I sistemi dei meridiani sono :
- 12 principali (jing mai)
- 8 straordinari o vasi insoliti o curiosi (qi jing ba mai)
- 12 meridiani tendino-muscolari o dei muscoli dei meridiani (jing jin)
- 15 canali di collegamento fra i meridiani longitudinali (luo mai)
- 12 meridiani distinti (jing bie)
- corsi d’acqua (jing shui)
I 12 MERIDIANI PINCIPALI (JING MAI)
I 12 principali sono così suddivisi negli orari della giornata:
DALLE 23,00 ALL’ 1,00
- massima attività : vescica biliare (yang)
- minima attività : cuore (yin)
- stagione : inverno
- mese : gennaio
- segno del mese : topo
- fattore esterno : calore
DALL’1,00 ALLE 3,00
- massima attività : fegato (yin)
- minima attività : piccolo intestino (yang)
- stagione : inverno
- mese : febbraio
- segno del mese : bufalo
- fattore esterno : umidità
DALLE 3,00 ALLE 5,00
- massima attività : polmone (yin)
- minima attività : vescica (yang)
- stagione : primavera
- mese : marzo
- segno del mese : tigre
- fattore esterno : fuoco
DALLE 5,00 ALLE 7,00
- massima attività : grosso intestino (yang)
- minima attività : rene (yin)
- stagione : primavera
- mese : aprile
- segno del mese : lepre
- fattore esterno : secchezza
DALLE 7,00 ALLE 9,00
- massima attività : stomaco (yang)
- minima attività : mastro del cuore (yin)
- stagione : primavera
- mese : maggio
- segno del mese : drago
- fattore esterno : freddo
DALLE 9,00 ALLE 11,00
- massima attività : milza-pancreas (yin)
- minima attività : triplice riscaldatore (yang)
- stagione : estate
- mese : giugno
- segno del mese : serpente
- fattore esterno : vento
DALLE 11,00 ALLE 13,00
- massima attività : cuore (yin)
- minima attività : vescicola biliare (yang)
- stagione : estate
- mese : luglio
- segno del mese : cavallo
- fattore esterno : calore
DALLE 13,00 ALLE 15,00
- massima attività : piccolo intestino (yang)
- minima attività : fegato (yin)
- stagione : estate
- mese : agosto
- segno del mese : bufalo
- fattore esterno : umidità
DALLE 15,00 ALLE 17,00
- massima attività : vescica (yang)
- minima attività : polmone (yin)
- stagione : autunno
- mese : settembre
- segno del mese : scimmia
- fattore esterno : fuoco
DALLE 17,00 ALLE 19,00
- massima attività : rene (yin)
- minima attività : grosso intestino (yang)
- stagione : autunno
- mese : ottobre
- segno del mese : gallo
- fattore esterno : secchezza
DALLE 19,00 ALLE 21,00
- massima attività : mastro del cuore (yin)
- minima attività : stomaco (yang)
- stagione : autunno
- mese : novembre
- segno del mese : cane
- fattore esterno : freddo
DALLE 21,00 ALLE 23,00
- massima attività : triplice riscaldatore (yang)
- minima attività : milza-pancreas (yin)
- stagione : inverno
- mese : dicembre
- segno del mese : maiale
- fattore esterno : vento
I VASI STRAORDINARI (QI JING BA MAI)
i meridiani curiosi non sono in relazione agli organi (gli zang-fu), ma ai visceri straordinari che sono : vescicola biliare, utero, vasi, ossa, cervello, midollo osseo e midollo spinale.
- Ren Mai (Vaso Concezione) – CV
- Du Mai (Vaso Governatore) – GV
- Chong Mai (esso controlla l’occhio, i muscolo sovrapudici e quelli sottombelicali). I disturbi di un suo squilibrio possono essere : impotenza, alterazione del ciclo mestruale, pesantezza al ventre, lombalgie.
- Dai Mai (vaso cintura)
- Yin Qiao Mai (vaso yin del calcagno)
- Yang Qiao Mai (vaso yang del calcagno)
- Yin Wei Mai (vaso di unione yin)
- Yang Wei Mai (vaso di unione yang)
12 MERIDIANI TENDINEO MUSCOLARI (JING JIN)
- yang del piede: stomaco, vescica, vescicola biliare
- yin del piede : fegato. rene, milza
- yang della mano : piccolo intestino, grosso intestino, triplice riscaldatore (sanjiao)
- yin della mano : cuore, polmone, mastro del cuore (ministro del cuore o pericardio)
15 CANALI DI COLLEGAMENTO (LUO MAI)
- superficiali: essi arrivano in ogni parte del corpo attraversando un reticolo fitto
- bie o longitudinali : essi sono ramificazioni orizzontali relativi ai canali principali
- profondi: essi sono collegati a sangue e vasi sanguigni
12 MERIDIANI DISTINTI (JING BIE)
- meridiani Vescica (yang) e Rene (yin)
- meridiani Vescica Biliare (yang) e Fegato (yin)
- meridiani Stomaco (yang) e Milza (yin)
- meridiani Piccolo Intestino (yang) e Cuore (yin)
- meridiani Sanjiao (yang) e Maestro del Cuore (yin)
- meridiani Grosso Intestino (yang) e Polmone (yin)
Hai perso la parte che spiega le coppie dei meridiani? Vedi l’orologio degli organi – coppie di meridiani
La scorsa volta abbiamo parlato delle professioni a confronto e differenze : operatore olistico, fisioterapista, osteopatia ed altri, la prossima volta parleremo di fisica : molecole ed atomi per avvicinarci alla fisica quantistica.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.