Le scorse volte abbiamo visto le ossa che compongono il cranio, oggi vedremo le varie problematiche che vi possono essere in relazione ad esse.
Come per tutte le ossa del corpo umano anche quelle che formano il nostro viso e la testa possono andare incontro, malgrado siano molto resistenti, a delle fratture se vengono sottoposte a forti traumi
Riporto la suddivisione delle due parti delle ossa del cranio, già vista, ma per comodità:
- neurocranio: è composta da otto ossa, è la parte dove abbiamo l’attaccatura dei capelli, la conosciamo come scatola cranica o volta cranica
- splancnocranio: è composta da quattordici ossa, è la parte dove abbiamo il viso, conosciuta anche come massiccio facciale o viscerocranio.
NEUROCRANIO
Se vuoi rivedere il post dedicato al neurocranio clicca qui
Le ossa appartenenti a questa parte del nostro corpo ricordiamo che sono otto:
- l’osso frontale
- le ossa temporali (sono due)
- le ossa parietali (sono due)
- l’osso sfenoide
- l’osso etmoide
- l’osso occipitale
Queste ossa vanno incontro a delle fratture se sottoposte a forti traumi del tipo penetrante e contusivo causando dolore nella zona traumatizzata, problemi con il linguaggio e confusione, perdita di equilibrio e collo rigido nonchè perdite di sangue e liquor (è liquido cerebrospinale) dalle orecchie oppure dal naso
I punti in cui queste ossa risultano più fragili sono le zone in cui esse si incontrano:
- pterion: è il punto, sulla parete laterale del cranio, più delicato e sottile, e si trova dove si incontrano lo sfenoide e le ossa frontale e parietale. La frattura in questo punto causa la rottura dei vasi sanguigni con conseguente ematoma
- fossa cranica: qui si distinguono tre sezioni:
- anteriore: qui vi si trovano i lobi del cervello ed è formata da osso sfenoide, etmoide e frontale
- media: situata tra quella anteriore e posteriore e qui si trova il lobo temporale; dove si incontrano quella destra e quella sinistra si localizza l’ipofisi. Per creare questa parte del cranio concorrono le ossa parietale, sfenoide e temporale
- posteriore: si trova nella parte posteriore della testa, dove si trovano il cervelletto ed il tronco encefalico, gran parte di questa zona si trova all’interno dell’osso occipitale ed è formata dall’osso occipitale e temporale (nelle sue parti mastoidee e squamose)
SPLANCNOCRANIO
Se vuoi rivedere il post dedicato allo splancnocranio clicca qui
Le ossa appartenenti a questa parte del nostro corpo ricordiamo che sono quattordici:
- ossa zigomatiche (sono due)
- ossa lacrimali (sono due)
- ossa nasali (sono due)
- cornetti nasali inferiori (sono due)
- ossa palatine (sono due)
- ossa mascellari (sono due)
- il vomere
- la mandibola
Queste ossa vanno incontro a delle fratture se sottoposte a forti traumi al viso, soprattutto per le ossa nasali e mascellari, causando gonfiore e dolore, ma anche perdita di sangue e, non da meno, una deformazione del viso
SUTURE
Se vuoi rivedere il post sulle suture e le fontanelle clicca qui
Come abbiamo visto nel cranio vi sono parecchie giunture, le suture, che possono avere dei problemi che sono, fondamentalmente, dovuti alla stessa causa, ossia la fusione, ma procurano diverse tipologie di anomalie.
Le giunture servono per unire varie parti di ossa creando una specie di cerniera che unisce, ma se questa unione avviene prima del dovuto allora si creano problemi non di poca importanza
Le suture sono varie, ricordiamo le principali:
- sagittale
- coronale
- lambdoidea
- frontale
I problemi che vi possono essere in queste zone sono spesso dovute al fatto che si fondano ante-tempo causando delle malformazioni.
Vediamo le varie suture cosa causano in questo caso:
- sutura coronale: può causare la brachicefalia, ossia un appiattimento della volta cranica nella zona posteriore
- sutura sagittale: può causare la dolicocefalia, ossia la testa prende una forma allungata e stretta
- sutura metopica: può causare la trigonocefalia, ossia la testa prende una forma triangolare
- sutura lambdoidea: può causare la plagiocefalia, ossia la testa prende una forma piatta, infatti spesso è conosciuta anche come “testa piatta”.
Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui
Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.
La scorsa volta abbiamo parlato di quantistica: come modificare la realtà e riscrivere il libro della nostra vita, la prossima volta continueremo il discorso sulla quantistica.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.