Foto scaricata da <a href="http://www.freepik.com">Progettato da brgfx/Freepik</a> Questi meridiani collaborano molto strettamente, provvedono all’equilibrio degli elementi terrestri ed apportano stabilità, si occupano della digestione ed assimilazione e sono le basi della salute digestiva
Le loro caratteristiche comuni sono:
- elemento : terra
- stagione : tarda estate
- punto cardinale : centro (dojo : è il periodo di passaggio da una stagione all’altra e dura due settimane per 4 volte all’anno)
- clima che fa ammalare : umidità
- emozione opprimente : rimurginio, preoccupazioni
- tessuto : muscoli, tessuto connettivo ed adiposo
- organo di senso : bocca, labbra, gusto, assaporare
- liquido corporeo : saliva
- sapore : dolce
- colorito in caso di malattia : giallognolo
- odore in caso di malattia : dolciastro, sgradevole
- età : mezza età
STOMACO
- massima attività : dalle 7 alle 9
- periodo di riposo : dalle 19 alle 21
- organo : yang
- segno zodiacale : drago
- caratteristica : accettazione, rigenerazione
- funzioni principali : si occupa dell’assimilazione e del trasporto degli alimenti, contribuisce alla formazione del Qi del nutrimento, è responsabile del nutrimento psicospirituale e dell’assimilazione delle impressioni mentali
- sintomi : dolori ai muscoli del collo e della nuca, flatulenza, disturbi digestivi, contratture ai muscoli del viso, nausea, vomito, problemi gastrici, mal di denti, problematiche psicologiche (come ad esempio rimuginare sullo stesso problema), problemi al muscolo tibiale anteriore, dolori allo stomaco, afte in bocca, fluidi nell’addome, fame, sete, distorsione della bocca, edema, gonfiore del collo, brividi, mal di gola, sbadigli, melasma, comportamento antisociale e fobico
- digitopressione
- ST6 per disturbi a livello di testa, viso e denti
- ST25 regola intestino, milza e stomaco, per dolori addominali, flatulenza, costipazione o diarrea.
- ST36 rafforza lo stomaco e il corpo interno, per tutte le malattie dello stomaco e disturbi digestivi
MILZA/PANCREAS
- massima attività : dalle 9 alle 11
- periodo di riposo : dalle 21 alle 23
- organo : yin
- segno zodiacale : serpente
- caratteristica : presenza
- funzioni principali : regola il trasporto e la trasformazione degli alimenti, trasforma il cibo in Qi e sangue e distribuisce il Qi in essi contenuto ed i succhi, separa il limpido dal torbido anche in ambito psicospirituale, è fonte dell’essenza postnatale, è considerata la sede dei pensieri di cui ne governa la qualità e dove la mente può attingere, mantiene al loro posto gli organi interni, i muscoli ed i tessuti
- sintomi : bruciore di stomaco, vomito, eruttazione, senso di pesantezza corporea, cambiamenti d’umore, malumore, mestruazioni irregolari o scarse, addome lasso, perdita di appetito, epatite, tendenza alle emorragie
- disturbi : mestruali, feci acquose e diarrea, flatulenza, anoressia, rigidità, lassità o rigidità delle ginocchia e delle cosce, dolore alla base della lingua
- digitopressione :
- MP6 qui si trova l’incrocio dei tre meridiani Yin. Rinforza milza, fegato e reni. Aiuta in caso di problemi ginecologici ed urogenitali; utile contro paura ed esaurimento
- MP9 punto per combattere l’umidità e gli accumuli di acqua soprattutto nel basso ventre, giova in caso di edemi ed infezioni al basso ventre, secrezioni vaginali ed infezioni micotiche vaginali
- MP18 per disturbi a livello toracico
I punti di digitopressione, od agopuntura, sono presenti a due a due sia sul lato destro che sinistro del corpo.
Hai perso la parte che spiega le coppie dei meridiani? Vedi Vedi l’orologio degli organi – coppie di meridiani
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione.
In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.
La scorsa volta abbiamo affrontato l’argomento sull’agopuntura, la prossima volta parleremo dell’automassaggio.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.