La testa, detta anche cranio, viene suddivisa in due parti:
- neurocranio: è composta da otto ossa, è la parte dove abbiamo l’attaccatura dei capelli, la conosciamo come scatola cranica o volta cranica
- splancnocranio: è composta da quattordici ossa, è la parte dove abbiamo il viso, conosciuta anche come massiccio facciale o viscerocranio.

celeste: frontale
verde chiaro: parietale (tra il frontale e l’occipitale
lilla scuro: occipitale
color salmone: temporale (sotto ad occipitale)
color arancione: zigomatico
color verdastro: sfenoide (con foro nero a fianco del temporale)
color verde con arcata dentale inferiore: mandibola
color lilla con arcata dentale superiore: mascellare
color arancione dal naso: nasale, sotto di esso vi sono anche altre due parti: etmoide e sotto ad esso il vomere
NEUROCRANIO
In questa zona risiedono alcuni organi di senso e l’encefalo.
Le otto ossa che lo compongono sono in parte pari ed in parte impari e servono a proteggere sia gli organi di senso che in esso risiedono sia le strutture encefaliche.
Sono strutture encefaliche:
- il cervello: è composto da due emisferi, praticamente simmetrici, detti emisferi cerebrali; esso controlla le emozioni, i cinque sensi, le funzioni volontarie, il linguaggio e la sua comprensione, il poter elaborare i ricordi, la memoria e la capacità di apprendimento
- il cervelletto: si trova nella parte posteriore dell’encefalo, protetto dalla fossa cranica posteriore, e fa parte del sistema nervoso centrale
- il diencefalo: si trova alla base della scatola cranica e fa parte del sistema nervoso centrale
- il tronco encefalico: quasi tutti i nervi cranici nascono da questo punto ed hanno contatto con i muscoli e gli organi appartenenti alla testa, ma anche al collo, al torace ed all’addome; è attraversato da fibre nervose che raccolgono i segnali nervosi e li smistano nel loro percorso verso il midollo spinale ed il resto dell’encefalo
Le ossa del neurocranio sono:
- l’osso frontale: è un osso impari e piatto che appartiene alla zona della fronte, si trova sopra alle ossa del naso e della mascella e davanti alle ossa parietali. Viene suddiviso in tre porzioni o parti:
- squamosa: è la parte più grande delle tre ed appartiene alla zona della fronte
- orbitale: è la parte che va a formare la cavità orbitale, ossia la zona dove risiedono gli occhi e le cavità nasali
- nasale: è la parte più piccola delle tre, vi è l’osso nasale e la parte frontale della mascella
- le ossa temporali: sono due, quindi, ossa pari e sono piatte e si trovano nella parte latero-inferiore, si trova tra l’osso occipitale, il parietale e lo sfenoide; esso protegge gli organi dell’udito (staffa, incudine e martello) ed un lobo temporale; in più in questa zona passano alcuni nervi cranici e vasi sanguigni venosi ed arteriosi. Nella sua parte inferiore vi è una concavità detta fossa glenoidea che ospita il condilo della mandibola e con il quale forma l’articolazione temporomandibolare che ha grande mobilità. Le ossa temporali vengono suddivise in cinque parti:
- squamosa
- mastoidea
- petrosa
- timpanica
- stiloidea
- le ossa parietali: sono due, quindi, ossa pari e sono piatte e si trovano nella parte latero-superiore, si trova tra l’osso frontale, lo sfenoide, il temporale, l’occipitale e il parietale. Ha una forma quadrilatera con una parte convessa dove si trova il foro parietale attraverso il quale passano vasi sanguigni e nervi ed una concava dove passa l’arteria meningea media. Guardando un cucchiaio la parte concava è quella all’interno del quale si mette il cibo, la convessa è quella esterna
- l’osso sfenoide: è un osso impari, si trova davanti all’osso temporale, serve a formare la cavità orbitale e nasale ed in esso vi è una depressione che protegge ed ospita l’ipofisi. Esso si articola con molte ossa del cranio ed è importante in quanto rappresenta un punto di unione tra le ossa del neurocranio e quelle dello splancnocranio
- l’osso etmoide: è un osso impari e si trova dietro alla cavità nasale e concorre alla formazione della cavità orbitale, esso possiede varie cavità, detti seni etmoidali, e si articola con varie ossa del neurocranio e dello splancnocranio
- l’osso occipitale: è un osso impari e piatto ed è situato nella zona postero-inferiore, confina con l’osso parietale e temporale; in esso vi si trova la prima vertebra della colonna vertebrale, la 1’ cervicale, detta atlante, ed è qui che entrano in comunicazione il cranio con il canale vertebrale attraverso il foro occipitale
Vuoi saperne di più sul trattamento di tecnica vertebrale? clicca qui
Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.
La scorsa volta abbiamo parlato di quantistica: materia e realtà per Aristotele – le tre anime e la generazione spontanea, la prossima volta continueremo il discorso sulla quantistica: materia e realtà da Posidonio a Heisenberg
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.