa della testa, anche se questa è quasi impercettibile, ma sufficiente per poter consentire lo sviluppo corretto dell’encefalo permettendogli di poter crescere man mano che si diventa adulti senza trovarsi costretto in un ambiente rigido

Esse sono sei e si trovano in concomitanza con le suture:

  • posteriore: si trova al centro del cranio tra le ossa parietali e l’osso occipitale (in linea con la sutura lambdoidea nel punto in cui si incontra con la sutura sagittale), anch’essa viene detta fontanella maggiore in quanto più grande delle sfenoidali e mastoidee. Questa fontanella si chiude tra il secondo e il terzo mese di vita
  • sfenoidale: si trova lateralmente, sia a destra che a sinistra (quindi ve ne sono due), tra le ossa frontale, parietale, temporale e sfenoide (in linea con la sutura coronale), vengono dette anche fontanelle minori in quanto più piccole dell’anteriore e posteriore. Queste fontanelle si chiudono quando l’individuo raggiunge i sei mesi di vita
  • mastoidea: si trova lateralmente, sia a destra che a sinistra (quindi ve ne sono due), tra le ossa parietale, occipitale e temporale (in linea con la sutura lambdoidea), vengono dette anche fontanelle minori in quanto più piccole dell’anteriore e posteriore. Queste fontanelle si chiudono nel periodo che va dai sei mesi all’anno e mezzo di vita.
  • anteriore: si trova al centro del cranio tra le ossa frontali e le parietali (in linea con la sutura coronale nel punto in cui si incontra con la sutura sagittale), viene detta anche fontanella maggiore in quanto più grande delle sfenoidali e mastoidee. Questa fontanella si chiude tra l’anno e l’anno e mezzo di vita

Vai a vedere le problematiche delle ossa della testa clicca qui

Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

La scorsa volta abbiamo parlato di quantistica: cosa è la realtà, la prossima volta continueremo il discorso sulla quantistica.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.